Parashat Balak

Parashat Balak

Di Rav Reuven Tradburks

L’asina parlante nella storia di Bilaam dà a Bilaam la sua fama, o forse l’infamia. Ci piace prestare attenzione alla storia dell’asina. Ma molto più importante del fatto che un asino parli a  Bilaam è che gli parli D-o. Non è l’unica persona nella Torah che gode della comunicazione da D-o, ma è l’unico non ebreo nella Torah (dopo il dono della Torah) che gode della profezia, della comunicazione da D-o.

Più significativo per noi lettori è che questa parasha è uno sguardo al popolo ebraico dall’altra parte. Abbiamo vissuto tutta la storia ebraica fino a qui dalla nostra parte. Avraham, Moshe, Dio che ci parlano. Ora la narrazione passa dall’altra parte, i non ebrei osservano la nostra marcia verso la terra. Possiamo vedere come appariamo nei loro occhi. Non abbiamo mai avuto questa prospettiva.

E in realtà, non solo come appariamo ai loro occhi, ma come sembriamo negli occhi di D-o. È come un bambino e un genitore. Il bambino si comporta male e viene rimproverato. Ma poi, il bambino sente il genitore parlare di loro con un vicino. Su quanto è meraviglioso il bambino e quanto il genitore lo ama.

Anche qui. Sentiamo attraverso la bocca di Bilaam cosa Dio pensa del popolo ebraico. Quanto siamo benedetti ai Suoi occhi. Questo è un momento cruciale. Perché il libro di Bemidbar potrebbe buttarti giù. Ci stiamo spostando dall’esperienza incontaminata del deserto, il mondo ideale del Mishkan in mezzo a noi, al rude e tumulto degli esseri umani della vita reale con tutte le loro debolezze. Lamentarsi di acqua e carne e ricordare la bella vita in Egitto. Poi le spie e Korach. Potremmo chiederci se Dio si sta stancando di noi, forse non è più impegnato con il Suo popolo. Forse non meritiamo più il suo amore. Miriam muore, Aharon muore, a Moshe viene detto che sta per morire. Forse il patto sta svanendo.

E poi Bilaam. Il piano di Balak di maledire il popolo ebraico si trasforma in un grande favore per noi, il popolo ebraico. Poiché ci dà uno sguardo su ciò che Dio pensa di noi – attraverso la bocca di Bilaam.

Le benedizioni di Bilaam trasformano il libro di Bamidbar da un focus sul fallimento degli ebrei a un’affermazione della forza e del potere del popolo ebraico e dell’amore duraturo di Dio per noi.

1° aliya (Bamidbar 22:2-12)

 Balak, re di Moav, ha paura del popolo ebraico; sono come un bue, che lecca tutto ciò che incontra sul suo cammino. Invia messaggeri a Bilaam, chiedendogli di maledire il popolo ebraico. Bilaam ha detto che avrebbe fatto solo come D-o istruisce. Dio gli ha detto di non andare, perché il popolo ebraico è benedetto.

Balak pensa che se il popolo ebraico può sconfiggere il più forte dei forti, Sichon e Og, allora sconfiggere il popolo ebraico richiederà qualcosa di più dell’abilità militare. Riconosce che lo spirito del popolo ebraico è il suo potere. È questo spirito che deve essere interrotto.

Questa storia è anche una potente lezione sulla percezione di sé. Le spie pensavano che la gente del paese le considerasse delle cavallette. Qui Balak descrive il popolo ebraico come buoi. La differenza nelle due  è chi sta parlando; siamo noi che immaginiamo ciò che le persone pensano di noi o sono le persone che ci dicono cosa pensano effettivamente di noi? Le spie non avevano idea di cosa pensasse la gente del paese del popolo ebraico; tutto ciò che potevano fare era proiettare.   Cosa penso che tu pensi di me? Questo dice molto di più su di me che su di te. Come dire; se fossi in te, mi considererei una cavalletta. Perché è quello che penso di me stesso. Qui Balak stesso ci dice cosa pensa del popolo ebraico. buoi. Potenti. Formidabili.

2° aliya (22:13-20) Bilaam disse ai messaggeri di tornare a Balak, poiché D-o gli aveva ordinato di non unirsi a loro. Balak tentò di nuovo, con maggiori dignitari come messaggeri. Ha promesso a Bilaam grande onore. Bilaam rispose che anche la promessa di una casa piena d’argento e d’oro non gli avrebbe permesso di ignorare la parola di Dio. Dio disse: se questi uomini vogliono che tu ti unisca a loro, puoi andare ma dire solo quello che ti dico.

Questa storia ci introduce alla complessità del nostro rapporto con le nazioni non ebraiche. Balak e Bilaam vedono un mondo di poteri oltre il mondo fisico e razionale. Credono nel potere di maledire il popolo. E che questo potere è dato a persone specifiche. E dobbiamo presumere che Bilaam abbia avuto successo nei suoi poteri, poiché Balak non mette mai in dubbio l’abilità di Bilaam. Inoltre, Bilaam gode della comunicazione con G-d. Il popolo ebraico dovrà lottare con il mondo dell’invisibile quando entrerà nella terra; persone che credono in tutti i tipi di poteri che gareggeranno con il nostro D-o per la nostra attenzione. C’è un fertile dibattito sulla veridicità dei poteri di Bilaam; tuttavia, la semplice lettura della storia sembra indicare che è un profeta, uno con cui Dio parla e che ha già usato i suoi poteri con successo in precedenza.

3° aliya (22:21-38) Bilaam si svegliò, sellò la sua asina e si unì ai nobili di Moav. Dio era arrabbiato. Davanti all’asina apparve un angelo con una spada, che sterzò di lato. Si fermò quindi davanti a uno stretto sentiero; La gamba di Bilaam è stata spinta di lato. Quindi sbarrava la strada a uno stretto sentiero e l’asina si fermò. Bilaam ha colpito l’asina. L’asina parlò: perché mi hai colpito? Non ti ho servito lealmente? Bilaam poi vide l’angelo con la sua spada. L’angelo parlò: tu non hai visto quello che ha visto l’asina. Ora vai ma dì solo come Dio ti dice di dire. Bilaam continuò con i messaggeri di Balak, mentre Balak venne a salutarlo. Perché, Bilaam, non sei venuto? Bilaam ha risposto che dirà solo ciò che D-o istruisce.

L’asina parlante è un grande immagine. Non è il primo animale a parlare; parlò anche il serpente nel giardino dell’Eden. L’asina parlante è come dire; c’è un mondo là fuori di cui non hai idea. Voi esseri umani siete così limitati, avete una percezione così impoverita che anche il grande Bilaam è imbarazzatamente miope. Questa è una delle lezioni durature di questa storia: i limiti della nostra percezione del mondo.

4° aliya (22:39-23:12) Balak e Bilaam costruiscono 7 altari, offrono offerte e scrutano il popolo ebraico. Dio parla a Bilaam, mettendo le Sue parole nella sua bocca. Bilaam ritorna da Balak e pronuncia la profezia: Come posso maledire un popolo che non è maledetto? Oh, che la mia sorte sia loro. Balak non è felice; Bilaam afferma di dire solo ciò che Dio gli mette in bocca.

Bilaam ci offre inconsapevolmente uno sguardo dietro il “pargod”, il velo. Ci dice cosa Dio pensa di noi. Ora, guardando le storie della Torah, potremmo pensare che il popolo ebraico sia polemico, sfacciato, di poca fede. Forse D-o si è un po’ “intiepidito” a questo punto; c’è molto da essere delusi di noi. Ma Bilaam ci dice l’esatto contrario. Il popolo ebraico è benedetto. “Quanto sei bravo”. I nostri errori non influiscono sul patto fondamentale: siamo il Suo popolo. Un popolo benedetto.

5° aliya (23:13-26) Balak e Bilaam cercano un luogo diverso dove è visibile solo una parte del popolo ebraico. Dopo aver offerto offerte su 7 altari, D-o pone le Sue parole sulla bocca di Bilaam. Bilaam ritorna a Balak e profetizza: D-o non vede iniquità in Israele. È il loro re benevolo. Non sono stregoni; Dio agisce per loro. Sono come leoni. Balak è di nuovo infelice; Bilaam afferma che dice ciò che D-o gli dice di dire.

Cosa sperano nella scelta di una posizione diversa? Forse Bilaam e Balak riconoscono che il popolo ebraico come popolo è benedetto. Ma non tutti gli ebrei. Abbiamo delle macchie. Quando Dio guarda il tutto, vede che il bene supera le debolezze. Se riusciamo a fargli guardare le imperfezioni, forse trascurerà tutto il bene. Oh, che potessimo imparare da Bilaam e smettere di guardare le imperfezioni ma guardare il popolo ebraico nel suo insieme.

6° aliya (23:27-24:13) Balak e Bilaam riprovano da un punto diverso. Bilaam evita la sua stregoneria e guarda il popolo ebraico. Egli profetizza: quanto è meraviglioso il popolo ebraico. Sono come gli alberi, giardini innaffiati, potenti. Dio li ha redenti; sono come dei leoni accovacciati. Coloro che li benedicono sono benedetti. Balak è di nuovo arrabbiato; Bilaam afferma di dire ciò che D-o istruisce.

Bilaam vede; Balak sente. Bilaam guarda il popolo ebraico e ne vede la bellezza. Balak, che aveva appena sentito parlare del popolo ebraico, li vede ora  come dei buoi, che leccavano tutto alla loro vista. A Bilaam non basta l’udito, ma guarda le persone. E li vede come degli alberi, l’acqua e dei giardini.

7° aliya (24:14-25:9) Profezie di Bilaam riguardo alle altre nazioni: nessuno riuscirà a fermare Israele, inclusi Moav, Edom, Amalek, Keini.

Il popolo ebraico iniziò a farsi sedurre dalle donne di Moav, attaccandosi ai loro dei. Pinchas si alzò e percosse un uomo ebreo e una donna madianita davanti al popolo.

Come Balak comprese, il potere del popolo ebraico è nella sua relazione con D-o. Appellarsi alla debolezza umana e far peccare gli uomini è una vulnerabilità del popolo ebraico. Maledire il popolo potrebbe non funzionare; ma riducendoli al peccato, si.

La solitudine dell?uomo di fede – Parashat Balak

f47eb11a-a1e9-4de9-963d-78b9e447acf4

Rav Eliahu Birnbaum

In questa parash? incontriamo Balak Ben Tzippor, re di Moav, che teme l?avanzata dei figli di Israele verso le sue terre, ma sa che ? aiutato da una forza magica emanata dalla volont? di Dio contro la quale egli non pu? lottare e cerca di opporre magia a magia.

Chiama quindi Bilam ben Beor, che il midrash definisce come Mosh? ?il maggior profeta? e gli chiede di maledire Israele e di rompere le difese magiche che Dio gli ha fornito, per poter cos? vincere la guerra che si avvicina. Bilam, che ? un vero profeta, anche se legato al mondo dell?idolatria, sa che la sua magia non avr? nessuna forza se non riceve l?assenso di Dio. Lo consulta ed Egli pone sulla sua bocca le parole che dovr? pronunciare.

Per molte volte Bilam benedice il popolo di Israele, di fronte alla perplessit? e all?impotenza di Balak. Bilam osserva l?accampamento di Israele da una montagna ed ha una visione spaziale e temporale del popolo che dovrebbe maledire che lo costringe a dargli una benedizione: ?Come sono belle le tue tende (case) Yaakov e le tue dimore Israel!? esclama. Viste dalla terra di Moav, le case, le famiglie di Israele, l?unit? e la armonia che vi regnano, suggeriscono a Bilam una tale espressione di ammirazione. Read more