Al capitolo 8 del Deuteronomio, dal versetto 3 in poi, nella parash? settimanale di Ekev troviamo scritto:”[?] Egli (Dio) poi t?ha nutrito di manna che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuta, per insegnarti che l?uomo non vive soltanto di pane, ma vive di tutto quello che la bocca dell?Eterno avr? ordinato.?
Forte ?, quindi, il richiamo ad una consapevolezza spirituale anche nella materialit?: la manna, il nutrimento che viene dal cielo, ? s? un elemento che nutre il corpo e sazia la fame, ma ? indiscutibilmente un dono di Dio, qualcosa che scende dalla ?bocca di Dio?.
La manna rappresentava l?incontro tra il naturale senso di saziet? che per? ha una origine soprannaturale, una costante presenza dell?aiuto e della attenzione divina nei confronti del popolo che stava attraversando il deserto, cammino che sarebbe durato quaranta anni.