
La pluripremiata genealogista, autrice e oratrice Genie Milgrom è cresciuta cattolica romana, ma a partire dalla quinta elementare, ha istintivamente sentito di essere ebrea.
Nato a L’Avana, Cuba nel 1955, Milgrom ha frequentato scuole cattoliche a Cuba e negli Stati Uniti, ma “sentiva che qualcosa non andava… È difficile da spiegare, ma la maggior parte delle persone che provengono da questo tipo di radici [sperimentano] questo fenomeno “, ha detto a The Jewish Press.
Ha sposato un uomo cattolico cubano quando era molto giovane e ha avuto due figli. All’età di 28 anni, tuttavia, si sentì in dovere di cambiare rotta. “Non posso più farlo”, ricorda di aver provato. “Sono sempre stata una persona spirituale, una persona religiosa, e ho avuto molti problemi con il dogma della religione cattolica”.
Nei successivi sette anni, cambiò radicalmente la sua vita divorziando e convertendosi all’ebraismo ortodosso. Aveva la sensazione istintiva di essere già ebrea di nascita– ma nessuna prova.
Vivendo a Miami, Milgrom si è immersa nella comunità ebraica, diventando presidente di sorellanza e tesoriere della sinagoga locale dei Giovani Israeliani. Attraverso il suo lavoro nell’industria farmaceutica, incontrò il suo secondo marito, Michael, un ebreo chassidico Ashkenaz, e si sentì immediatamente a casa con la sua famiglia.
***
Il giorno in cui Milgrom si risposò, sua nonna l’aveva avvertita di quanto sia pericoloso essere ebrea – cosa che Milgrom pensava significasse il pericolo che la sua anima lasciasse il cattolicesimo. Fu solo anni dopo, dopo che sua nonna morì nel 1993 e Milgrom ricevette un paio di orecchini con la stella di David, che si rese conto del vero significato delle parole di sua nonna. La nonna di Milgrom le aveva insegnato, come assicurarsi che non ci fosse sangue nelle uova e spazzare al centro della stanza, ha iniziato ad avere senso.
(Durante l’Inquisizione spagnola, apprese in seguito, i cripto-ebrei avevano rimosso i mezuzah dai loro stipiti, ma nel tentativo di mantenere ancora sacra l’area della porta, non avrebbero spazzato vicino ad essa.)
Milgrom ha anche trovato ricette di famiglia risalenti all’Inquisizione, come le costolette di maiale finte. “Quello che facevano era fare questa braciola di maiale con toast alla francese, e poi quando la mangiavano gettavano una vera braciola di maiale nel loro camino e sentivano l’odore del posto in modo che i servi, gli operai e i vicini pensassero che stessero mangiando carne di maiale”, ha spiegato.
Milgrom ha deciso di indagare strategicamente sul suo lignaggio impiegando l’aiuto di Fernando Gonzalez del Campo Roman, un ex sacerdote in Spagna che è anche un esperto genealogista. “Non sono il tipo di persona che vive in un mondo fantastico”, ha detto. “Sono molto radicato, sono molto radicato e volevo qualcuno che dubitasse di ciò che stavano cercando. Questo è un ex prete – non vuole che io sia ebreo, quindi lasciatemi assumere lui per trovare le mie radici ebraiche”. Gonzalez del Campo Roman fu in grado di rintracciare il lignaggio familiare di Milgrom fino al 1545.
I registri del battesimo che ottenne riportavano “Bajo necesidad” accanto ai nomi di tutti i bambini della famiglia di Milgrom. Ciò significava che non si battezzavano, secondo quanto riferito, perché erano troppo malati per andare in chiesa per questo.
La madre di Milgrom, che proveniva da una famiglia cubana d’élite che viaggiava in circoli sociali dove non c’erano ebrei, inizialmente cercò di dissuaderla dall’indagare troppo a fondo sottolineando che c’erano molte suore e sacerdoti in famiglia – ma questo era comune per i cripto-ebrei che volevano nascondere i bambini ebrei dalla persecuzione. L’ultimo evento consapevole di sua madre prima di essere colpita dal morbo di Alzheimer è stato accendere candele Shabbos e recitare la bracha con lei. È morta diverse settimane fa.
Nel 2014, dopo più di 10 anni di ricerca, Milgrom si è recata a un beit din a Gerusalemme, dove ha raccontato al dayan del suo albero genealogico e di come i suoi nonni sono nati a Fermoselle, un piccolo villaggio sulla scogliera tra Spagna e Portogallo, dove i suoi parenti avevano vissuto per 523 anni. Le suggerì di scoprire la storia ebraica di Fermoselle perché, per quanto ne sapeva, non c’era traccia di una comunità ebraica lì.
Mentre Milgrom viaggiava con suo marito in Portogallo, si rese conto che la sua famiglia doveva essere stata coinvolta nell’Inquisizione portoghese. Ha abbinato i nomi nei file dell’Inquisizione con il suo albero genealogico che ha confermato che almeno 45 parenti da parte materna erano martiri che erano stati bruciati a morte per essersi rifiutati di convertirsi. “Stavo leggendo di queste nonne, zie e ragazzi di 15 anni con questa incredibile fede”, ha ricordato, “e mi sono detta: ‘Come potrei non essere una donna di fede se i miei antenati fossero così?'”
Una volta raggiunta Fermoselle, Milgrom notò simboli religiosi incisi in molti muri di pietra, compresi edifici che presto scoprì essere sinagoghe. “Ho mandato [le foto dei simboli] a Oxford, ad Harvard, a Notre Dam”. Un archeologo le disse che se voleva scoprire il segreto dietro i simboli, avrebbe dovuto guardarli quando il sole li colpiva alle 14:00.m., poiché questo era un modo comune in cui i cripto-ebrei lasciavano messaggi.
Uno di questi simboli che è stata in grado di vedere più chiaramente alle 14:00 .m., noto come cripto-croce, era una croce con un’ancora circondata sotto di essa, l’ancora è lo stesso simbolo trovato sulle antiche monete israeliane. Milgrom riconobbe questo simbolo sul retro di una chiesa dove sarebbe stata collocata una mezuzah.
“Non è scritto da nessuna parte, ma so che hanno toccato la croce”, ha spiegato. “Fermoselle è stata costruita su una montagna di roccia, granito… Ogni parete è ruvida al tatto. Quando arrivi a quella porta sul retro della chiesa con quella croce con l’ancora, è morbida come il burro. Per generazioni, le persone lo hanno toccato… La gente lo trattava come una mezuzah“.
Milgrom ha detto a uno storico di Fermoselle che il suo nome di famiglia era Bollico (“piccolo panino”), che ha conosciuto origini ebraiche. Lo storico si offrì di portarla in una sinagoga che da allora era stata convertita in una casa privata. Il giorno dopo, Milgrom si trovò a camminare lungo sette gradini che portavano nel seminterrato della casa, e quando vide un enorme beccuccio sporgere, si rese conto che si trovava nel mezzo di quello che una volta era un mikvah.

Più tardi, un ex sindaco del villaggio la portò in un’altra sinagoga, dove vide le panchine e dove avrebbero messo l’Aron Hakodesh. “Tutto quello che sto facendo è piangere per la storia ebraica perduta”, ha detto, “e in quel momento, è diventata la mia missione che questo è ciò che stavo per fare – stavo per andare in giro per il mondo a parlare di questo”.
Ha inviato le prove che ha scoperto da 22 generazioni del suo lignaggio a un rabbino in Israele, che non ha accettato i test del DNA e ha richiesto che tutti i documenti fossero documentati su carta. Ci sono voluti anni perché alcuni dei documenti fossero tradotti in ebraico. Alla fine, ha ricevuto una risposta dal rabbino. “Ho ricevuto una bella lettera che diceva che ero nato ebreo. La lettera diceva che D-o mi aveva portato in questo luogo in un modo molto rotondo, ma che tutti i miei ascendenti e discendenti erano ebrei. È stata una giornata incredibile!”
***
Milgram ha iniziato a postare sui suoi antenati sui social media nel 2010 e ha guadagnato un seguito di migliaia di persone, molte delle quali hanno chiesto a Milgrom come ha scoperto cosa ha fatto e le hanno detto che vorrebbero cercare anche il loro passato forse ebraico. Ha iniziato a scrivere un libro su storie e ricette di cripto-ebrei vissuti durante il periodo dell’Inquisizione spagnola. Il suo pubblico aspettava con ansia il prossimo capitolo, che ha pubblicato sui social media mentre lo scriveva, mentre viaggiava in tutto il mondo per scoprire il suo passato.
Milgrom è stata insignita della Medaglia delle Quattro Sinagoghe Sefardite di Gerusalemme per le sue scoperte rivoluzionarie sulla storia ebraica di Fermoselle. Due dei suoi libri, My 15 Grandmothers e Pyre To Fire, hanno vinto l’International Latino Book Awards.
Oggi fa parte del comitato consultivo della Society for Crypto-Judaic Studies of Greater Miami e ha parlato alla Knesset, al Parlamento europeo e all’AIPAC. È anche direttrice per l’America Latina per Kulanu.org, dove insegna l’ebraismo in spagnolo e suo marito insegna in francese.
Negli ultimi 10 anni, Milgrom ha lavorato come genealogista per aiutare le persone a trovare le loro radici ebraiche. Ha parlato in un panel con il famoso demografo Dr. Sergio Della Pergola, che ha stimato che ci sono ben 50 milioni di altri discendenti di cripto-ebrei di Spagna che non conoscono ancora il loro passato.
“C’è una quantità sbalorditiva di persone che potrebbero cambiare il volto del popolo ebraico”, ha detto Milgrom.
This is very interesting. In Sicily there are so many anusim. But we have many difficulties to search the proofs of the hebrew genealogy