tratto dal Jerusalem Post
Godetelo, assaporatelo e abbracciate la felicità, ma non perdete di vista la vostra parte nel più grande schema dell’eternità di Israele.

(credito fotografico: Tamar Wiseberg/Flash90)
Ci sono momenti nella vita di così profondo significato che diventano indelebilmente impressi nella tua memoria, per non svanire mai nelle nebbie del passato. Stare sotto l’kuppah e guardare tuo figlio sposarsi è proprio un evento del genere, incontaminato nella sua gioia. In effetti, la purezza pura dell’ambiente, la santità dell’ora, rende quasi tangibile il senso del destino.
La scorsa settimana, ho meritato di avere un’esperienza così elevata, quando il secondo dei miei figli e la sua fidanzata si sono sposati. Era un matrimonio tradizionale ebraico, con danze energiche e canti vivaci, pieni di verve e vitalità che si estendevano fino alle prime ore della notte.
Non ho dubbi che vari tipi di matrimoni, siano essi cristiani, musulmani o non confessionali, sono pieni delle loro versioni di sfarzo, cerimonia e allegria. L’incontro di una coppia, la forgiatura di legami matrimoniali in un’attenta coreografia, è certamente un evento condiviso da gran parte dell’umanità .Eppure, stando sotto il baldacchino nuziale accanto a mio figlio, in mezzo al mix di solennità e baldoria che caratterizzano l’occasione, non ho potuto fare a meno di concludere che un matrimonio ebraico è unico e che porta insegnamenti potenti non solo per gli sposi, ma anche per tutti i presenti.

(credito fotografico: Tamar Wiseberg/Flash90)
Un matrimonio, ovviamente, è un rito di passaggio personale e molto intimo per la giovane coppia e le loro famiglie. Eppure, come molte cose nella vita ebraica, ha un ulteriore strato di significato, uno che evoca il nostro antico passato mentre indica la strada verso il nostro futuro collettivo.
Come parte della cerimonia, vengono recitate una serie di sette benedizioni, o Sheva Brachot,la prima delle quali è sopra una coppa di vino. Inspiegabilmente, questo è seguito da diverse benedizioni che apparentemente non hanno nulla a che fare con il matrimonio, tra cui una generale che afferma che Dio “ha creato tutto per la Sua gloria”, due benedizioni sulla creazione dell’uomo e una riguardante il ritorno a Sion. È solo nella sesta delle sette benedizioni che finalmente menzioniamo la gioia degli sposi, implorando il Creatore di infondere loro la beatitudine.
Perché è così?
Forse si può suggerire che la struttura dello Sheva Brachot ha lo scopo di sottolineare ai presenti che la creazione di una casa ebraica deve avere una chiamata e uno scopo più ampio. Sì, si tratta di amore e romanticismo, partnership e sostegno reciproco. Ma c’è anche un chiaro appello a ogni coppia a collegare la casa che costruiscono insieme al destino ebraico. Ogni matrimonio ebraico dà un assaggio dell’indistruttibilità di Israele, mentre un altro anello si aggiunge alla lunga e tortuosa catena del viaggio del nostro popolo attraverso le generazioni.
È una sorta di vittoria su tutti coloro che si sono sollevati contro di noi e hanno cercato la nostra distruzione nel corso dei millenni, un trionfo di spirito e determinazione. Ciò è confermato da un’affermazione nel Talmud (Berachot 6b) che descrive la grandezza della mitzvah di portare gioia agli sposi. Rabbi Nahman bar Yitzchak dice a proposito di chi lo fa, che “è come se avesse ricostruito una delle rovine di Gerusalemme”.
È chiaro da ciò che la celebrazione di un matrimonio ebraico è misticamente legata alla riparazione dei danni dell’esilio e della distruzione. Forse in qualche modo, il canto e la danza, la pura delizia dell’evento, stanno arrivando a rettificare l’odio insensato che ha fatto precipitare la caduta di Gerusalemme al tempo del Secondo Tempio, un evento che ricordiamo visivamente e udibilmente quando lo sposo rompe il bicchiere al culmine della cerimonia.
Quando entrarono nell’kuppa, gli sposi lo fecero come individui. Ma quando se ne allontanano, è come un’unità, ognuno legato all’altro. Mi sono sempre chiesto perché in ebraico una sposa sia conosciuta con la parola kallah. Mi è venuto in mente che questo è simile alla radice di VaYechulu, con la quale iniziamo la recitazione ogni venerdì sera di kiddush quando ricordiamo la creazione dell’universo. Nei loro commentari, sia Ibn Ezra che Yonatan Ben Uziel spiegano che VaYechulu significa “completamento”, che Dio aveva completato la formazione del cielo e della terra.
Così anche gli sposi si completano a vicenda, completando i loro talenti, bilanciando i loro difetti e costruendo insieme un futuro ebraico più luminoso. Questo non vuol dire che l’euforia personale dell’evento sia messa da parte o superata dalle sue componenti comunitarie o cosmiche. Tutt’altro. Aggiunge semplicemente un elemento molto speciale, trasformando la gioia privata della coppia ed elevandola a una di importanza nazionale. E questo, in poche parole, è l’approccio ebraico alla vita incarnato nella cerimonia nuziale. Godetelo, assaporatelo e abbracciate la felicità, ma non perdete di vista la vostra parte nel più grande schema dell’eternità di Israele.
Non c’è niente come l’unicità di un matrimonio ebraico – The Jerusalem Post (jpost.com)
Lo scrittore è fondatore e presidente di Shavei Israe l(www.shavei.org),che aiuta le tribù perdute e le comunità ebraiche nascoste a tornare al popolo ebraico.