Tu B’Shevat in tutto il mondo

Tu B’Shevat in tutto il mondo

Molti ebrei in tutto il mondo hanno la tradizione di fare un “seder” di Tu B’Shevat, o pasto cerimoniale. Proprio come in un seder pasquale, i cibi simbolici vengono consumati in un ordine speciale per celebrare l’importante ruolo che gli alberi svolgono nella nostra vita. È tradizione mangiare frutta israeliana, come fichi, datteri e carrube, oltre a piantare alberi, soprattutto in Israele.

Siamo stati entusiasti di ricevere così tante foto dalle nostre comunità in tutti i paesi, che mostrano la gioia e l’eccitazione di Rosh HaShanah La’Ilanot, letteralmente “Capodanno degli alberi”.

Tu B’Shevat 2023

Hannukah Nel Mondo

Hannukah Nel Mondo

Quest’anno, come sempre, siamo stati inondati di foto e video di luci e festeggiamenti dalle nostre comunità di tutto il mondo mentre celebravano la festa di Chanukah.

Alcuni punti salienti di quest’anno sono le numerose foto che abbiamo ricevuto dalle comunità emergenti in America Latina e l’affascinante e unica esposizione di candele Bnei Menashe in India. Anche un bar mitzvah Chanukah in Armenia, El Salvador e una cerimonia di accensione delle candele assolutamente emozionante presso il famigerato Palazzo dell’Inquisizione a Città del Messico con il nostro Michael Freund.

Quindi deliziati nel guardare le ciambelle , le candele accese sulla chanukkia di ogni dimensione e forma, i volti felici, le decorazioni e le celebrazioni!

Fotos:

Bnei Menashe prepare for Chanukah; Manipur, India
UN MEMORABILE TU B’SHEVAT A LODZ, POLONIA

UN MEMORABILE TU B’SHEVAT A LODZ, POLONIA

La comunità ebraica di Lodz, in Polonia, con l’emissario di Shavei Israel, il rabbino Dawid Szychowski, ha celebrato un Tu B’Shevat molto speciale.

La prima parte aveva lo scopo di incontrare gli attivisti polacchi che preservano l’eredità ebraica della loro città. I partecipanti hanno appreso dal rabbino Dawid di Tu B’Shevat e Lidka Checinska di Piotrkow Trybunalski hanno presentato l’organizzazione “Kesher” e le proprie attività per preservare l’eredità ebraica nella sua città. È la prima attivista a presentare da un elenco di attivisti nella regione che saranno invitati a presentare il loro lavoro nei prossimi incontri durante il programma annuale su “Il ciclo delle feste ebraiche: prospettive culturali e universali”

Per la seconda parte dell’evento, tutti si sono recati nella speciale Tenda della Pace, preparata dalla Chiesa cattolica nell’ambito della loro partecipazione alle “Giornate dell’ebraismo”. Le “Giornate dell’ebraismo” vengono celebrate ogni anno dal 1998 in molte città della Polonia dalla Chiesa cattolica. È un’opportunità per i cattolici di riscoprire le radici ebraiche della loro religione e ricordare loro che l’antisemitismo è un peccato.

La Tenda della Pace fu eretta nel luogo dove un tempo c’era la Sinagoga Ebraica di Baluty. L’evento è iniziato con un concerto commovente. La parte principale della serata è stata un ‘seder’ Tu B’Shevat guidato dal rabbino Szychowski, che ha spiegato il significato dei simboli e della festa.

Credito fotografico: Pawel Mnich

TU B’SHEVAT IN TUTTO IL MONDO – 2022

TU B’SHEVAT IN TUTTO IL MONDO – 2022

La festa ebraica di Tu B’Shevat, o, letteralmente, il 15 ° giorno del mese ebraico di Shevat, è anche chiamata Rosh HaShanah La’Ilanot, che significa “Capodanno per gli alberi”. Piantare alberi, mangiare frutta, speciali ‘seder’ per la festa e altre celebrazioni della natura e degli alberi si svolgono in tutto Israele e nel mondo.

Mentre celebriamo, in Israele e nelle comunità di tutto il mondo, le persone godono dei frutti degli alberi, specialmente quelli delle sette specie speciali di Israele. Un’altra attività presente di Tu Beshevat è piantare alberi che invia un messaggio di solidarietà alle generazioni future (che saranno quelle che apprezzeranno la piantagione fatta oggi) e sottolinea il lato del ritorno alla natura dell’ebraismo che dovrebbe andare di pari passo con l’apprendimento e la preghiera della Torah.

Mentre ci stiamo tutti raggruppando contro il clima gelido, alcuni si chiedono perché la nostra festa sugli alberi cade in inverno. Ed è perché le festività ebraiche seguono i cicli agricoli in Israele. Sì, è inverno, ma a metà inverno è esattamente quando gli alberi in Israele iniziano a fiorire.

Le nostre comunità in tutto il mondo hanno festeggiato indipendentemente dal tempo e dal freddo. E abbiamo un sacco di foto…

TU B’SHEVAT IN TUTTO IL MONDO – 2022

Da Tarapoto Al Suo Bar Mitzvah

Da Tarapoto Al Suo Bar Mitzvah

-Gli ebrei di Tarapoto sono ebrei del Perù che provengono dagli ebrei dell’Amazzonia-

Siamo felici di accompagnare i processi di conversione e anche di accompagnare le gioie dei nostri studenti anche dopo la conversione. Oggi vi presentiamo Baruch BenShajar Pérez che ha compiuto 13 anni e ha celebrato il suo Bar Mitzva (figlio dei comandamenti) ed è ora considerato, secondo la halacha (legge ebraica), responsabile delle sue azioni.

La famiglia condivide i loro sentimenti: anche se è vero che ogni giorno è un giorno di grande benedizione per noi e ringraziamo Dio per tutto, tuttavia, il giorno del Bar mitzvah è un giorno molto speciale per noi poiché segna un nuovo capitolo nella la vita di nostro figlio e ci sentiamo fortunati ad aver potuto celebrarla come cittadini israeliani dopo la nostra conversione e il lungo desiderio di essere in terra d’Israele.

Dice il Pirkei Avot 5:24,

a 5 anni inizia lo studio della Torah, a 10 lo studio della Mishnah e a 13 l’adempimento dei precetti.

Come ebrei, il futuro della vita si affronta nel presente con decisioni che abbracciano il futuro… il nostro futuro preparandoci nell’anticamera per poter entrare nella stanza (il mondo a venire).

Ogni passo della vita all’interno della nostra identità ebraica sarà sempre accompagnato dall’anelito alla continuità della vita attraverso le generazioni a venire.

Suo zio ha aggiunto: Voglio sottolineare che il mio caro nipote Baruch BenShajar è un giovane con virtù eccezionali, un giovane che riflette il desiderio di essere ogni giorno migliore in un mondo di Torah.

TU BI SHEVAT: PERCHÉ L’UOMO È L’ALBERO DEL CAMPO

TU BI SHEVAT: PERCHÉ L’UOMO È L’ALBERO DEL CAMPO

Il 16 gennaio 2022, in occasione di Tu B’Shevat, il 15° giorno del mese di Shevat celebrato come il ‘Capodanno per gli Alberi’, si terranno celebrazioni in tutto il mondo ebraico tra cui speciali ‘seders’, o pasti organizzati simili al seder di Pasqua, ma con particolare attenzione ai frutti speciali della terra di Israele.

Nella comunità ebraica di Łódź, in Polonia, si terrà un programma unico per gli attivisti della comunità ebraica e per le persone interessate a conoscere le tradizioni e la cultura ebraica.

La celebrazione sarà divisa in due parti: la prima parte degli eventi si svolgerà nel pomeriggio, nella comunità ebraica di Łódź situata a Łódź in ul. Pomorska 18. La seconda parte della cerimonia, in serata, sarà in realtà in una tenda organizzata dalla Chiesa cattolica come parte delle “Giornate del giudaismo”, dove apprendono e riconoscono le osservanze ebraiche.

Un seder (vino, frutta e parole della Torah) e un concerto speciale sono previsti come parte del procedimento.

L’intera cerimonia si terrà in conformità con le normative vigenti in relazione al Covid-19.

La quota di partecipazione

è di PLN 20 Per coloro che sono interessati a partecipare è possibile RSVP la vostra presenza e alloggi (facoltativi) fino al 14 gennaio 2022

Contatto:

Julia Sokołowska, poland@shavei.org

WhatsApp +48 883761640

Giusto in tempo per Hanukkah: sono arrivati i dreidel di lingua cinese per gli ebrei di Kaifeng

Giusto in tempo per Hanukkah: sono arrivati i dreidel di lingua cinese per gli ebrei di Kaifeng

Giusto in tempo per la festa, un’organizzazione israeliana ha prodotto “centinaia” di dreidel, le tradizionali perinolas di Hanukkah, con i loro lati scritti in cinese.

S itratta di perinolas, conosciute in ebraico come sevivon,“con lettere in mandarino per gli ebrei cinesi di Kaifeng”, così come per i venti membri di quella comunità “che hanno già fatto l’Aliyah”,ha riferito la rete di notizie israeliana Arutz Sheva.

L’organizzazione che si occupava della produzione dei dreidels è Shavei Israel, che ha sede a Gerusalemme e promuove l’immigrazione di ebrei da tutto il mondo, soprattutto da comunità meno connesse, come Kaifeng o il Beit Menashe dell’India.

Si stima che da 600 a 1.000 ebrei vivano nell’area di Kaifeng, nellaprovincia di Henan, nella Cina centrale.

L’origine della comunità risalirebbe al X secolo dell’era cristiana, anche se alcuni storici pensano che potrebbe iniziare anche prima,intorno al VII secolo.https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=true&embedId=twitter-widget-0&features=eyJ0ZndfZXhwZXJpbWVudHNfY29va2llX2V4cGlyYXRpb24iOnsiYnVja2V0IjoxMjA5NjAwLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfSwidGZ3X2hvcml6b25fdHdlZXRfZW1iZWRfOTU1NSI6eyJidWNrZXQiOiJodGUiLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfSwidGZ3X3NwYWNlX2NhcmQiOnsiYnVja2V0Ijoib2ZmIiwidmVyc2lvbiI6bnVsbH19&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1465056170348011530&lang=es&origin=https%3A%2F%2Fwww.israeleconomico.com%2Fpolitica%2Fjusto-a-tiempo-para-januca-llegaron-los-dreidels-en-chino-para-los-judios-de-kaifeng%2F&sessionId=01ec12f21a0b4b8b08c46af7ec54cdb68fec9473&theme=light&widgetsVersion=f001879%3A1634581029404&width=500px

#Hanukkah
Dreidels in cinese 

Ecco

come è scritto: Miracolo 奇迹 נס
Big 伟大的 גדול
Accadde 发生过 היה
Qui 这里曾 פה


Centinaia sono state create dall’organizzazione Shavei Israel per gli ebrei  Kaifeng pic.twitter.com/hnd4QUMqXq— Zvika Klein צביקה קליין (@ZvikaKlein) 28 novembre 2021

In ogni caso, gli esperti non sono d’accordo sulla sua origine esatta.

Il fondatore di Shavei Israel, Michael Freund, citato da Arutz Sheva,ha osservato che avrebbero raggiunto la Cina dall’Iraq o dalla Persia attraverso la Via della Seta.

La comunità Kaifeng, ha affermato Freund, rappresenta “un legame vivente tra la Cina e il popolo ebraico”.

Il direttore di Shave Israel ha detto che, nonostante le “severe restrizioni” imposte dal governo di Pechino negli ultimi anni, “i discendenti degli ebrei cinesi sono desiderosi di saperne di più sull’eredità dei loro antenati”.

“Speriamo che questi dreidel in lingua cinese che abbiamo preparato per loro daranno loro una dose di felicità e luce durante Hanukkah”,ha aggiunto.

UN BAMBINO DI TRE ANNI IN ECUADOR SI FA IL PRIMO TAGLIO DI CAPELLI

UN BAMBINO DI TRE ANNI IN ECUADOR SI FA IL PRIMO TAGLIO DI CAPELLI

Il piccolo Moshe Muñoz, un bambino di tre anni in Ecuador, si è appena tagliato i capelli ed è molto emozionato. Non era solo un taglio di capelli, però. C’è un’usanza speciale che molti ebrei hanno di aspettare che un ragazzo abbia tre anni per tagliarsi i capelli per la prima volta, e poi si fa con una cerimonia speciale.

Moshe, figlio di Yaacov Muñoz, il capo della comunità ebraica di Ambato, in Ecuador, stava attraversando un rito di passaggio osservato da molti sia nelle correnti ashkenazite che sefardite dell’ebraismo. Chiamata “chalakah” in ebraico o “upsherin” in yiddish, la cerimonia è più di un semplice taglio di capelli. Si celebra l’ingresso formale del bambino nel sistema scolastico religioso ed è il momento in cui il ragazzo inizia a indossare la “kippah” e lo “tzitzit”.

L’idea di tre anni come fase di transizione deriva dalla mitzvah di “orlah”. La Torah dice che se pianti un albero, tutti i frutti che crescono durante i primi tre anni sono “orlah” – off-limits. Proprio come il frutto di orlah è vietato per tre anni, c’è una tradizione di lasciare in pace i capelli di un bambino durante i primi tre anni.

Il padre di Moshe, Yaacov, ha detto: “Sono molto grato ad Hashem perché mi ha dato un figlio e, naturalmente, a mia moglie. Ora abbiamo il piacere di celebrare la sua chalakah e speriamo che cresca con le “mitzvot” e sia grande nella Torah. Mia moglie ed io speriamo solo di godere di più felicità insieme come famiglia”.

Lo speriamo anche noi. La famiglia Muñoz è speciale per noi per tutto il lavoro che svolge per la propria comunità. È chiaro che crescere in casa Muñoz sarà il miglior esempio per il piccolo Moshe.

Mazal tov!

Rosh Hashanah 5782

Rosh Hashanah 5782

La lettura della Torah di Rosh Hashana viene letta con un nusach unico, una melodia commovente. Durante l’anno abbiamo un certo numero di musicalità diverse usate per la lettura pubblica: c’è una melodia durante l’anno per la lettura della Torah, uno diverso per l’Haftorah e diversi per il Megillot. Le diverse melodie, trasmettono un significato. D-o parla all’uomo, si rivela all’uomo in modi diversi. La Torah è una forma: diretta. I Profeti è diverso – attraverso le visioni. E Ketuvim, gli Scritti, è anche una comunicazione diversa: è ispirazione, ispirazione divina. Le diverse forme di comunicazione con l’uomo si esprimono utilizzando melodie diverse nella loro lettura.

La melodia per Rosh Hashana e Yom Kippur è inquietante. Le diverse melodie riflettono diversi stati d’animo di rivelazione. La melodia della Torah è in chiave maggiore: il discorso di D-o all’uomo è forte e solido. La melodia delle haftorah è in chiave minore, poiché molte delle profezie sono dure e critiche e molte devono ancora aver luogo. In Rosh Hashana ci vediamo più vicini al Re, più intimi, nel Santo dei Santi per così dire. Questa vicinanza è allo stesso tempo meravigliosa e spaventosa, gioiosa e con trepidazione. Essere vicino a Lui e Lui vicino a noi è un’esperienza inquietante. Quindi, la melodia di Rosh Hashana è di per sé ossessionante.

Giorno 1.
La lettura della Torah per il primo giorno è Genesi, capitolo 21, v. 1-34. Questo capitolo descrive la nascita di Yitzchak, l’insistenza di Sarah per mandare via Yishmael e la quasi morte di Agar e Yishmael nel deserto prima di essere salvati. Si conclude con un patto stipulato tra Avraham e Avimelech a Beer Sheva.

1° Aliya (Genesi 21:1-4). La promessa fatta ad Avraham e Sarah viene concessa e nasce Yitzchak. Nel descrivere la nascita, la frase “come disse” compare 3 volte nei primi 2 versi. Questo è il motivo per cui questo viene letto su Rosh Hashana. Il tema Zichronot non è solo che Dio ricorda, ma che fa ciò che promette, agisce in base a ciò che dice. Ha concesso a Sarah il bambino che ha promesso.
2a aliya (21:5-12) Sarah dice “tutti quelli che sentono parlare di questa nascita rideranno”. Quindi Yitzchak. La storia ebraica inizia con gli increduli. Una risata, che esprime quanto sia incredula questa nascita. Sarah non sapeva quanto sarebbe stata davvero incredula la nostra storia.
Sarah chiede che Agar e Yishmael siano mandati via, perché solo Yitzchak è il nostro futuro. Anche se questo non piace ad Avraham, Hashem gli dice che Sarah ha ragione, perché Yitzchak è il futuro ebraico. Mentre diamo valore a tutte le persone, il destino ebraico è diverso, il nostro popolo è diverso e il nostro patto con D-o è diverso.
3° aliya (21:13-21) Avraham si sveglia presto per mandare via Agar e Yishmael. Vanno a Beersheva. Non può sopportare di vedere la morte di suo figlio, un angelo le dice che suo figlio è salvato mentre D-o ha sentito la voce del bambino; anche lui sarà una grande nazione. Apre gli occhi e vede l’acqua e bevono. Cresce e diventa arciere.
Questa è una storia parallela all’Akeda( legatura di Isacco)che leggeremo domani. Al mattino presto, via, con un figlio, vicino alla morte, l’angelo chiama, i suoi occhi sono aperti.
C’è un tema universale di Rosh Hashana, di tutta la creazione di D-o. Ci sono grandi nazioni. Come Yismaele. Ma il parallelo con la storia di Yitzchak e dell’Akeda sta nell’evidenziare la differenza. Ci sono molte grandi nazioni. Yishmael diventa un grande arciere guerriero. Ma Yitzchak manterrà il patto. C’è solo un popolo ebraico.
4a aliya (21:22-27 Avimelech fa un patto con Abramo perché “D.o. è con te in tutto ciò che fai”. Anche questa è una promessa adempiuta. Ad Abramo fu promesso che avrebbe avuto un grande nome. La sua fama è diventata realtà. Do promette e adempie quelle promesse.
5° aliya (21:28-34) Chiamano il nome del luogo Beersheva dalla parola giuramento, o patto. Anche questo vuole trasmettere un contrasto: Avimelech e Avraham fanno un patto, ma il loro è un patto terreno; in agguato sullo sfondo delle persone che fanno alleanze, c’è l’alleanza molto più pesante e cosmica di un patto con il Divino.

Giorno 2.
La lettura della Torah sono i 24 versi della Genesi, capitolo 22. Questa storia, Akedat Yitzchak, il legame di Isacco è l’espressione più drammatica di quanto l’uomo sia disposto ad andare lontano nella sua fedeltà a D-o. È una storia complessa. Ma la semplicità della storia, l’impegno profondo e incrollabile di Avraham è maestoso. La storia si conclude con l’ariete, impigliato nel boschetto per il corno; lo shofar che usiamo per Rosh Hashana.
1a aliya (Genesi 22:1-3) D-o mette alla prova Avraham: prendi il tuo amato figlio e offrilo come offerta. Avraham si sveglia presto, si alza e va con i suoi assistenti, con Yitzchak e con la legna.
La drammaticità della storia è smentita dalla formulazione sorprendentemente semplice: hineni, eccomi, si è svegliato presto, si è alzato ed è andato a fare ciò che D-o gli chiedeva. Colpisce l’assenza di qualsiasi dialogo, di qualsiasi domanda, di sfida a D-o, di discussione con Sarah, di spiegazione a Yitzchak. Questa semplicità guida il messaggio della semplicità della lealtà di Avraham a G-d. Perché questa storia terribilmente complessa è alla radice abbastanza semplice. Questa semplicità è un tema di Rosh Hashana.י Viviamo in un mondo terribilmente complicato; abbiamo molte domande senza risposta, domande teologiche, molte sfide e confusione. Ma a un livello molto profondo e profondo siamo semplici nella nostra devozione. Come lo shofar: nessuna parola, solo un semplice richiamo dal profondo delle nostre anime.
2° aliya (22:4-8) Arrivano sul posto. Gli assistenti restano indietro. Avraham e Yitzchak camminano insieme. Yitzchak chiede dove sia l’offerta. Avraham risponde che D-o fornirà l’offerta. E camminano insieme.
Camminano insieme. Questa unione è ironica, poiché Avraham sa che dovrà sacrificare Yitzchak, mentre Yitzchak non lo sa. O forse lo fa. Forse sta davvero insieme ad Avraham. Mentre Avraham è messo alla prova, anche Yitzchak lo è. Il ruolo di Yitzchak come l’offerta disponibile è drammatico. E come padre del popolo ebraico esprime l’immagine dell’ebreo quasi distrutto, ma sopravvissuto.
3° aliya (22:9-14) Abramo costruisce l’altare, sistema la legna, pone Yitzchak sull’altare e prende il coltello per massacrare suo figlio. L’angelo interrompe; istruirlo a non massacrare suo figlio, né a fare nulla, poiché ora sappiamo che non mi tratteresti nemmeno da tuo figlio. Avraham vede l’ariete e lo offre al posto di suo figlio. Chiama il luogo “D-o vedrà, yireh” ed è chiamato la montagna in cui si vede D-o (Har Hamoriah).
Che altro si può dire di questo momento potente e drammatico. La montagna si chiama “Egli vede” e “Egli è visto”. 2 direzioni: Lui ci vede, noi vediamo Lui. La storia gli diceva molto su Avraham. Vide Avraham non solo professare la fede, ma essere fedele. E la storia ci dice molto su di Lui. Ciò che non possiamo percepire in Lui rimane misterioso: perché ha fatto questo. Vediamo e sappiamo poco delle Sue vie. Ma allo stesso tempo c’è qualcosa che vediamo: la sua misericordia e la sua fedeltà a noi. Questo era chiaro da vedere. Ha salvato Yitzchak e ha salvato Avraham da un momento infido. Il perché rimane misterioso; ma la lealtà verso di noi si mostra brillantemente.
4° Aliya (22:15-19) L’angelo chiama Abramo una seconda volta. Gli viene detto che D-o giurò che se Abramo non avesse trattenuto suo figlio, lui e i suoi figli sarebbero stati benedetti, sarebbero stati una benedizione e sarebbero stati un grande popolo.
Anche questo è un tema di Rosh Hashana. La Creazione del mondo era un’espressione del desiderio divino di un partner nell’uomo. La scelta di Avraham è stata un’espressione più intima del desiderio divino di un partner specifico nell’uomo. E l’espressione della benedizione al popolo ebraico è un’ulteriore espressione della nostra alleanza unica. Rosh Hashana non è solo la maestà di D-o, ma la maestà dell’uomo. Siamo partner del re. Ci raggiunge, ci crea, ci sceglie, ci istruisce, ci benedice. Che mandato maestoso: i partner, il partner intimo del re.
5° Aliya (22:20-24) Ad Avraham viene detto che suo fratello ha una famiglia completa di discendenti, inclusa Rivka.
La prossima generazione è ora pronta a raccogliere questa grande alleanza e ad occupare il suo posto nella storia ebraica.

Il mese di Elul:”Anì ledodì vedodì lì”

Il mese di Elul:”Anì ledodì vedodì lì”

Rav Yehuda Levi

Segni di un approccio reciproco

Il libro di Shir Hashirim (il Cantico dei Cantici) consiste in una metafora in cui l’amore tra Dio e il popolo d’Israele è rappresentato dall’esempio dell’amore tra un uomo e una donna. Lì, il re Shlomò (Salomone) scrisse: “Aní ledodí vedodí li – Io sono per il mio diletto e il mio diletto è per me” (6:3). Il popolo d’Israele dice: Io sono per il mio diletto, cioè per Dio, e il mio diletto (Dio) è per me.

Se prestiamo attenzione alla prima lettera di ciascuna di queste parole, vedremo che sono: “alef” (Aní), “lamed” (Ledodí), “vav” (Vedodí) e infine, ancora la lettera “lamed” (Li). Queste quattro lettere sono le stesse che compongono la parola “Elul” (poiché la lettera “vav” può essere letta anche come vocale “u”), e in realtà i Saggi capirono che qui il re Shelomo voleva accennare ad un importante insegnamento : Quand’è che principalmente “io sono per la mia amata e la mia amata è per me”? Quando si rafforza questo riavvicinamento tra il popolo di Israele e Dio? Nel mese di Elul.

In questo mese dovremmo cercare di fare uno sforzo per avvicinarci a Dio e così far sì che Lui si avvicini anche a noi. E proprio questo deve essere l’ordine di procedere, così come è specificato in questo versetto dove è scritto per la prima volta: “Io sono per il mio diletto”, e solo dopo che ci saremo avvicinati ad adempiere la prima parte del versetto, Dio adempirà il seconda parte: “e la mia amata è per me”, avvicinandosi a noi per ricambiare e rispondere al nostro approccio.

Un segno in paradiso

D’altra parte, sappiamo che Dio ha creato il mondo sulla base del popolo d’Israele, ed è per questo che ha lasciato ogni sorta di segni sparsi nel suo mondo – nei cieli e sulla terra – così che quando li vediamo, noi possiamo imparare da loro il percorso che dobbiamo seguire per compiere la Sua volontà.

Come è noto, ciascuno dei dodici mesi del calendario ebraico è particolarmente legato a uno dei dodici simboli dello zodiaco, e il simbolo che appartiene al mese di Elul è Virgo – l’insieme di stelle che compongono una fanciulla figura ( Elul cade sempre intorno ai mesi di agosto – settembre).

Possiamo vedere in questo dettaglio un altro chiaro indizio. Dio ha voluto insegnarci che nel mese di Elul, noi, popolo d’Israele, dovremmo assomigliare a una fanciulla che vuole sposarsi, che desidera un presto incontro con il suo amato, che vuole costruire un’unione vera e duratura con suo marito.

Pertanto, dobbiamo affrettarci ad approfittare di questi giorni, cercando di migliorare le nostre azioni, sia nel quadro del nostro rapporto con Dio, sia nel quadro dei nostri rapporti con il prossimo. In questo modo possiamo perfezionarci per essere persone migliori ed ebrei migliori.

Leshaná tová tikatevu! – Buon anno a tutti!
Rav Yehuda Levi