Lezioni di ebraismo ad Alicante, in Spagna

Lezioni di ebraismo ad Alicante, in Spagna

Rav Elisha Salas si ? recato per qualche giorno ad Alicante, in Spagna, per tenere svariate lezioni e attivit? per i membri della comunit? locale Bnei Anusim. Il programma includeva corsi di ebraismo, lezioni di ebraico sia per adulti che per bambini, e preghiere di Shabbat seguite da una cena sociale all’Hotel Leuka – luogo dove si sono gi? svolti altri eventi, come la cena delle Festa dell’Indipendenza.

Ecco alcune foto delle intense giornate:

Parash? Behar Sinai – Che cosa ? la libert

Parash? Behar Sinai – Che cosa ? la libert

Esistono due parole bibliche per libert?. Una ? chofshi/chofesh, ???? ????? utilizzata con il precetto della libert? degli schiavi (come ? scritto in Esodo 21, 2).? Questa stessa parola ? usata nell?inno nazionale di Israele, Hatikva, che cita ?i duemila anni di speranza di essere un popolo libero (?? ????? ??????) nella nostra terra”.

L?altra parola ? dror, ???? che viene usata nel contesto dell?anno del Giubileo, parola anche scolpita nella Campana della Libert? a Filadelfia: ?Proclamate la libert? (dror ????) in tutto il paese per tutti gli abitanti.? (Levitico. 25,10), che si trova esattamente nella parash? di Behar Sinai.

Il Dror ? la libert? di movimento, di commercio, una libert? che ben si adatta ad una societ? che per la prima volta si affaccia alla vita collettiva in una nuova terra. Read more

Parash? Acharei Kedoshim – La Santit

Parash? Acharei Kedoshim – La Santit

Dalla parash? di Shemin, seguendo un cammino interpretativo interessante, ci ritroviamo a confrontarci con il concetto di santit? all?interno di? vari aspetti del mondo ebraico: la kasherut, le regole alimentari, la santit? della nascita in Tazri?, delle relazioni? sociali in Metzor?, delle abitazioni,? dei luoghi di vita.

? Siate Santi, perch? Io, il Signore vostro Dio, sono santo.? Levitico 19,2.

E? interessante, in questo versetto, il cambio tra un comandamento al plurale, ?Siate santi, (kedoshim)? e la contestualizzazione, al singolare, di questo stesso comandamento: ?Perch? Io il Signore vostro Dio, sono santo,(kadosh).?

Nella sua completezza il versetto recita: ?Il Signore disse ancora a Mos?: ?Parla a tutta la comunit? degli Israeliti e ordina loro: Siate santi, perch? io, il Signore, Dio vostro, sono santo.?

Alla santit? unica, inimitabile ed irripetibile di Dio corrisponde un comandamento collettivo che richiama la santit? della comunit?, di tutta la comunit? dei figli di Israele e ci invita ad ulteriori riflessioni.

Una santit? che non ? mai un richiamo astretto, ma passa per il cibo, per le relazioni intime, per ogni azione quotidiana con significato, li dove la Tor? richiama alla santit? come impegno e come luogo non sempre razionalmente comprensibile.? Read more

Pesach – La festa dell’impegno per la libert

Pesach – La festa dell’impegno per la libert

? Commuove il cuore come se si ascoltasse la dolcezza di una delicata ninna nanna. Persino quegli ebrei che si sono allontanati dalla fede dei loro padri nella folle ricerca di altre gioie ed altre glorie sono portati verso il profondo del loro essere quando, per caso, sentono di nuovo le vecchie melodie di Pesach che una volta a loro erano tanto care.?

Chi dice queste parole ? Heinrich Heine poeta, scrittore, letterato ebreo tedesco che per seguire lui stesso la sua carriera nel 1825 si battezz? definendo questo gesto: ?Il proprio biglietto di ingresso in societ??. In definitiva un ebreo di quelli che egli stesso descrive: Persino quegli ebrei che si sono allontanati dalla fede dei loro padri nella folle ricerca di altre gioie ed altre glorie sono portati verso il profondo del loro essere quando, per caso, sentono di nuovo le vecchie melodie di Pesach che una volta a loro erano tanto care.?

Di fronte alle parole di Heine possiamo scegliere di intraprendere due strade che conducono a due tipi di reazioni diverse. Una ? la strada della commozione, della lacrima identitaria che vede alla nostalgia dei nostri fratelli lontani con speranza di redenzione e di ritorno?.verso quel ?profondo del loro essere? che viene mosso e commosso dall?ascolto del mah nishtana.

L?altra strada ? quella della consapevolezza che sul romanticismo, sulla nostalgia, sul sospiro identitario non si basa Pesach, n? la preparazione necessaria ad essa n? alcuna delle mitzvot legate al seder ed ai sette giorni di festa che ci aspettano. Read more

Parash? Terumah – Uno sguardo sulla collettivit

Parash? Terumah – Uno sguardo sulla collettivit

???? ??? ??

(?) ???????? ??????????? ??????????? ?????????????? ?????????? ?????? ??????????? ??????? ???????????? ??????? ????????? ????????????????:

?Parla ai figli di Israele che prendano per me un?offerta, da chiunque sia generoso di cuore prenderete la mia offerta.? Esodo 25, 2.

Il popolo ebraico ? messo di fronte il proprio dovere di partecipare alla costruzione della nuova realt? fisica e spirituale all?interno del Mishkan, il tabernacolo portatile nel deserto. La costruzione del Mishkan richiede una partecipazione per cos? dire materiale, oltre che una tensione spirituale verso quel luogo di incontro tra rito, ritualit? e spiritualit?. Tutti coloro che possono e vogliono donare materiali sono chiamati a farlo, tutti coloro che sono capaci di costruire, di modellare, di creare sono invitati a farlo.

Rav Hirsch, Rav Samson Raphael Hirsch, il grande maestro dell?800 della Germania, padre della moderna ortodossia, fa notare alcune particolarit? nel testo in ebraico.

Il testo infatti dice: ?Prendano per me?, espressione strana l? dove ci saremmo aspettati una espressione al singolare: ?Ognuno offra per me??

Per Rav Hirsch la questione si risolve in uno sguardo sul pubblico, sulla collettivit?, piuttosto che sull?offerta del singolo.

La mitzv? di offrire e di partecipare alla costruzione del Mishkan non cade solo sul singolo, bens? sull?intera collettivit? del popolo ebraico e non solo attraverso i singoli donatori. Read more

Le comunit? di Shavei Israel celebrano Chanukk? 2017 in tutto il mondo

Le comunit? di Shavei Israel celebrano Chanukk? 2017 in tutto il mondo

Anche la festa di Chanukk? quest’anno ? giunta al termine, ma i ricordi persistono, proprio come quell’olio che ha bruciato per ulteriori sette giorni. Allora facciamo un giro attorno al mondo per vedere come le comunit? supportate da Shavei Israel hanno celebrato la Festa delle Luci quest’anno.

Bnei Menashe

E’ la loro prima festa di Chanukk? in Israele e i Bnei Menashe nel centro di assorbimento di Kfar Hasidim hanno inaugurato la loro presenza con un mix di candele Sabra, olio, sufganiot (i krapfen di Chanukk?), canti, balli e buon umore. E anche con un paio di bei neonati, inoltre.

Un gruppo di Bnei Menashe veterani in Israele si ? messo in strada visitando Gerusalemme per Chanukk?, parte di un tiyul (giro) festivo.

Read more

Un messaggio per Rosh HaShana di Michael Freund

Un messaggio per Rosh HaShana di Michael Freund

Mentre gli ebrei di tutto il mondo?si preparano per Rosh Ha Shana?per l’inizio del nuovo anno ebraico,?un gruppo di 150 persone?nel nord-est dell’India, nel Manipur?della comunit? Bnei Menashe?sta realizzando i propri preparativi,?per ritornare in Israele,?per fare aliy??pi? di 2700 anni dopo?che i loro antenati sono stati esiliati da questa terra.
Shavei Israel ha il permesso di portare?150 Bnei Menashe?con l’aliy??alla met? di novembre.
In questo momento abbiamo i fondi sufficienti?per portarne 100?dei 150 previsti.?Dobbiamo raccogliere altri?50mila dollari?nelle prossime settimane?per potere portare?queste persone a casa.
Per ogni 1000 dollari che raccogliamo?un altro Bnei menashe?potr? intraprendere il lungo cammino di ritorno a casa?a Zion.
Mentre Rosh HaShana si avvicina?per favore considerate di fare una donazione?che cambier? la vita?di un ebreo nel nord-est dell’India?per riunire lui o lei?al nostro popolo e alla nostra terra.
Shana Tova! Che sia un anno nuovo felice e benedetto.
(Se non dovessero apparire in automatico i sottotitoli in italiano, una volta aperto il video clicca sulla chiave inglese che appare in basso e scegli la lingua)

 

Molti israeliani visitano il centro Zion Torah in India

Molti israeliani visitano il centro Zion Torah in India

Il centro Zion Torah della comunit? di Erode in India, ? stato benedetto quest’anno dalle molte visite di Israeliani. I capi della comunit? Anne e Samuel Devashayam ci hanno inviato tante belle foto. Chi sapeva che ci fosse cos? tanta energia ebraica nello stato dell’India meridionale del Tamil Nadu!

Read more