RACCONTI DI BNEI ANOUSIM

RACCONTI DI BNEI ANOUSIM

Nell’ambito della programmazione del nostro Maani Center, con l’aiuto e i consigli di Shaar Binyamin e del nostro caro amico Federico Pipman, rappresentante di Mama Mía 360, questa settimana si è tenuto uno speciale panel di storie personali chiamato “Tales of Bnei Anousim”. Abbiamo avuto come ospiti speciali Rav Eliahu Franco da El Salvador e Eliav Riera da Cuba.

Le storie sono state molto commoventi e hanno davvero ispirato tutti coloro che hanno partecipato. Viene a dimostrare l’importanza del popolo ebraico nel corso della storia. I nostri ospiti hanno condiviso la loro esperienza di ritorno al giudaismo e la strada difficile che hanno attraversato, così come tutte le benedizioni e i miracoli che hanno visto lungo il loro cammino e che continuano a vedere nelle loro vite costruite ora nella terra di Israele.

Puoi ascoltare le tue storie nei video che condividiamo di seguito (in spagnolo).

Abbiamo anche invitato Rav Natan Menashe che ci ha affascinato con una lezione speciale intitolata “Discovery” dove espone la scoperta dei segreti trovati nel Tanach e le sorprendenti rivelazioni della Megillat Esther. Nel libro di Ester ci sono i presagi degli eventi che sarebbero poi accaduti al popolo ebraico e la straordinaria performance della regina Ester che, come molti Bnei Anusim, dovette in seguito nascondere il suo ebraismo e la sua origine per salvarsi la vita e quella di tutto il popolo ebraico.

Abbiamo anche avuto l’onore di incontrare “per caso” due importanti personalità Israel Gantz, sindaco di Shaar Binyamin, e l’autore e scrittore del libro Pninei Halacha, Rav Eliezer Melamed, ci hanno fatto visita, dove ha condiviso un bellissimo messaggio su Tisha B’ Av.

L’evento è stato da molti catalogato come un incontro arricchente e necessario dove ogni persona presente ha potuto conoscere un po’ di più sull’ebraismo e sulle storie personali degli ospiti che, in modo speciale, aiutano a rafforzare e incoraggiare il popolo e il popolo ebraico in corso. conversione al giudaismo.

Guarda tutte le foto dell’evento a questo link.

RACCONTI DI BNEI ANOUSIM

13 parole e frasi essenziali in ladino

13 parole e frasi essenziali in ladino

di Shaked Karabelnicoff

Vedi articolo originale

Il ladino, noto anche come giudeo-spagnolo, è la lingua scritta e parlata degli ebrei originari della penisola iberica (Spagna e Portogallo). La lingua originariamente sviluppata dallo spagnolo medievale si fondeva con elementi dell’ebraico e dell’aramaico.

A differenza dello yiddish, non esiste ancora un corso di duolingo sul ladino. Si spera che un giorno le cose cambino, ha detto Alexandra Fellus, l’editore della rivista Ladino della Fratellanza Sefardita d’America. Fa parte del piccolo ma potente gruppo che lavora per mantenere viva la lingua secolare dei suoi antenati ebrei.

Abbiamo collaborato con Fellus, che gestisce l’account Instagram e il blog “Ladino with Lex”, per offrirti 13 parole e frasi ladino essenziali che tutti dovrebbero conoscere.

Ke haber?

Ke haber è un saluto ladino essenziale che si traduce in “cosa c’è di nuovo” o “come va?” È l’equivalente ladino dell’inglese, “come stai?”

Guay de mi

Guay de mi significa “oh mio” AKA la versione ladina di “oy!” È usato per esprimere frustrazione, simpatia o preoccupazione.
Ladino con consiglio Lex: Il “guay” si pronuncia come “perché” in inglese. Assicurati di inchiodare la pronuncia se vuoi sembrare un professionista!

Kerido

In ladino, Kerido è un vezzeggiativo che significa “amore mio”.

Mi alma/Mi vida

Mi alma e mi vida sono anche due termini affettuosi che significano “il mio cuore” e “la mia vita”. Sappiamo che chiamare una persona cara “la mia vita” potrebbe suonare un po’ forte in inglese. In ladino, queste frasi sono usate molto più regolarmente e non sono così intense. Un genitore potrebbe riferirsi al proprio figlio come mi vida, mi alma o kerido tanto quanto un partner romantico.

Ijo/Ija de ken sos tu?

Ijo (maschile) o ija (femminile) de ken sos tu è una frase che significa “sei figlio di chi?” Questo è qualcosa che diresti quando incontri qualcuno per la prima volta. In poche parole, questo è usato per riprodurre la geografia ebraica sefardita.

Echar Lashon

Echar lashon si traduce letteralmente in “gettare la lingua”. Un tempo significava chiacchiere o addirittura pettegolezzi: è fondamentalmente l’equivalente ladino di schmooze.

Kaminando kon buenos

Kaminando kon buenos significa “camminiamo con il bene” AKA circondati di brave persone. Consiglio abbastanza saggio.

Una grande bamia

In ladino, quando vuoi dire “oh no!” potresti dire es una grande bamya che letteralmente significa “è un grande gombo” — Sì, come il gombo vegetale. Questa frase è comunemente usata per significare “un grosso problema”. Non siamo sicuri di cosa avessero i madrelingua ladini contro gli okra.

Bendichas manos

Questo è importante se ti piace cucinare e mangiare. Bendichas manos si traduce letteralmente in “mani benedette”. Questa frase sefardita è usata per complimentarsi con qualcuno per la sua cucina. Ad esempio, se tua zia prepara i migliori boureka, potresti dirle che ha bendichas manos, soprattutto se vuoi che li faccia di nuovo.

Diremos bien para ke todo se aga bien

Questa frase ladina significa “diciamo che va tutto bene, perché tutto vada bene”. In altre parole, sii positivo se vuoi manifestare un risultato positivo. Una frase ottimista che tutti possiamo sostenere.

Si kere el dio

Si kere el dio significa “se Dio lo vuole” o più semplicemente “Dio vuole”. Soprattutto, questa frase è usata per proteggersi dal malocchio.

Nochada buona

In ladino, “buonanotte!”

Una panoramica completa della persecuzione e dell’espulsione degli ebrei dalla Spagna – Seconda Parte

Una panoramica completa della persecuzione e dell’espulsione degli ebrei dalla Spagna – Seconda Parte

Regola paleocristiana in Spagna: tollerante ma di breve durata

Con il crescente controllo cristiano sulla Spagna, le cose cominciarono a migliorare per gli ebrei. Alfonso VI, il conquistatore di Toledo (1085), fu tollerante e benevolo verso di loro. Offrì persino agli ebrei la piena uguaglianza con i cristiani ei diritti concessi alla nobiltà, sperando di allontanare dai mori gli ebrei ricchi e laboriosi.

Per mostrare la loro gratitudine al re per i diritti loro concessi e la loro inimicizia verso gli Almohadi, gli ebrei si offrirono volontari per prestare servizio nell’esercito del re. C’erano 40.000 ebrei che prestavano servizio, distinti dagli altri combattenti per i loro turbanti neri e gialli. Il favoritismo del re nei confronti degli ebrei divenne così evidente che papa Gregorio VII lo avvertì di non permettere agli ebrei di governare sui cristiani.

All’inizio del XIII secolo la condizione degli ebrei peggiorò ancora. I cattolici iniziarono rivolte antisemite a Toledo nel 1212, che si diffusero con attacchi contro ebrei in tutta la Spagna.

La Chiesa divenne sempre più e apertamente antagonista nei confronti degli ebrei. Una bolla papale emessa da papa Innocenzo IV nell’aprile del 1250 proibì ulteriormente agli ebrei in Spagna di costruire nuove sinagoghe senza un permesso speciale, proibì la conversione all’ebraismo e proibì molte forme di contatto tra ebrei e cristiani. Gli ebrei furono anche costretti a vivere separatamente nella Juderia (ghetti ebraici).

Disputa di Barcellona-1263

Durante il governo di re Giacomo d’Aragona, la monarchia spagnola iniziò a interessarsi alla filosofia e alla religione ebraica, probabilmente per comprendere meglio gli ebrei e convincerli a convertirsi. Nel 1263, re Giacomo convocò un consiglio speciale di ecclesiastici domenicani ed ebrei per discutere tre questioni teologiche chiave: se il Messia fosse già apparso, se il Messia fosse divino o umano e quale religione fosse la vera fede.

Ramban (Nachmanides), un grande studioso e leader della comunità, doveva rappresentare gli ebrei, mentre Pablo Christiani, un ebreo apostata, rappresentava la Chiesa. Ramban ha tenuto un registro del dibattito, che è ancora studiato oggi. Dopo il dibattito, re Giacomo diede al Ramban 300 monete d’oro e dichiarò di non aver mai sentito nessuno così male difendere il suo caso co sì bene. Tuttavia, Ramban si rese conto che non poteva più rimanere in Spagna ed emigrò nella Terra d’Israele, dove morì nel 1270.

Condizioni peggiorate: massacri e conversioni forzate

Quando Enrico II salì al trono nel 1369, iniziò una nuova era per gli ebrei di sofferenza e persecuzione. Enrico II istituì decreti che indebolirono gli ebrei politicamente, finanziariamente e fisicamente. Decretò che gli ebrei fossero tenuti lontani dai palazzi, gli fosse vietato ricoprire cariche pubbliche, non potevano cavalcare muli e dovevano indossare distintivi distinti per indicare che erano ebrei e gli era vietato portare armi e vendere armi.

Sotto il governo di Giovanni I nel 1379, la situazione per gli ebrei peggiorò ulteriormente, poiché il governo iniziò a fare richieste riguardo all’ebraismo stesso. Gli ebrei furono costretti a cambiare le preghiere ritenute offensive per la Chiesa e ai non ebrei fu proibito di convertirsi all’ebraismo.

Nel 1390, rivolte si diffusero in tutto il paese, le sinagoghe furono distrutte e decine di migliaia di ebrei furono assassinati.

Dopo la morte del re Giovanni I nel 1390, in Spagna si diffuse il caos, che portò a molti attacchi alla comunità ebraica. Le rivolte si diffusero in tutto il paese, le sinagoghe furono distrutte e decine di migliaia di ebrei furono assassinati. Il 6 giugno, la folla attaccò la Juderia di Siviglia da tutte le parti e uccise 4.000 ebrei. Molti ebrei scelsero di convertirsi al cristianesimo come unico modo per sfuggire alla morte.

Sul fronte legislativo furono approvate leggi antisemite per impoverire e soggiogare gli ebrei e, si presumeva, portarli a convertirsi al cristianesimo per disperazione. In base a queste leggi, agli ebrei era vietato esercitare la medicina; vietato vendere pane, vino, farina o carne; vietato di esercitare l’artigianato o qualsiasi forma di commercio; vietato ricoprire cariche pubbliche o agire come intermediario di denaro; vietato portare armi o assumere servitori cristiani o fare regali o visitare cristiani; vietato tagliarsi la barba o tagliarsi i capelli. Infine, era anche loro assolutamente vietato lasciare il paese e cercare di porre fine alla loro situazione.

Sebbene queste leggi mirassero ad umiliare gli ebrei, l’intero regno di Spagna subì un impatto negativo estremo. Le regole avevano involontariamente fermato quasi tutto il commercio e l’industria e scosso le finanze del paese fino alle fondamenta.

La grande disputa di Tortosa: la fine è in vista

Nel 1413, un predicatore virulentemente antisemita, Vincent Ferrer, l’antipapa Benedetto XIII spagnolo, e un apostata ebreo Yehoshua HaLorki escogitarono un piano che erano sicuri avrebbe portato alla conversione degli ebrei rimasti in Spagna. Avrebbero tenuto un massiccio dibattito tra ebrei e cristiani, con il papa presieduto. Secondo il loro piano, i rappresentanti cristiani sarebbero sicuramente usciti trionfanti e avrebbero costretto gli ebrei sconfitti ad accettare il cristianesimo.

A differenza della disputa in cui Nachmanide difese con successo gli ebrei di Spagna, la Disputa di Tortosa fu istituita con un chiaro pregiudizio nei confronti dei cristiani. La parte cristiana aveva sempre l’ultima parola e il re che fungeva da giudice era disposto negativamente verso gli ebrei e non aperto a un dibattito onesto.

Il dibattito è durato più di un anno e la presentazione ebraica è diventata più convincente con il passare del tempo. I cristiani iniziarono a fare pressioni sui rappresentanti ebrei affinché limitassero le loro argomentazioni e gli ebrei si resero conto che non era a loro vantaggio continuare. Benedetto ha rivendicato la vittoria alla fine del dibattito e copie del Talmud sono state confiscate e bruciate.

Il dibattito è stato un’esperienza demoralizzante per la Spagna ebraica. Entro la metà del XV secolo, molti ebrei spagnoli riconobbero che una comunità ebraica non era più praticabile nella loro patria. Alla ricerca di alternative, nel 1473, gli ebrei si offrirono di acquistare Gibilterra dal re come rifugio per la loro comunità, ma l’offerta fu rifiutata.

Ferdinando e Isabella

Re Ferdinando e la regina Isabella sono ricordati come i monarchi che hanno sostenuto Cristoforo Colombo nella sua scoperta dell’America. Tuttavia, nella storia ebraica, sono ricordati come i governanti che espulsero l’intera comunità ebraica.

Il matrimonio di Ferdinando V d’Aragona e Isabella I di Castiglia nel 1469 unificò la Spagna e la trasformò da un insieme di province in un potente regno. Ironia della sorte, il matrimonio reale era stato organizzato da un ricco e colto leader ebreo, Abraham Senior, che si convertì tragicamente al cattolicesimo nel 1492 piuttosto che essere espulso dalla Spagna.

Isabella era una fervente cristiana e, in collaborazione con il papa, istituì un’Inquisizione nel 1478 per trovare e combattere l’eresia nel mondo cristiano. Il regio decreto che ha fondato l’Inquisizione affermava esplicitamente che l’Inquisizione era stata istituita per cercare e punire i convertiti dal giudaismo che trasgredivano il cristianesimo aderendo segretamente alle credenze ebraiche e osservando le leggi ebraiche. Nessun altro gruppo è stato menzionato, chiarendo che gli ebrei erano l’obiettivo principale di questo decreto.

“A Expulsão dos Judeus” (L’espulsione degli ebrei), di Roque Gameiro (Quadros da História de Portugal, 1917).

L’obiettivo principale dell’Inquisizione era quello di esporre gli ebrei che non erano autentici convertiti al cristianesimo ma praticavano ancora segretamente l’ebraismo. In realtà, questo era spesso il caso. Si arrivò al punto che i cristiani chiamavano gli ebrei convertiti “Nuovi cristiani” per distinguerli dagli “vecchi (autentici) cristiani”. In modo dispregiativo, gli ebrei convertiti al cristianesimo erano anche chiamati conversos che significa “convertiti” o peggio ancora, marranos, che significa “sporchi maiali”.

Nel 1483 Tomas de Torquemada fu nominato Grande Inquisitore. Da questo momento in poi, l’Inquisizione divenne famosa per la sua brutalità. Torquemada stabilì procedure per l’Inquisizione, in cui un tribunale sarebbe stato installato in una nuova area e i residenti furono incoraggiati a riferire informazioni sugli ebrei che osservavano le pratiche ebraiche.

L’obiettivo principale dell’Inquisizione era quello di esporre gli ebrei che non erano autentici convertiti al cristianesimo ma praticavano ancora segretamente l’ebraismo.

Le prove accettate includevano l’assenza di fumo dal camino il sabato (un segno che la famiglia potrebbe segretamente onorare il Sabbath), l’acquisto di molte verdure prima della Pasqua o l’acquisto di carne da un macellaio converso. Quindi il tribunale avrebbe impiegato la tortura fisica per estorcere confessioni e bruciare coloro che non si sarebbero sottomessi al rogo.

L’espulsione

L’anno 1492 segnò la caduta di Granada, l’ultima roccaforte musulmana nella penisola iberica, e l’anno Ferdinando e Isabella decisero di espellere tutti gli ebrei dalla Spagna. Il famigerato decreto dell’Alhambra, che ordinava l’espulsione, fu emesso nel gennaio 1492. Questa volta, i monarchi non prendevano di mira gli ebrei convertiti al cristianesimo, ma gli ebrei che non si erano mai convertiti.

Il motivo principale indicato nell’Editto di espulsione era impedire agli ebrei di ri-giudaizzare i conversos. Un altro fattore che ha sicuramente giocato un ruolo significativo è stato il bisogno di denaro ebraico per ricostruire il regno dopo la costosa guerra contro i musulmani. Il modo più semplice per acquisire i fondi era espellere gli ebrei e confiscare la ricchezza e le proprietà che si sarebbero lasciati alle spalle. (Questo era un metodo ripetuto numerose volte durante il Medioevo in Europa, poiché i paesi europei espellevano gli ebrei per rimuovere i loro debiti e prendere i soldi dagli ebrei che erano stati costretti a lasciare il loro paese.)

Gli ebrei, guidati da don Isaac Abarbanel, cercarono di far revocare l’editto. Abarbanel era un grande studioso della Torah e rabbino di primo piano e aveva anche servito come tesoriere della Spagna. Essendo l’ebreo più influente in Spagna, si sforzò di revocare l’ordine di espulsione e offrì persino ai monarchi 300.000 ducati di tregua.

Don Isacco Abarbanel

Riuscì quasi a convincere i monarchi a revocare l’editto, ma il Grande Inquisitore Tomas de Torquemada sventò il suo tentativo.

Secondo la leggenda, Torquemada, che ebbe un’enorme influenza sulla regina Isabella, entrò nella stanza dove Abarbanel stava perorando la sua causa. Infuriato, lanciò la croce alla Regina, colpendola alla testa, e gridò: “Giuda vendette il suo padrone (Gesù) per 30 denari. Ora lo venderesti di nuovo! Con ciò, le richieste di Abarbanel furono respinte e l’editto rimase.

Tuttavia, don Isaac Abarbanel era così cruciale per i monarchi che gli offrirono una dispensa speciale per rimanere in Spagna senza convertirsi, incluso un avvertimento che altri nove ebrei potevano stare con lui in modo che potesse pregare con un miniano. Rifiutò la loro offerta e guidò gli ebrei di Spagna mentre andavano in esilio.

La comunità ebraica spagnola andò in esilio il 2 agosto 1492, in corrispondenza del 9 dell’Av.

La data di calendario in cui la comunità ebraica spagnola terminò e andò in esilio era il 2 agosto 1492. La data originale doveva essere il 31 luglio, ma Torquemada la prolungò di alcuni giorni, spostandola inconsapevolmente alla data corrispondente al 9 di Av, Tisah B’Av. Questo fu il giorno della distruzione sia del Primo che del Secondo Tempio a Gerusalemme, un messaggio che gli ebrei capirono per ricordare che il loro esilio non era che una continuazione dell’esilio originale centinaia di anni prima. Quando gli ebrei lasciarono la Spagna, Abarbanel ordinò che la musica fosse suonata, anche se era Tisha B’Av, per sollevare gli spiriti degli ebrei e fornire conforto e speranza per il futuro.

Decine di migliaia di ebrei scelsero di rimanere accettando di convertirsi, almeno di nome. Il numero di ebrei che hanno lasciato la Spagna non è nemmeno approssimativamente noto. Gli storici dell’epoca danno cifre incredibilmente alte: lo storico Juan de Mariana parla di 800.000 persone e Don Isaac Abarbanel di 300.000.

La maggior parte degli ebrei fuggiti dalla Spagna hanno attraversato il confine con il Portogallo. Tuttavia, solo cinque anni dopo, il Portogallo ha imposto la scelta della conversione o della morte agli ebrei nel suo paese, e gli ebrei che potevano andarsene erano di nuovo in fuga.

Migliaia di ebrei esiliati dalla Spagna scelsero di andare in Turchia. Il Sultano dell’Impero Turco Ottomano, Bayezid II, li accolse e osservò: “Mi dicono che Ferdinando di Spagna è un uomo saggio, ma è uno sciocco. Perché prende il suo tesoro e me lo manda tutto».

Molti ebrei scelsero anche di andare in Italia, in Olanda e nel Nuovo Mondo.

Cristoforo Colombo

Il 3 agosto 1492, il giorno dopo l’espulsione, Cristoforo Colombo partì per il suo famoso viaggio di scoperta. Il suo diario inizia: “Nello stesso mese in cui le loro Maestà emanarono l’editto che tutti gli ebrei fossero cacciati dal regno e dai suoi territori, nello stesso mese mi diedero l’ordine di intraprendere con uomini sufficienti la mia spedizione alla scoperta di le Indie”.

Con il 20-20 che la storia ci offre, possiamo vedere la connessione più profonda tra il viaggio di Colombo in America e l’espulsione. Proprio mentre una delle comunità ebraiche più vivaci dell’Europa medievale stava finendo, Dio si preparò alla fondazione di un luogo per gli ebrei che cercavano la libertà dalla persecuzione: l’America.

Dopo centinaia di anni, nel 1834, l’Inquisizione fu abolita e gli ebrei poterono tornare in Spagna. Tuttavia, l’editto di espulsione fu abrogato solo nel 1968. Ciò significava che dal 1868 al 1968 gli ebrei potevano vivere in Spagna come individui ma non praticare l’ebraismo come comunità.

La Spagna durante l’Olocausto

Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, la Spagna dichiarò la neutralità ma appoggiò i nazisti nelle fasi iniziali. Tuttavia, la Spagna scelse di non deportare gli ebrei e, di fatto, permise a 25.600 ebrei di usare la Spagna come via di fuga dai nazisti. I diplomatici spagnoli proteggevano circa 4.000 ebrei sefarditi in Francia e nei Balcani, sebbene ciò fosse contro la volontà dei loro superiori. Inoltre, nel 1944, l’ambasciata spagnola in Ungheria ha aiutato a salvare gli ebrei di Budapest accettando 2.750 rifugiati.

La leggenda narra che il generale Franco si rifiutò di consegnare gli ebrei ai nazisti nonostante la loro alleanza non ufficiale perché così tanti in Spagna avevano sangue “ebraico”, incluso lo stesso Franco, e i nazisti li avrebbero inclusi nei loro decreti.

Antisemitismo contemporaneo

Resti di antisemitismo continuano ad esistere in Spagna, anche se a volte è il “nuovo antisemitismo” dell’antisionismo. La Spagna non ha nemmeno riconosciuto lo stato di Israele fino al 1986, quando lo ha fatto come condizione per entrare nell’Unione Europea. Inoltre, secondo una ricerca dell’Anti-Defamation League e del Pew Polls, il pubblico spagnolo nutre ancora molti stereotipi antisemiti, più che in altri paesi dell’Europa occidentale.

Invece di “applausi”, una frase locale per bere è “Uccideremo gli ebrei”.

Anche all’interno della cultura spagnola si sente l’antisemitismo che risale a secoli fa. Ad esempio, a León, bevono limonata mescolata con un vino rosso chiamato matar judíos (“uccidere gli ebrei”). Invece di “applausi”, una frase locale per bere è “Uccideremo gli ebrei”. Per centinaia di anni, un villaggio nel nord della Spagna è stato chiamato Castrillo Matajudios (“Castrillo uccidi gli ebrei”). I residenti hanno finalmente votato per cambiare il nome, nel 2014.

La Spagna oggi e la lezione che resta

Oggi in Spagna vivono circa 45.000 ebrei. La maggior parte vive a Madrid, Barcellona e nel sud della Spagna.

L’11 giugno 2015 il parlamento spagnolo ha approvato una misura per restituire la cittadinanza ai discendenti di individui ebrei sefarditi espulsi durante l’Inquisizione. La legge consente ai parenti di persone espulse nel 1492 di richiedere la doppia cittadinanza. Ad oggi, 36.000 ebrei hanno ottenuto la cittadinanza.

Tuttavia, per gli ebrei, la tragica storia della Spagna ricorda che la casa di un ebreo non è mai in esilio.

C’era davvero un’età d’oro della Spagna, ma per gli ebrei era sempre un po’ offuscata. Il rabbino Yehuda Halevi, che visse all’epoca dell’età dell’oro, scrisse: “Sebbene io sia in Occidente, il mio cuore è in Oriente”.

Una panoramica completa della persecuzione e dell’espulsione degli ebrei dalla Spagna.

Una panoramica completa della persecuzione e dell’espulsione degli ebrei dalla Spagna.

Articolo originale

L’insediamento degli ebrei nella penisola iberica è molto antico. Don Isaac Abarbanel, il leader degli ebrei spagnoli del XV secolo, scrisse che il conquistatore babilonese Nabucodonosor portò gli ebrei in Spagna come schiavi dopo la distruzione del Primo Tempio.

La prima storia documentata dell’ebraismo spagnolo risale ad almeno 2000 anni fa, quando i romani distrussero il Secondo Tempio a Gerusalemme e portarono con sé decine di migliaia di ebrei in Europa, alcuni dei quali si stabilirono in Spagna. Si sa molto poco di questi primi insediamenti ebraici.

Quello che si sa è che il sentimento antiebraico esisteva fin dall’inizio. Nel 305 d.C., la Chiesa precattolica si riunì al Sinodo di Elvira, vicino a Granada. Lì hanno emesso 80 decisioni canoniche, molte delle quali avevano lo scopo di ostracizzare gli ebrei dalla comunità spagnola generale. Il canone 16 proibiva il matrimonio di cristiani con ebrei. Il canone 49 proibiva agli ebrei di benedire i loro raccolti e il canone 50 rifiutava la comunione a qualsiasi chierico o laico che mangiasse con un ebreo.

Le prime persecuzioni cristiane

Nel 409 d.C., i Vandali conquistarono la penisola iberica dal crollo dell’Impero Romano e tre anni dopo i Visigoti conquistarono la penisola. Sotto questi cristiani germanici furono istituite leggi che perseguitavano gli ebrei.

In seguito alla conversione del re Recared al cattolicesimo nel 587 e alla sua dichiarazione al terzo Concilio di Toledo che il suo regno sarebbe stato ufficialmente cattolico, la situazione per gli ebrei si deteriorò. Andando avanti, gli ebrei sarebbero stati l’unico gruppo che non si sarebbe unito all’unità religiosa del Paese, e questa distinzione avrebbe portato ripetutamente alla loro persecuzione.

Re Curato

Nel 612 E.V., in un’orribile dichiarazione, il re visigoto Sisebut ordinò che tutti gli ebrei si sottomettessero al battesimo entro l’anno o che fossero sottoposti a “flagellazione, mutilazione, esilio e confisca dei beni”. Di conseguenza, molti ebrei emigrarono e molti che rimasero divennero cristiani esteriormente per sfuggire al pericolo, ma continuarono a praticare l’ebraismo in segreto. È anche chiaro dalla storia che non tutti gli ebrei rimasti si convertirono, come dimostra il numero di decreti aggiuntivi diretti contro gli ebrei durante il VII secolo. Tuttavia, questi decreti furono applicati in modo incoerente e le tangenti alle regole aiutarono a incoraggiare la “tolleranza” dei cittadini ebrei, sebbene la situazione rimanesse molto pericolosa per gli ebrei.

Il dominio musulmano e l’età d’oro della Spagna

Nel 711 E.V., soldati musulmani conosciuti come Mori attraversarono il Nord Africa verso la penisola iberica. Erano guidati dal generale Tariq ibn Ziyad, che fece avanzare il suo esercito di quasi diecimila uomini attraverso lo stretto e sbarcò in un luogo che chiamò Jabal Tariq (monte Tarik), oggi noto come Gibilterra. I Mori si impegnarono in battaglia con i soldati cristiani visigoti e alla fine uccisero il loro monarca, re Roderick, dando così inizio al dominio musulmano in Spagna.

Poiché i cristiani avevano perseguitato gli ebrei così duramente, gli ebrei accolsero i conquistatori musulmani nell’VIII secolo, tanto che si diceva che la popolazione ebraica di Toledo “aprisse le porte” della città e accolse gli invasori musulmani. Incredibilmente, le città conquistate di Córdoba, Málaga, Granada, Siviglia e Toledo furono, per un certo periodo, addirittura poste sotto il controllo degli abitanti ebrei che gli invasori moreschi avevano armato.

Sebbene gli arabi avessero conquistato con successo la Spagna, non avevano le competenze per formare efficacemente un governo o un’infrastruttura sociale per la loro nuova terra. Pertanto, hanno assegnato agli ebrei ruoli di leadership nel governo, negli investimenti e nella definizione delle politiche, a condizione che gli ebrei riconoscessero la loro sottomissione ai loro leader arabi. Alcuni dei più alti funzionari della Spagna in questo momento erano ebrei.

Le condizioni in Spagna migliorarono così tanto sotto il dominio musulmano che ebrei dall’Europa e dal Nord Africa vennero a vivere in Spagna durante questo rinascimento ebraico. Divenne la più grande comunità ebraica del mondo. Iniziò così il periodo noto come l’età dell’oro della Spagna.

Oltre al loro successo politico, gli ebrei prosperarono economicamente. A causa dei legami degli ebrei con i loro compagni ebrei in tutto il mondo, gli ebrei erano una scelta naturale per lo sviluppo della Spagna attraverso il commercio. Inoltre, poiché il mondo musulmano e quello cristiano erano impegnati in guerra e non comunicavano direttamente, gli ebrei fungevano da intermediari per promuovere il commercio in tutto l’Estremo Oriente, il Medio Oriente e l’Europa.

Gli ebrei erano medici eccezionali e servivano i bisogni medici dei non ebrei e degli ebrei di Spagna, compresi i leader del paese. Tra i medici più famosi c’erano Maimonide, Nachmanide, Rabben Nissim di Gerona e Rabbi Chasdai ibn Shaprut. Gli ebrei di Spagna guadagnarono fama anche in astronomia, filosofia, matematica e scienze.

Soprattutto, gli ebrei eccellevano nello studio della Torah e molti degli eccezionali leader della Torah dell’epoca risiedevano in Spagna.

Grandi studiosi che vissero e insegnarono in Spagna e le cui opere sono studiate fino ad oggi includevano Rabbi Yitzchak Alfasi, Ri Migash, Rambam, Ramban, Rashba, Ritva, Rabbi Avraham Ibn Ezra, Rabbeinu Bachya ibn Pakuda e Rabbi Yehuda HaLevi.

In effetti, lì le cose andavano così bene per gli ebrei in Spagna che ancora oggi gran parte del mondo ebraico è conosciuta come sefardita, che significa “spagnolo”. L’altro gruppo principale sarebbe poi diventato noto come Ashkenazi, che significa “tedesco”. Nell’Introduzione a Chovos ha-Levavos, (I doveri del cuore), l’opera principale dello studioso ebreo dell’XI secolo, il rabbino Bachya ibn Pakuda, definisce i sefarditi come ebrei provenienti da terre musulmane e gli ashkenaziti come ebrei provenienti da terre cristiane. Nonostante le numerose terre musulmane esistenti, la Spagna è stata scelta come quella identificativa per la sua importanza come comunità ebraica principale e più significativa.

Grazie agli ebrei, entro un secolo dalla loro conquista della Spagna, i Mori avevano sviluppato una civiltà con sede a Cordova che superava qualsiasi in Europa. Alla fine dell’VIII secolo era la terra più popolosa, colta e operosa di tutta l’Europa e tale rimase per secoli.

I capi ebrei di Spagna

Intorno al 912, Abd-ar-Rahman III scelse come suo medico di corte e ministro il rabbino Chasdai ben Isaac ibn Shaprut. Il rabbino Chasdai era famoso per la sua brillante diplomazia e per le sue insuperabili capacità e conoscenze mediche. Oltre al suo ruolo nel governo, il rabbino Chasdai era uno studioso della Torah che ha costruito e sostenuto le accademie di apprendimento della Torah in Spagna. Ebbe anche un’affascinante corrispondenza con il re di Khazar ed era un patrono del rabbino Menahem ben Saruq, del rabbino Dunash ben Labrat e di altri studiosi ebrei.

Il rabbino Shmuel HaNagid era uno studente del grande rabbino Chanoch, che era stato portato a Cordova da bambino tra i leggendari “Quattro prigionieri” durante la vita del rabbino Chasdai Ibn Shaprut. La brillantezza e la padronanza fluente della lingua araba, della grammatica e della letteratura del rabbino Shmuel alla fine lo spinsero all’ufficio di visir. Nonostante il suo coinvolgimento negli affari di governo, il rabbino Shmuel servì anche come rabbino della sua fiorente comunità, direttore della Yeshiva di Granada e sostenitore degli studiosi ebrei. Il rabbino Shmuel Hanagid morì a Granada nel 1055 e fu pianto sia dalla popolazione ebraica che da quella araba. Gli successe suo figlio, il rabbino Yosef Hanagid.

La fine dell’età dell’oro

Nonostante il successo e la prosperità degli ebrei, l’età d’oro sotto il dominio della Spagna iniziò il declino quando i musulmani combatterono contro i cristiani per il controllo della penisola iberica e dei regni spagnoli. Il dominio islamico continuò in gran parte della Spagna, la penisola fu divisa in numerosi piccoli regni musulmani, ciascuno con il proprio sovrano, e questi piccoli regni iniziarono a combattere tra di loro. Una volta che i musulmani non furono più uniti, gli uomini cristiani presero piede nella, infine al crollo della supremazia moresca.

Il massacro di granada

Con l’indebolimento dell’autorità musulmana, c’è stato un aumento simultaneo dell’antisemitismo anche in aree che erano state tolleranti e rispettose degli ebrei. Nel 1066 – solo 11 anni dopo la morte di Rabbi Shmuel Hanagid – una folla musulmana prese d’assalto il palazzo reale di Granada e uccise suo figlio, il visir Rabbi Yosef Hanagid. Hanno anche massacrato la maggior parte della popolazione ebraica della città. I resoconti del massacro di Granada affermano che più di 1.500 famiglie ebree furono uccise in un solo giorno.

Nel 1090 la situazione si deteriorò ulteriormente nelle aree controllate dai musulmani con l’invasione degli Almoravidi, una setta musulmana originaria del Marocco. Anche sotto gli Almoravidi le cose erano alquanto sopportabili per gli ebrei. Tuttavia, nel 1148, quando gli Almohadi più estremisti invasero la Spagna, gli ebrei furono costretti a fuggire, essere uccisi o accettare l’Islam. Gli Almohadi confiscarono proprietà ebraiche in Spagna, chiusero le famose istituzioni educative ebraiche e distrussero sinagoghe in tutto il paese. Tra gli ebrei fuggiti dagli Almohadi c’erano il Rambam (Maimonide) e la sua famiglia.

La Biblioteca Nazionale ha trovato un raro testo del 18° secolo che descrive in dettaglio l’Inquisizione portoghese, un manoscritto vecchio di secoli, che racconta più di 100 anni di udienze e brutali esecuzioni di individui accusati di praticare l’ebraismo e altri “peccati”, è ora digitalizzato onlineDi MICHAEL HOROVITZ

La Biblioteca Nazionale ha trovato un raro testo del 18° secolo che descrive in dettaglio l’Inquisizione portoghese, un manoscritto vecchio di secoli, che racconta più di 100 anni di udienze e brutali esecuzioni di individui accusati di praticare l’ebraismo e altri “peccati”, è ora digitalizzato online
Di MICHAEL HOROVITZ

Un documento del 18° secolo che descrive in dettaglio le attività dell’Inquisizione portoghese, che puniva le persone per aver sostenuto le tradizioni ebraiche e aver commesso altre trasgressioni, è stato trovato dalla Biblioteca Nazionale di Israele e messo a disposizione online, ha annunciato la biblioteca.
Mercoledì l’Archivio centrale per la storia del popolo ebraico della biblioteca ha pubblicizzato il documento di 60 pagine scritto in portoghese, che racconta principalmente udienze pubbliche ed esecuzioni avvenute tra il 1540 e il 1669, la maggior parte delle quali a Lisbona chiamate autos-da-fé, che sono stati realizzati dalla Chiesa cattolica. Il manoscritto è stato ritrovato negli archivi della biblioteca. Le vittime dettagliate nei documenti erano per lo più cristiani convertiti di recente accusati di mantenere le loro usanze ebraiche, ma includevano anche “vecchi cristiani” ritenuti colpevoli di aver commesso atti di “sodomia, bigamia, possesso di libri proibiti e sacrilegio”, la dichiarazione della biblioteca disse.

Continua a leggere l’articolo

IL NOSTRO LEGAME CON GENIE MILGROM

IL NOSTRO LEGAME CON GENIE MILGROM

Il nostro legame con Genie Milgrom è profondo e ricco. Che si tratti di godere della tua compagnia durante le tue visite ai nostri uffici di Gerusalemme o di beneficiare del tuo straordinario lavoro per conto dei Bnei Anusim, il valore che aggiungi al nostro lavoro e al nostro personale è incommensurabile.

Tra i vari libri che ha scritto, Genie ha scritto un importante capitolo sulla genealogia nel nostro libro ” Hai radici ebraiche?” ‘in cui guida le persone a ricercare le proprie radici ebraiche.

Di recente abbiamo ricevuto i tuoi ultimi libri “Le mie 15 nonne ” e ” Ricette per le mie 15 nonne “.

Ho letto il libro “Le mie 15 nonne” su Shabbat e letteralmente non potevo smettere di leggerlo finché non l’ho finito. È così affascinante come l’ha scoperta quindici generazioni fa ed è rimasta affascinata dalla storia speciale che si è svolta a Fermoselle, una città nella Spagna occidentale, Genie ha cercato per anni le sue radici e ha scoperto che la sua famiglia era saldamente legata a Fermoselle, quando arrivato lì Genio aveva costruito un albero genealogico di 800 membri risalente all’anno 1545. Dopo aver chiesto alla gente del posto senza Cesare se conoscessero ricordi o storie sugli ebrei e aver ricevuto solo un no come risposta, si era arresa e poi tutti all’improvviso, trovata in questo paese una donna che “casualmente”, dico “casualmente” perché certo è stata la divina provvidenza a guidarla da questa donna che era una storica,

Come professionista che lavora con Bnei Anusim, ho trovato questo libro molto stimolante, oltre che molto utile come guida per chi cerca le proprie radici ebraiche. A mio avviso, questa è una prova della divina provvidenza, che Dio sta operando “dietro le quinte” per assicurare il ritorno degli ebrei perduti e nascosti e che Dio la rivoleva tra il popolo di Israele.

Consiglio questo libro non solo a chiunque sia interessato alle proprie radici ebraiche, ma anche a chi vuole semplicemente godersi una lettura affascinante.

La Giornata della Memoria nel parlamento di Palma di Maiorca

La Giornata della Memoria nel parlamento di Palma di Maiorca

La scorsa settimana il mondo intero ha commemorato le vittime della Shoah, con la Giornata della Memoria designata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2005, sessant’anni dopo Auschwitz-Birkenau, il pi? grande campo nazista di concentramento, liberato dall’Armata Rossa. Le comunit? ebraiche in tutto il mondo hanno tenuto cerimonie commemorative, tra loro la comunit? Bnei Anusim di Palma di Maiorca.

Venerd? scorso, il capo della comunit? Miguel Segura, assieme ad altri membri, ha preso parte ad un evento organizzato dal Parlamento delle Baleari, durante il quale gli ospiti hanno onorato la memoria delle vittime dell’antisemitismo, assassinate durante la guerra. E’ interessante notare come lo stesso giorno, Miguel, nato nell’anno della vittoria, abbia anche celebrato il suo 74esimo compleanno.

 

Le comunit? di Shavei Israel in America Latina si preparano a Chanukk

Le comunit? di Shavei Israel in America Latina si preparano a Chanukk

Visto che Chanukk? sta arrivando, tutte le comunit? di Shavei Israel in tutto il mondo si stanno preparando a questa bellissima festa. Le prime comunit? a condividere la loro gioia, sono state quelle in Cile e Colombia.

In Cile le persone si sono riunite per una illuminante giornata di studi sulla storia di Chanukk?, le sue leggi e costumi, assieme a Rav Avraham Latapiat. Le attivit? vengono organizzate per i partecipanti di tutte le et?: il programma per i ragazzi nel Talmud Torah locale includono attivit? di disegno e artigianato, dove possono creare regali e quadri per Chanukk?.

Read more

La prima del musical storico sui Bnei Anusim

La prima del musical storico sui Bnei Anusim

Nelle scorse settimane, le talentose Sharon Katz e Avital Macales, del Woman?s Performance Community di Gerusalemme, hanno presentato la prima del loro fantastico musical “Hidden: The Secret Jews of Spain“,?basato sul libro ?La famiglia Aguilar? di Rav Marcus Lehmann.?Narra la storia di una famiglia che all?esterno vive secondo le regole cristiane, mentre in segreto continua a professare la fede ebraica affrontando le difficolt? e cercando di sopravvivere.

Lo spettacolo si ? svolto al Teatro?IASA (Israel Arts and Science Academy) di Gerusalemme, e ha fatto un tutto esaurito. Tra il pubblico c’erano i nostri colleghi di Shavei Israel, tra cui Chaya Castillo, direttrice del Dipartimento per i Bnei Anusim. Visto il nostro lavoro con i discendenti di ebrei in tutto il mondo, lo spettacolo ? stato per noi particolarmente toccante e commovente quando abbiamo immaginato cosa avessero passato queste persone nei secoli.

Come ha detto?Shifra C. Penkower, regista del musical, descrivendo il programma: “Lo spettacolo per intero ? stato fonte di ispirazione, nessuno di noi uscir? di qui uguale a come era prima da un punto di vista umano”. Come non darle ragione…

Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, per favore seguite questo?link.

Photo: Laura Ben-David

La volontaria di Shavei Israel si ? recata a Cali, in Colombia

La volontaria di Shavei Israel si ? recata a Cali, in Colombia

Yael Mendoza, volontaria di Shavei Israel, continua il suo eccitante viaggio attraverso il paese, dove intende visitare tutte le 11 comunit? di Bnei Anusim!

Probabilmente avrete gi? letto su questo blog della sua permanenza a Bogot? dove ? stata accolta in maniera calorosa dalla comunit?, entusiasta di una riconnessione con le proprie radici ebraiche. Questa settimana Yael si ? trovata a Cali, dove ha organizzato corsi di ebraico ed ebraismo per i membri della comunit? di tutte le et?.

Yael ha condiviso con noi alcune foto della sua vita a Cali, scorci della citt?, un corso di preparazione della chall? e altre attivit?, per incoraggiare pi? persone a visitare questo meraviglioso luogo e fare del volontariato.