Parash? Ki Tez? – Ebraicit? e moralit

Parash? Ki Tez? – Ebraicit? e moralit

Si apre la nostra parash? settimanale con queste parole: ? Quando andrai alla guerra contro i tuoi nemici e l?Eterno, il tuo Dio, te li avr? dati nelle mani e tu avrai fatto de? prigionieri, se vedrai tra i prigionieri un donna bella d?aspetto, e le porrai affezione e vorrai prendertela per moglie, la porterai in casa tua; ella si rader? il capo, si taglier? le unghie, si lever? il vestito che portava quando fu presa, dimorer? in casa tua, e pianger? suo padre e sua madre per un mese intero; poi entrerai da lei, e tu sarai suo marito, ed ella tua moglie.? Deuteronomio 21, 10-14.

Questa strana cerimonia e questo strano percorso di ingresso della prigioniera nella casa ebraica dove dovr? vivere ? stato fortemente sottolineato dai nostri maestri come un antidoto alla facile violenza, al possesso immorale delle prigioniere ed in definitiva una forma di controllo dell?istinto del soldato, cio? della persona in senso lato, in ogni situazione ed in ogni contesto. Da pi? di tremila anni la Tor? segna con profonda convinzione la necessit? di una vita che abbia standard morali ed etici sempre elevati in ogni momento ed in ogni contesto, insegnando al popolo ebraico ed al mondo intero che non esistono eccezioni o contesti diversi dove applicare moralit? distinte.

Read more

L’IDF crea su Facebook un post da migliaia di “like”  per un soldato Bnei Menashe

L’IDF crea su Facebook un post da migliaia di “like” per un soldato Bnei Menashe

Con quasi due milioni di “like”, la pagina Facebook dell’Israel Defense Forces ? di per s? una potenza. Ogni giorno, il profilo dell’IDF nei social-media presenta la nuova storia di un soldato o un nuovo programma dell’IDF che ci pu? rendere orgogliosi.

Questa settimana, l’IDF ha messo sotto i riflettori il “Soldato Daniel”, un membro della comunit? dei Bnei Menashe che ha fatto aliy? in Israele nel 2006 ed ? adesso un soldato combattente nella Brigata di elite – Givati.

Siamo toccati dal lungo viaggio di Daniel, dall’India fino in Terra Santa, dalla sua dedizione nel proteggere il suo paese, e dalla decisione dell’IDF di condividere con i suoi milioni di fan su Facebook la storia del coraggioso giovane uomo Bnei Menashe.

Il post su Daniel ? gi? stato visualizzato migliaia di volte e ha ottenuto migliaia di “like”. Eccolo qui:

private-daniel-on-idf-site

Parash? Ki Tez? – Il rispetto della dignit? femminile

? Se vedi tra i prigionieri una donna di bell’aspetto e ti piace tanto da volerla prendere per tua moglie,?la condurrai a casa tua, ed ella si rader? il capo e si taglier? le unghie, si lever? la veste di prigioniera, abiter? in casa tua e far? cordoglio per suo padre e sua madre un mese intero; poi entrerai da lei, e sarai suo marito e lei tua moglie.? (Deuteronomio 21, 11-13)

La Tor?, nella parash? di Ki Tez?, apre alla terribile ipotesi che un soldato possa invaghirsi di una prigioniera di guerra.

Conoscendo profondamente l?animo e gli istinti umani la Tor? non nega la natura dell?uomo, non fugge nemmeno di fronte ai suoi pi? bassi istinti, ma proprio perch? non li nega entra prepotentemente nell?orizzonte umano per portare quegli istinti ad un livello diverso, verso una reale sacralit?.

Read more