Rav Reuven Tradburks
Ithro si unisce a Mosè. Consiglia a Mosè di incaricare i giudici. Sul monte Sinai D-o offre agli ebrei persone stimate. I Dieci Comandamenti vengono pronunciati al Sinai. La gente trema.
1°. Aliya (18:1-12)
Il suocero di Mosè, Ithro, commosso dall’esodo dall’Egitto, va incontro a Mosè e porta Tziporah ei loro due figli. Mosè li saluta e racconta tutto quello che è successo. Yithro benedice D-o, afferma che ora sa che D-o è grande e gli offre sacrifici.
Rashi afferma che questa storia di Itro si svolge dopo la consegna della Torah – che la Torah l’ha rimossa dalla cronologia corretta e l’ha collocata qui. Probabilmente per una buona ragione. Perché posizionare questa storia qui?
Alla domanda si potrebbe rispondere osservando ciò che sta arrivando presto o ciò che è appena accaduto. Alla fine del parsha della scorsa settimana c’è la storia della guerra con Amalek. Adiacente ad Amalek c’è Ithro. Nel corso della storia, incontreremo diversi tipi non ebrei; Amalek e Ithro. Amalek cerca di farci del male. Itro cerca il nostro Dio. Amalek vede le nostre debolezze, Ithro vede la nostra grandezza. Amalek ci combatte. Itro è associato a noi.
2° Aliya (18:13-23)
Ithro osserva che il popolo sta tutto il giorno aspettando che Mosè giudichi. Itro mette in dubbio questo. Mosè risponde: il popolo viene a cercare Dio, a cercare il giudizio e io insegno loro le leggi di Dio. Ithro critica Mosè. E suggerisce: chiedi a Dio per loro conto. E insegna loro le leggi di Dio. Ma scegli anche i giudici che possono giudicare al tuo posto. Giudici che sono uomini indipendenti, timorosi di Dio, rispettosi della verità che detestano il guadagno improprio.
Ithro offre a Mosè un buon consiglio, delega l’autorità ai giudici. Ma mentre propone di delegare l’autorità, non suggerisce di delegare l’autorità dalle altre azioni di Mosè. Perché in questi Mosè è semplicemente insostituibile.
Mosè disse a Ithro che ha tre funzioni: aiutare coloro che cercano Dio, giudicare le controversie e insegnare i comandamenti di Dio. Ithro gli dice: ci sono altri che possono giudicare le controversie. Ma quando si tratta di chiedere Dio e insegnare i comandamenti di Dio, nessuno tranne te può farlo. Perché quando si tratta di comunicazioni da parte di Dio, sei unico, insostituibile, ineguagliabile, unico nel suo genere.
Questo scambio introduce un principio fondamentale della Torah: che Dio parla a Mosè in un modo che non parlerà e non parlerà in futuro con nessun altro. Quando Mosè dice che le persone vengono da lui in cerca di Dio, ciò che intende è: Ho accesso a Dio. Mi parla. (Parlare con Dio non è un trucco, il trucco è quando Lui risponde). Allo stesso modo, quando Mosè dice che insegna la legge di Dio, ciò che intende è che Dio comunica quelle leggi solo a lui ea nessun altro.
Questo potrebbe essere lo scopo più importante di questa storia di Yithro. Perché nella storia successiva, il dono della Torah, è centrale il tema stesso dell’individualità di Mosè a cui D-o parla.
3°. Aliya (18:24-27)
Mosè ascoltò. Ha scelto i giudici e solo i casi più difficili sono stati giudicati da lui. Mosè rimandò Ithro.
Ci vuole un leader onesto per accettare suggerimenti per il miglioramento. Mosè mostra la sua onestà e umiltà, se il suggerimento è buono, adottalo. Allo stesso modo in cui Ithro accettò la notizia dell’esodo e affermò un Dio unico, Mosè ammise di poter migliorare il sistema. Due uomini onesti e umili.
4°. Aliya (19:1-6)
La gente si accampò nel deserto del Sinai di fronte alla montagna. Mosè salì sul monte. Dio gli disse: dillo alla gente. Se Mi ascolti e osservi la Mia alleanza, allora sarai un regno di cohanim (sacerdoti) e una nazione santa. Dillo al popolo ebraico.
Questa breve aliya, rumorosa di significato, è l’invito a un incontro intimo. Tutta la Torah fino a questo punto è il tentativo di Dio di raggiungere l’uomo. Ed ecco il culmine di quella portata. Simile a un abbraccio divino. Dio ha creato il mondo, un atto di desiderio di un mondo. Ha creato l’uomo. Si avvicinò ad Abramo, promettendogli senza chiedere la terra d’Israele. Ma Egli si mantenne a distanza. Fino all’Egitto, quando si sforzò di nuovo di portare il popolo ebraico fuori dalla schiavitù. Ora dice a Mosè che sta avvicinando il popolo ebraico, come i suoi cohanim più vicini, coloro che sono nel suo santuario interiore.
5°. Aliya (19:7-19)
Mosè presenta le parole di Dio al popolo. Rispondono: faremo tutto ciò che Dio dice. Dio dice: Verrò in una nuvola, perché la gente ascolti che parlo con te. Preparali per tre giorni, perché il terzo giorno scenderò agli occhi di tutto il popolo. Nessuno deve toccare la montagna. Mosè preparò il popolo. Il terzo giorno ci furono lampi e tuoni, una nuvola densa e un potente suono dello shofar (corno d’ariete). Le persone nel campo avevano paura. Mosè li fece salire sul monte. Tutto era in fumo perché Dio è sceso con il fuoco. La montagna tremava. Lo shofar aumentò il suo potere. Mosè parlò, la voce di Dio uscì.
La rivelazione al Sinai è il culmine dell’avvicinarsi di Dio all’uomo. Lui promette, ci libera, e ora parla, comunica.
Sebbene questo sia un punto culminante nella storia umana, non è chiaro cosa le persone abbiano effettivamente sentito. La narrazione, senza i midrashim (interpretazioni), sembra dire che il popolo udì Hashem parlare a Mosè. Dopotutto, la comunicazione divina con l’uomo è schiacciante, incongrua con la nostra persona limitata. Le persone hanno paura; Mosè deve convincerli. Più tardi nella settima aliya, il popolo dice a Mosè che non può sentire la voce di Dio o morirà.
È qui che vediamo davvero l’individualità di Mosè: l’unico che può ascoltare la voce di Dio e sopravvivere. Più tardi la Torah lo descrive come tale, nessuno poteva tollerare “panim el panim” (faccia a faccia), comunicazione diretta da D-o. L’individualità di Mosè non è come un leader, un legislatore, un re, un guerriero, un oratore eccezionale. La sua individualità è quella di colui che ascolta le parole di Dio, i suoi comandamenti, le sue mitzvot (prescrizioni), e può sopportarle e sopravvivere.
Lo scopo della rivelazione al Sinai è di esporre il popolo da vicino alla comunicazione di Dio a Mosè. Questa esperienza rafforzerà il fatto che D-o parla a Mosè e quindi accetteranno gli insegnamenti di Mosè che provengono da D-o. E sarà travolgente per loro e li porterà a credere in Dio.
6°. Aliya (19:20-20:14)
Hashem scese dalla montagna e chiamò Mosè a scalarla. Ancora una volta lo avvertì di dire alla gente di non toccare la montagna perché morirà. I Dieci Comandamenti: Io sono Dio, non ci saranno idoli davanti a Me, non nominare invano il nome di Dio, Shabbat, onora i genitori, non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non bramare.
Il Midrash sottolinea che i primi due comandamenti sono nella seconda persona, Dio che parla direttamente alle persone: io sono Dio. E il resto in terza persona, a quanto pare Mosè parla di Lui in nome di Dio: non pronunciare il suo nome invano. Questo è l’opposto di ciò che ho menzionato in precedenza, che la gente non ha sentito ciò che D-o ha detto, ma lo ha sentito solo parlare a Mosè. Il Midrash lo spiega dicendo che in effetti, dopo aver ascoltato i primi due comandamenti direttamente da D-d, le persone sono morte sul posto per l’esperienza travolgente della rivelazione. Poi sono tornati in vita. Da quel momento in poi, Mosè parlò a nome di D-o, perché semplicemente non potevano resistere al potere dell’esperienza diretta di D-o.
7°. Aliya (20:15-23)
La gente indietreggiò nel vedere lampi e tuoni, il suono dello shofar e il fumo sulla montagna. Dissero a Mosè: lascia che Dio parli a te, ma non a noi, perché non vogliamo morire. Mosè li assicurò che D-o è venuto a farli temere. Dio ha comandato: hai visto che ti parlavo dal cielo. Pertanto, non avere altri dei. Piuttosto fai un altare di argilla.
Dall’esperienza del Sinai persistono due simboli: lo shofar e la nuvola. Lo shofar è il nostro modo di ricordare la Sua Presenza, la nuvola è il Suo modo di indicare la Sua Presenza. D’ora in poi, quando la nuvola aleggia sull’Ohel Moed, significa che la Presenza di Dio è lì, che parla a Mosè. Come la nuvola e il fumo sul monte Sinai.
E lo shofar è il nostro modo di ricordare la sua presenza sul monte Sinai. Su Rosh Hashanah, quando oppure dobbiamo sentirci particolarmente vicini a Dio, si ricorda lo shofar del Sinai. La liberazione definitiva è annunciata anche dallo Shofar Gadol. Lo shofar permane come simbolo dell’intima Presenza di Dio, proprio come sul monte Sinai.
Rav Reuven Tradburks è il direttore di Machon Milton, il corso preparatorio inglese per la conversione, un’associazione del Consiglio rabbinico d’America (RCA) e Shavei Israel. Inoltre, è il direttore della RCA-Region Israel. Prima della sua aliyah, Rav Tradburks ha servito 10 anni come direttore della Corte di conversione Vaad Harabonim di Toronto e come rabbino congregazionale a Toronto e negli Stati Uniti.