Parshat Behaalotechà è una parashà fondamentale nella Torah e una delle più ricche. In essa è completata la preparazione per marciare verso la Terra; si parte, inizia la marcia. È il perno dal sublime al pratico, dall’ideale al reale, dalla teoria alla pratica. In altre parole: le persone e tutto il resto vengono alla ribalta. Ci sono lamentele, delusioni, meschinità, dispute, frustrazioni. È una vita comunitaria in Technicolor. E questa è la sua profondità. Vedete, se dovessimo fermare la Torah qui, immagineremmo la vita ebraica come una favola: D-o ha promesso la Terra, ci “spazza via” dalla schiavitù, ci dà la Torah, vuole dimorare in mezzo a noi, crea un luogo di incontro dell’uomo e di Dio, ci dà dei giorni per incontrarci con Lui e ci istruisce in dettaglio coreografico come marciare nella vita con Lui. Bellissimo. Poi guarderemmo la nostra vita – sentendoci aridi, distanti, caotici – dov’è Lui, dov’è l’ordine, la coreografia, il Mikdash?
Potevamo pensare che la Torah è una favola che ci racconta come è vivere con Dio in un modo che non ci è familiare. Ma poi arriva Behaalotcehà e il resto di Bemidbar. Come se Dio dicesse: ti ho mostrato l’ideale. E conosco bene le tue complessità. Mi aspetto che alcuni di voi siano insoddisfatti, annoiati, gelosi, risentiti. Scettici, cauti, deboli. L’uomo è molto molto complesso. Io, dice D-o, lo so perfettamente: ti ho fatto così. Il tuo lavoro come popolo è trovare un modo per vivere raggiungendo l’ideale vivendo tutta la complessità che è l’uomo: tutte le differenze, le divisioni, le lotte, i talenti, le debolezze e le aspirazioni. Behaalotechà ci assicura che l’ideale è aspirare, mentre il reale è saper gestire.
Nella 1° aliyà (Bemidbar 8:1-14) Aharon è incaricato di accendere la Menorah. Vengono fornite le istruzioni su come i Leviim devono essere purificati e iniziati attraverso l’immersione e le offerte che vengono date. Così facendo, i Leviim devono essere separati per essere Miei.
Questi sono gli ultimi versetti della preparazione comunitaria e nazionale per marciare verso la Terra. I Leviim devono servire i Cohanim.
Nella 2° aliyà (8:15-26) I Leviim devono sostituire i primogeniti che sono Miei dopo la piaga dei primogeniti. I Leviim devono aiutare i Cohanim a mantenere la santità del Mikdash. Vengono iniziati e purificati. Devono servire dal età dai 25 ai 50 anni, ma non fare le offerte.
Proprio come per i Cohanim e per i leader, la cerimonia di inaugurazione imprime ai Leviim che il loro status speciale non è un mero privilegio; ma è un servizio del popolo e servizio di D-o. Un senso di diritto o di privilegio è il veleno della vita comunitaria; un senso di servizio, il suo elisir.
Nella 3° aliyà (9:1-14) Moshe istruisce la gente a fare il Pesach nel primo mese del secondo anno. Lo fanno, anche se alcuni non sono in grado di farlo a causa della loro impurità (Tumaà). Interrogano Moshe sul motivo per cui dovrebbe essere negato a loro di portare il sacrificio di Pesach a causa del contatto con i morti. Moshe rimanda a ciò che Dio gli dirà. Gli viene detto: tutti coloro che non sono in grado di fare il Pesach a suo tempo, a causa di Tumaà o per lontananza dal Mikdash, possono farlo nel secondo mese.
Anche se il libro di Bemidbar è iniziato a Rosh Chodesh del 2° mese del 2° anno, abbiamo qui una descrizione del primo Pesach osservato dopo aver lasciato l’Egitto, che è al 14 del 1° mese. Sembra essere fuori ordine. E la descrizione di tutte le offerte dei capi tribù alla Parashà di Nasò avvenne nei primi giorni del 1° mese. Ma il fuori ordine è intenzionale, perché vuole giustapporre l’inizio della marcia con l’incertezza di Moshe per quanto riguarda Pesach. Il tema del nostro libro è la marcia verso la Terra d’Israele. Le offerte dei leader mostrano la loro auto-percezione: siamo servitori di Dio, non servitori di noi stessi. Così anche il portare del sacrificio di Pesach. Siamo tutti, tutti noi, servitori di Dio, non servitori di noi stessi. E la richiesta a Moshe da parte di coloro che sono impuri è un presagio drammatico. Anche se tutto è andato a posto alla perfezione – l’accampamento è allestito, il Mishkan sta nel mezzo, i leader sono altruisti, le persone sono devote – dovete stare attenti. Perché le cose inaspettate sono, beh, prevedibili. Tutta la pianificazione del mondo non può evitare l’inaspettato atteso della vita. E questo è il tema potente del resto di questa parashà, prefigurato dall’incertezza su come accogliere gli impuri e il loro sacrificio Pasquale. Accadranno cose che non vi aspettavate.
Nella 4° aliyà (9:15-10:10) la nuvola scendeva sul Mishkan di giorno; di notte appariva come un fuoco. Quando si alzò, la gente viaggiava; dove si stabilì, il popolo si stabilì. Potrebbe rimanere sul posto per molto tempo o solo durante la notte, o pochi giorni o un mese. Le persone si accamparono e viaggiarono per segnale divino. Moshe fu incaricato di realizzare 2 trombe d’argento. Quando entrambi furono suonati, il popolo doveva radunarsi; quando solo 1, i leader si sarebbero riuniti. Una Teruà segnalerebbe di viaggiare; una Tekià, ad essere assemblati. In tempo di guerra, suona una Teruà; nelle feste e nelle occasioni gioiose, suona una Tekià.
Questa aliyà descrive poeticamente il “viaggio ebraico”: guidato dal Divino, mentre viene chiamato dalle trombe. È la collaborazione Divino-umana. Lui chiama; Noi chiamiamo. Quindi, mentre siamo guidati da Dio, siamo noi che gestiamo la gente. E questo prefigura tutto ciò che deve ancora venire; il disordinato affare di gestire le persone.
La 5° aliyà (10:11-34) narra che Il 20 del 2° mese la nuvola si sollevò; il popolo ha viaggiato dal deserto del Sinai al deserto di Paran. Il campo viaggiava proprio come era stato ordinato; ogni tribù nella sua posizione designata. Moshe chiese a suo suocero Chovev (Yitro) di viaggiare con loro, perché la sua intuizione sarebbe stata preziosa. Yitro esitava e poi tornava alla sua terra. Hanno viaggiato per 3 giorni.
Inizia la marcia verso la terra d’Israele. E Moshe è ben consapevole delle sue sfide. Sebbene sia unico nel servizio del Divino, suo suocero, Yitro, ha mostrato quanto sia magistrale nella gestione delle persone. Moshe vuole disperatamente la guida di Yitro nella gestione dell’inevitabile, dell’inaspettato atteso. Sebbene Moshe conosca le sfide della vita che lo attendono, anche lui è sorpreso dalla rapidità con cui sorgono le sfide delle debolezze umane.
Nella 6° aliyà (10:35-11:29) Moshe pregava durante il viaggio: D-o, disperdi i tuoi nemici. E al riposo: restituisci le miriadi di migliaia di Israele. La gente si è lamentata, facendo arrabbiare sia D-o che Moshe, un fuoco che bruciava sul bordo del campo. Chiamarono Moshe, Moshe pregò e il fuoco si placò. Un gruppo in mezzo a loro gridava per la carne, ricordando il pesce e i prodotti di cui mangiavano liberamente in Egitto: Siamo inariditi proprio con questa Manna. D-o e Moshe erano arrabbiati. Moshe si lamentò: devo tenerli come un bambino? Dove posso trovare la carne per dar loro da mangiare tutti? Non posso sopportarli da solo. Dio ha risposto: raduna 70 anziani. Darò loro un po’ del tuo spirito e loro ti assisteranno. E io fornirò la carne. Lo spirito di D-o fluì verso i 70 anziani; Eldad e Medad continuarono a profetizzare.
Qui inizia il resto del libro di Bemidbar: il perno dal mondo ideale della guida divina al mondo reale della complessità umana.
La prima lamentela arriva veloce, e non ci viene nemmeno detto di cosa si lamentano. Perché la vita non sarà mai soddisfacente per tutti. La seconda lamentela, la richiesta della carne rappresenta l’insoddisfazione dalla Manna. E la noia. Desiderio di piacere, di colore e di varietà. Anche con un’ovvia distorsione della realtà: l’erba d’Egitto è davvero più verde, l’Egitto era davvero così piacevole?
Dio fornirà la carne. Gli anziani forniranno assistenza. Ma per quanto riguarda il peso di “prendere in seno il popolo così come fa la balia”, di cui Moshe sente di essere stato ingiustamente gravato? Come fa notare il mio amico Shmuel Goldin: questo, Moshe, è ciò che è la leadership. Aiutare le persone come loro infermiere? Questo è il destino del leader. Dovrai impararlo da solo.
La 7° aliyà (11:30-12:16) Un vento portò le quaglie, coprendo la terra. Il luogo si chiamava Kivrot Hataava. Miriam e Aharon parlarono male della moglie di Moshe; Moshe era il più umile di tutte le persone. Dio parlò a Moshe, Aharon e Miriam, chiamando Aharon e Miriam. Con voi due parlo nei sogni: non così con Moshe. Con lui parlo faccia a faccia. Miriam divenne lebbrosa. Moshe pregò per la sua guarigione. Le lamentele continuano; questa volta da una fonte inaspettata, Aharon e Miriam. Questa sfida è breve ma potente.
Le sfide, i conflitti, i disaccordi che sorgono nella vita non devono essere visti solo come meschinità e debolezze. Anche il più grande dei grandi del nostro popolo può avere disaccordi con i nostri leader. Questa è una prospettiva cruciale su tutte le sfide a venire; gli esseri umani non saranno mai esenti da disaccordi o sfide. Non è solo una brama di carne. Sono anche i più santi dei santi della gente che legittimamente, ma qui erroneamente, interrogheranno il nostro leader più santo.