Nel primo atto dell?opera ?Madama Butterfly? di Giacomo Puccini quando il console americano Sharpless interroga la giovane Butterfly sulle sue origini e sul perch? ella sia poi diventata una geisha, con orgoglio e dignit? ella risponde: ?Di famiglia assai prospera un tempo?. Le amiche confermano facendo suonare il loro: ?Verit?? e la Butterfly, conscia che i propri interlocutori non le credono aggiunge: ?Nessuno si confessa mai nato in povert?. Non c?? vagabondo che a sentirlo non sia di gran prosapia. Eppur conobbi la ricchezza. Ma il turbine rovescia le quercie pi? robuste e abbiam fatto la geisha per sostentarci??
L?onest? l?orgoglio della Butterfly non trovano sempre corrispondenza nella storia dei popoli e nelle leggende che accompagnano le loro origini, poich? tutti i popoli ma anche singoli individui, cedono alla logica della ?gran prosapia? e consegnano al mondo narrative di grandi eroi e grandi lignaggi avuti come padri ed antenati, finanche dei e divinit? pagane. Read more