Accensione delle candele di Chanukk? al Machon Miriam

Accensione delle candele di Chanukk? al Machon Miriam

Il nostro ufficio di Gerusalemme assieme al nostro Ulpan Machon Miriam di Shavei Israel hanno organizzato una speciale accensione delle candele di Chanukk?, con la partecipazione dei nostri educatori in lingua spagnola, Rav Natan Menashe e Rav Yechiel Chilewski, assieme alla nostra educatrice italiana la professoressa Ruth Mussi, e gli studenti italiani e di lingua spagnola.

Le celebrazioni hanno previsto l’accensione delle candele, canti di Chanukk?, la distribuzione delle chanukiot (menore) a tutti gli studenti e deliziose sufganiot (tipici dolci fritti) preparati da uno dei nostri studenti, lo chef Rodrigo Rivera che arriva dal Brasile.

Qui alcune foto e un video dell’evento:

Parash? Balak – Amore e timore

Parash? Balak – Amore e timore

Ci lascia sempre molto pensierosi la parasha di Balak. Abbiamo questo re che ? terrorizzato dalla potenza di Israele ma allo stesso tempo coglie l?idea che per sconfiggere questa potenza c?? bisogno di un attacco diverso da quello militare.

Ecco che entra in scena Bilaam, il mago, il potere ?altro?, l?idea di poter giocare con energie e magia, con benedizioni e maledizioni. Bilaam che a suo modo ? un uomo di fede. Una fede particolare, oscura, negativa ma pur sempre fede. Una fede che ? paura di Dio, non timore e non amore per Lui. Bilaam ? il prototipo, ? l?esempio di una fede non ebraica. Rispetta Dio perch? ne accetta l?Onnipotenza, non perch? ne custodisce l?amore per il mondo e per il genere umano. Vero ? che il timore ? parte della relazione di fede tra uomo-ebreo e Dio, ma si tratta di un timore che ? custodia di rispetto e consapevolezza del nostro limite, non terrore di creatura schiacciata dal potere infiniti di Dio. Ed ? per questo motivo che timore ed amore per l?Ebraismo si possono fondere come recitiamo prima dello Shem?, mentre terrore ed amore difficilmente si incontrano. Anche questa ? la distanza tra Bilaam e noi.

Una distanza che da Bilaam in poi troveremo ripetuta pi? volte nella storia della relazione tra uomo e Dio, una relazione che ebraicamente si esprime in modo totalmente diverso, da allora sino ad oggi.

Le comunit? di Shavei Israel celebrano Chanukk? 2017 in tutto il mondo

Le comunit? di Shavei Israel celebrano Chanukk? 2017 in tutto il mondo

Anche la festa di Chanukk? quest’anno ? giunta al termine, ma i ricordi persistono, proprio come quell’olio che ha bruciato per ulteriori sette giorni. Allora facciamo un giro attorno al mondo per vedere come le comunit? supportate da Shavei Israel hanno celebrato la Festa delle Luci quest’anno.

Bnei Menashe

E’ la loro prima festa di Chanukk? in Israele e i Bnei Menashe nel centro di assorbimento di Kfar Hasidim hanno inaugurato la loro presenza con un mix di candele Sabra, olio, sufganiot (i krapfen di Chanukk?), canti, balli e buon umore. E anche con un paio di bei neonati, inoltre.

Un gruppo di Bnei Menashe veterani in Israele si ? messo in strada visitando Gerusalemme per Chanukk?, parte di un tiyul (giro) festivo.

Read more

Chanukk? – il commento di Rav Pinhas Punturello

Chanukk? – il commento di Rav Pinhas Punturello

Se apriamo le pagine del Talmud nei trattati di Shabbat e Sukkot (rispettivamente 23a e 46a) troviamo che rav Irmiah inserisce un nuovo concetto rispetto all?osservanza del precetto delle candele di Channuka: la benedizione per chi vede le candele accese.

Anche Rambam conferma questa halach? e scrive: ??e colui che vede le candele e non ha ancora benedetto, recita due benedizioni la prima sera, quella che Dio ha compiuto miracoli per i nostri padri e la benedizione per averci mantenuto in vita portato fino a questo momento, le altre sere colui che accende recita due benedizioni e colui che vede le candele accese solo una?? ( Hilchot Meghill? veChannuka 3, 4.)

Rav Ovadya Yosef nel suo Yalkut Yosef mette in ordine questa halach? e ci spiega che colui che vede le candele accese pu? dire la berach? sui miracoli solo se esistono queste tre condizioni: che egli non abbia ancora acceso le sue candele, che sa che non le accender? quella stessa sera e che sa che in casa sua nessuno accender? per lui, n? suo padre o sua madre se vive con i propri genitori, n? sua moglie o marito se ? sposato.

Read more

Chanukkah 5778 (2017) a Palermo

Chanukkah 5778 (2017) a Palermo

Vi invitiamo ad unirvi a noi per le celebrazioni di Chanukkah quest’anno a Palermo.

L’accensione della settimana candela si?svolger? presso Palazzo Steri (Piazza Marina 6), nel Carcere dei Penitenziati, il 18 dicembre 2017 alle ore 17.

Vi aspettiamo!

Parash? Shelach – Creare la Luce

Parash? Shelach – Creare la Luce

Dopo la terribile trasgressione degli esploratori che tornati dalla loro spedizione, pur parlando bene ed in maniera oggettiva della terra di Israele, negano la possibilit? che essa possa essere conquistata, la generazione del deserto subisce il terribile decreto di non poter pi? entrare in Eretz Israel e di dover finire i propri giorni (saranno quaranta anni) girovagando, appunto, nel deserto.

All?indomani di quella tragica notte, che secondo il calcolo dei nostri maestri fu il 9 di Av, giorno che nella storia ebraica sar? tristemente segnato da lutti, il popolo ebraico si pente, fa teshuvah, si presenta a Moshe e pretende di andare a combattere proprio per quella terra che fino al giorno prima sembrava essere un orizzonte impossibile e lontano, nonostante le promesse e le assicurazioni divine.

Read more

Rabbi Shimon Bar Yochai – lezione online di Rav Pinhas Punturello

Per il corso “Figure eroiche e tragiche della nostra Storia”, la nuova lezione di Rav Pinhas Punturello, in diretta da Gerusalemme, in occasione della festa del Lag BaOmer.

Per seguire le prossime lezioni, se non ? gi? stato fatto, basta iscriversi gratuitamente a questo link:

Corso figure eroiche e tragiche della nostra storia

Buon ascolto!