“La comunit? ? la nostra famiglia” – una storia personale

“La comunit? ? la nostra famiglia” – una storia personale

Quindici famiglie ebraiche a Citt? del Guatemala, senza sapere pi? a chi rivolgersi, si sono unite per creare il centro comunitario Shaar Hashamaim Bnei Anousim. Tra i fondatori ci sono Gerardo Flores assieme alla moglie, Aury de Flores. Ma qui non si parla solo di nomi e numeri.

La coppia, sposata da 22 anni, ? attiva nella comunit? ebraica gi? da tempo. Gerardo ? laureato in ingegneria elettronica ed ? un dirigente in una importante azienda dell’America Latina nel campo delle telecomunicazioni.

Aury ha studiato relazioni internazionali, ma ha deciso di dedicarsi alla famiglia e alla crescita dei loro tre figli, che oggi hanno gi? 20, 19 e 8 anni.

“Shaar Hashamaim ? la nostra famiglia”, ha dichiarato Aury. “Qui possiamo incontrare persone che condividono il nostro profondo desiderio di vivere appieno una vita ebraica, attraverso il rispetto delle mitzvot.”

Read more
Lodz, Polonia: riconoscere il presente sotto l’influenza del passato

Lodz, Polonia: riconoscere il presente sotto l’influenza del passato

Shosh Chovav, volontaria di Shavei Israel, nel 2018 ha aiutato la nostra comunit? di Lodz (in Polonia), insegnando ebraico e organizzando eventi per i nostri fratelli polacchi. In questo articolo, Shosh descrive le sue impressioni…

“Secondo le stime del presidente della Comunit? – Joseph Weininger – ci sono circa 10mila ebrei a Lodz, che tuttora hanno timore nel rivelare le proprie radici. Nonostante le persecuzioni antisemite siano illegali in Polonia, le paure legate alla storia sono indelebili. Alcuni addirittura temono ?che la comunit? sia un ordine missionario religioso, ricordandosi delle persecuzioni subite dai missionari cristiani in passato.

Con il tempo, sono riuscita a capire meglio i membri di questa comunit? ebraica, grazie a profonde conversazioni. La comunit? sente un forte spirito di appartenenza alle proprie origini, nonostante tre generazioni di identit? ebraica molto vaga (dopo la II guerra mondiale).

Sono stata inviata a Lodz per fare da insegnante, considerando la mia preparazione: consulente pedagogica, psicologa e terapeuta familiare. So cosa siano la comprensione, l’empatia, l’ascolto, il supporto e il senso di appartenenza. Questa vicinanza tra me e la comunit? ha rimosso qualsiasi barriera culturale tra noi, e le lezioni di ebraico sono andate lisce come l’olio. Ho capito quanto sia importante per l’individuo il senso di appartenenza all’interno della comunit? e la vicinanza alle proprie radici. Read more

Il centro comunitario Beit Miriam di Shavei Israel

Il centro comunitario Beit Miriam di Shavei Israel

Il Beit Miriam ? il centro comunitario di Shavei Israel per i ragazzi Bnei Menashe a Kiryat Arba, a sud di Gerusalemme. Questo club sociale e culturale, unico nel suo genere, offre corsi di informatica, inglese, ebraico e di ebraismo. E’ una seconda casa per la nuova generazione di Bnei Menashe – in particolare durante le vacanze estive, quando il Beit Miriam ? pieno di attivit? per i ragazzi.

Abbiamo qui alcune foto da condividere con Voi!