Un commovente legame tra Shavei Israel e “Ride for the Living”

Un commovente legame tra Shavei Israel e “Ride for the Living”

L’annuale Festival della Cultura Ebraica a Cracovia, ha ospitato tanti eventi belli e importanti, volendo trasmettere gli autentici successi culturali della comunit? locale e condividerli con un pubblico pi? ampio. Tra questi, vi ? il Ride for the Living – una corsa di 120 km in bicicletta, da Auschwitz fino a Cracovia.

Quest’anno, l’emissario di Shavei Israel a Cracovia, Rav Avi Baumol ha partecipato nella corsa assieme a tre dei suoi figli, inviandoci foto e impressioni.

“La Corsa ? stata spettacolare, anche se ero l? solo per la cerimonia d’apertura”, ha ammesso Rav Baumol. “Mio figlio, un soldato dell’esercito israeliano, ha corso con la sua uniforme e cos? ho potuto parlare di cosa significhi avere un figlio che fa la corsa mentre difende il suo Stato. Lo abbiamo chiamato come il mio zio, morto assassinato. Accanto a me c’era anche Olga, che mi sta aiutando nel far rinascere la Cracovia ebraica, suo zio ? stato ucciso in combattimento. E’ stato molto simbolico.”

Photos courtesy: JCC Krakow

I liceali Bnei Menashe visitano Auschwitz per la prima volta

I liceali Bnei Menashe visitano Auschwitz per la prima volta

Cinque adolescenti della comunit? ebraica Bnei Menashe hanno visitato Auschwitz, come parte del viaggio di classe volto all’educazione e presa di coscienza degli orrori nazisti e del genocidio del popolo ebraico.

I cinque ragazzi che hanno fatto aliy? dallo stato indiano del Manipur nel 2012 e 2014, con l’aiuto di Shavei Israel, stanno studiando presso il liceo Abir Yaakov nella citt? di Nahariya in Israele settentrionale.

Visitare la Polonia e imparare sulla Sho? nel luogo dove ? accaduta, ? parte regolare del curriculum di ogni liceo israeliano, che vede migliaia di studenti fare il viaggio lungo una settimana, ogni anno. Tuttavia questa ? la prima volta che un gruppo Bnei Menashe si ? unito a questo “rito di passaggio” israeliano.

“Mi sento pi? connesso all’ebraismo dopo avere imparato cosa sia stata la Sho?”, ci ha detto Yaniv Hoinge. “In realt?, mi da un forte senso di amore per Israele. La Sho? ha reso Israele ancora pi? importante per il popolo ebraico”.

Hoinge ? del?Churachandpur ? ha fatto aliy? nel 2012 con i suoi genitori. Gli altri ragazzi che sono volati in Polonia questa settimana sono Obed e Simeon Lhouvum di Gamgiphai in Manipur, arrivato anche lui in Israele nel 2012, e David Haokip e Tzion Baite, arrivati nel paese nel 2014 assieme alle loro famiglie.

Read more

Shavei Israel partecipa alla Giornata Internazionale della Memoria in Italia

Di Brian Blum

Oggi (27 gennaio 2015) ? la Giornata Internazionale della Memoria
Oggi (27 gennaio 2015) ? la Giornata Internazionale della Memoria

Si tiene annualmente dal 2006, e la data commemora la liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, nel 1945. Si tengono eventi in tutto il mondo, incluso in Italia, dove l?emissario di Shavei Israel per i Bnei Anousim e per l?Italia meridionale, Rav Pinhas Punturello, riporta quanto si ? svolto.

?Abbiamo tenuto una giornata di studi presso l?infausto Palazzo Steri a Palermo?, dice Rav Punturello. Lo Steri ? stato il quartiere generale dell?Inquisizione a Palermo dal 1601 al 1782, facendo anche da cella di detenzione per gli Ebrei che attendevano di finire la loro vita nel terribile auto da fe ? l?esecuzione sul rogo. Il tema della giornata ? pi? recente, aggiunge Rav Punturello: ?L?espulsione dei docenti ebrei dalle universit? italiane a seguito l?imposizione delle leggi razziali durante la seconda guerra mondiale.?

Alla Giornata della Memoria a Palermo hanno partecipato sia membri della comunit? ebraica italiana che un gruppo di Bnei Anousim, con cui Rav Punturello sta lavorando dal 2013. Tra questi vi sono Carlo, Marco e Slavo che sono venuti a Gerusalemme nel 2013 per un seminario sponsorizzato da Shavei Israel (vedi l?articolo qui). Read more

Shavei Israel partecipa alla Giornata Internazionale della Memoria in Italia

Di Brian Blum

Oggi (27 gennaio 2015) ? la Giornata Internazionale della Memoria
Oggi (27 gennaio 2015) ? la Giornata Internazionale della Memoria

Si tiene annualmente dal 2006, e la data commemora la liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, nel 1945. Si tengono eventi in tutto il mondo, incluso in Italia, dove l?emissario di Shavei Israel per i Bnei Anousim e per l?Italia meridionale, Rav Pinhas Punturello, riporta quanto si ? svolto.

?Abbiamo tenuto una giornata di studi presso l?infausto Palazzo Steri a Palermo?, dice Rav Punturello. Lo Steri ? stato il quartiere generale dell?Inquisizione a Palermo dal 1601 al 1782, facendo anche da cella di detenzione per gli Ebrei che attendevano di finire la loro vita nel terribile auto da fe ? l?esecuzione sul rogo. Il tema della giornata ? pi? recente, aggiunge Rav Punturello: ?L?espulsione dei docenti ebrei dalle universit? italiane a seguito l?imposizione delle leggi razziali durante la seconda guerra mondiale.?

Alla Giornata della Memoria a Palermo hanno partecipato sia membri della comunit? ebraica italiana che un gruppo di Bnei Anousim, con cui Rav Punturello sta lavorando dal 2013. Tra questi vi sono Carlo, Marco e Slavo che sono venuti a Gerusalemme nel 2013 per un seminario sponsorizzato da Shavei Israel (vedi l?articolo qui). Read more