Gli Ebrei di Bukara

Ebrei Di Bukara nel 1890
Ebrei Di Bukara nel 1890

Il termine ?Ebrei di Bukara? si riferisce agli ebrei dell?Asia Centrale dell?entit? politica del Di Bukara, quelli di Samarcanda, e della Valle di Fergana. Oggi, la regione ? divisa tra le ex Repubbliche Sovietiche dell?Uzbekistan, Tagikistan, e Kirghizistan.

Secondo la tradizione degli Ebrei di Bukara, sarebbero discendenti di una delle Dieci Trib? Perdute di Israele, esiliate dagli Assiri nell?VIII sec. p.E.V., in particolare da quella di Naftali e di Issachar.

Un?altra tradizione sosterrebbe che gli Ebrei di Bukara possono far risalire le loro origini fino alla conquista di Babilonia da parte di Ciro, re di Persia, nel 539 p.E.V. In ogni caso gli Ebrei di Bukara sono considerati uno dei gruppi etnico-religiosi pi? antichi dell?Asia Centrale e nei secoli hanno sviluppato una loro distinta cultura.

Riguardo alla seconda ipotesi, i ricercatori hanno capito che gli Ebrei hanno vissuto in Persia fino al 331 p.E.V., quando Alessandro Magno soggiog? il re Sogdiano – Sopitamene e conquist? la regione. Alla morte improvvisa di Alessandro nel 323 p.E.V., i Seleucidi presero il controllo, seguiti dai Parti, che ristabilirono l?Impero Persiano.

I Parti diedero agli ebrei la cittadinanza ebraica e permisero loro di professare l?ebraismo liberamente. Sotto il regno dei Parti, le comunit? Bukhara fiorirono. Nel 224 E.V., per?, i Sassanidi conquistarono la regione. Fecero del Zoroastrismo la religione principale e cominciarono a perseguitare gli ebrei per il loro rifiuto alla conversione. Alcuni Ebrei di Bukara si trasferirono nelle zone settentrionali e orientali della regione, a causa delle ostilit? antiebraiche.

Durante l?espansione dell?Islam nel secoli VII e VIII, il controllo del Bukara venne spartito tra molti regnanti Arabi. Nell?874, i Samanidi presero il controllo e fecero di Bukara la capitale del loro impero. Furono abbastanza tolleranti verso gli Ebrei, anche se costrinsero tutti i non musulmani che non volevano convertirsi a pagare delle tasse molto alte. Agli ebrei venne concesso lo status di dhimmi, o ?Infedeli Protetti?.

Nel 1219, i Mongoli, guidati da Gengis Khan, conquistarono di Bukara, saccheggiando e dando alle fiamme la citt? fino alle fondamenta, distruggendo la comunit? ebraica di Bukara. Nel 1300, un nuovo leader ? Timur, ricostru? Samarcanda e Di Bukara, e fece insediare gli Ebrei Persiani per lavorare come tintori e tessitori, per sviluppare l?industria tessile dell?impero. Si dice che si potesse riconoscere un Ebreo di Bukara per le sue mani tinte di viola. La comunit? costru? una sinagoga che fu in uso per i successivi 500 anni. Gli Ebrei di Bukara in generale si facevano chiamare ?Isro?il? (Israeliti).

Interno della Sinagoga Grande a Bukara, schizzo basato su una fotografia di Elkan Nathan Adler
Interno della Sinagoga Grande a Bukara, schizzo basato su una fotografia di Elkan Nathan Adler

Bukara pass? per le mani di molti regnanti, dai Musulmani agli Uzbeki (nomadi Turchi) ed infine ai Russi. La storia pi? recente sulla comunit? si trova qui e qui.