Laura Ben-David
A volte gli insegnanti si collegano davvero a una materia particolare o a una popolazione specifica. E a volte un insegnante si connette con entrambi, in un modo straordinario, che fa la differenza per i suoi studenti. Ecco a voi Dalia Netzer, un’insegnante di ebraico, meravigliosa, devota ed amata, che lavora con i Bnei Menashe ormai da dieci anni.
Dove vivi?
Vivo a Moshav Kfar Yehoshua.
Da quanto tempo insegni i Bnei Menashe?
Lavoro con Bnei Menashe dal 2012.
Raccontaci a chi insegni e quali materie?
Professionalmente, insegno l’ebraico come seconda lingua. In Shavei Israel, sono responsabile del settore della lingua ebraica.
Nel 2012 ho insegnato ebraico in un seminario di Shavei Israel in India. Ogni volta che c’è un’Aliya, dirigo l’Ulpan di ebraico nei centri di assorbimento Bnei Menashe in Israele. Nei tempi che occorrono tra gli arrivi di nuovi immigrati, mi occupo principalmente del sostegno degli insegnanti di ebraico e delle classi Ulpan nelle scuole. Lavoro con tutte le età. Nel corso degli anni, ho anche scritto materiali per insegnare l’ebraico ai Bnei Menashe, oltre ai dizionari Ebraico-Kuki ed Ebraico-Mizo.
Com’è insegnarli/lavorare con loro?
Per avere successo nel lavorare con gli immigrati è molto importante conoscere la loro cultura particolare, ascoltarli, imparare da loro, venire da un posto di modestia e, naturalmente, aprire il tuo cuore. L’insegnante deve conoscere le loro caratteristiche come studenti: il background educativo in India, i modi tipici di apprendimento, i loro punti di forza e gli aspetti che devono essere rafforzati, la relazione insegnante-studente e altro ancora. Provengono da una cultura molto diversa, motivo per cui lavorare con loro è così stimolante e interessante.
Personalmente, la conoscenza dei Bnei Menashe mi ha aperto un mondo. Ho dovuto imparare molto per trovare il modo giusto di insegnare la lingua e continuo ad imparare tutto il tempo.
Ce qualche storia o aneddoto che vorresti condividere sulla tua esperienza con i Bnei Menashe?
Quando sono con i Bnei Menashe, per me è importante non essere solo un insegnante ma anche una studentessa. Cerco di imparare tutto il tempo. Ricordo che circa un anno dopo il mio ritorno dall’India, un gruppo di immigrati del Manipur arrivò in Israele. Dato che ero tornata da lì poco tempo prima, sapevo un po’ da dove venivano e mi sono resa conto di quanto sia drammatico il cambiamento seguito all’immigrazione. Ho quindi condiviso con uno dei membri veterani della comunità i miei sentimenti su quanto sia difficile per me la transizione. Mi ha risposto con una tipica risposta:
“E se fosse difficile…?”
Quelle parole sono rimaste con me da allora. Mi sono resa conto, e da allora ho imparato più e più volte, che queste parole non provenivano da un luogo di disprezzo per le difficoltà, Dio non voglia, ma da un luogo di resilienza e capacità di far fronte. Queste parole simboleggiano per me la forza interiore dei Bnei Menashe, la loro resilienza, la loro moderazione, la loro capacità di accettare le difficoltà, di viverle e affrontarle, il legame e il desiderio di vivere nella terra di Israele , la forte fede. Tutti questi danno loro forza di fronte alle sfide quotidiane.
Ho anche scoperto la responsabilità comunitaria e l’assistenza reciproca, la disponibilità di dirigersi uno verso l’altro. Tutti questi insieme sono una forza impressionante; è difficile immigrare in Israele, ma “e se fosse difficile…?” affronta le difficoltà che incontriamo e ci aiuta a fare ciò che deve essere fatto.





