La marcia verso la terra d’Israele continua. La gente ha affrontato con successo Sichon e Og sul lato est del Giordano, avvicinandosi alla terra. Ma hanno anche perso subito Miriam e Aharon. La marcia verso la terra è una marcia di esseri umani che vivono e che muoiono. Esseri umani che cercano potere e influenza (come Korach), con debolezze umane di frustrazioni e brama di carne e varietà. E con la perdita di Miriam e Aharon, e l’imminente perdita di Moshe, sono un popolo i cui occhi si stanno oscurando, le cui intuizioni diventeranno sfocate. In una parola; un popolo con cataratta in via di sviluppo. E questa è la storia di Balak e Bilaam. È una storia dei limiti della percezione umana, in cui Bilaam cerca la guida di D-o, la ottiene ma la interpreta male. Dove gli animali parlano più saggiamente dell’uomo. Dove il grande profeta Bilaam non può vedere l’angelo di fronte a lui. Bilaam è un profeta con la cataratta; visione sfocata. Questo forma un’immagine potente per il popolo ebraico. Non ci godremo più la visione libera di Moshe. Saremo un popolo che cerca la direzione di D-o; ma un popolo che a volte sbaglia nel percepirlo e anche quando percepisce la direzione di D-o, spesso sbaglia nel comprenderlo.
1° aliya (Bamidbar 22:2-12) Balak, re di Moav, ha paura del popolo ebraico; sono come un bue, che divora tutto sul suo cammino. Invia messaggeri a Bilaam, chiedendogli di maledire il popolo ebraico. Bilaam ha detto che avrebbe fatto solo come dice Dio. D-o gli disse di non andare, perché il popolo ebraico è benedetto.
Balak pensa che se il popolo ebraico può sconfiggere il più forte dei forti, Sichon e Og, allora sconfiggere il popolo ebraico richiederà più dell’abilità militare. Riconosce che lo spirito del popolo ebraico è il suo potere. È questo spirito che deve essere interrotto.
Questa storia è anche una potente lezione sulla percezione di sé. Le spie pensavano che la gente del paese li vedesse come cavallette. Qui Balak descrive il popolo ebraico come buoi. La differenza è nel chi sta parlando; siamo noi che immaginiamo quello che la gente pensa di noi o sono le persone che ci dicono cosa pensano realmente di noi? Le spie non avevano idea di cosa pensasse la gente del paese del popolo ebraico; tutto quello che potevano fare era progetto. Cosa penso che tu pensi di me? Questo dice molto di più su di me che su di te. Come dire; se fossi in te, mi considererei una cavalletta. Perché è quello che penso di me stesso. Qui Balak stesso ci dice cosa pensa del popolo ebraico. buoi. Potente. Formidabile.
2a aliya (22:13-20) Bilaam disse ai messaggeri di tornare a Balak, poiché D-o gli aveva ordinato di non unirsi a loro. Balak tentò di nuovo, con maggiori dignitari come messaggeri. Ha promesso a Bilaam un grande onore. Bilaam rispose che anche la promessa di una casa piena d’argento e d’oro non gli avrebbe permesso di ignorare la parola di D-o. D-o ha detto: se questi uomini vogliono che tu ti unisca a loro, puoi andare ma di’ solo quello che ti dico.
Questa storia ci introduce alla complessità del nostro rapporto con le nazioni non ebraiche. Balak e Bilaam vedono un mondo di poteri al di là del mondo razionale e fisico. Credono nel potere di maledire le persone. E che questo potere è dato a persone specifiche. E dobbiamo presumere che Bilaam abbia avuto successo nei suoi poteri, poiché Balak non mette mai in dubbio l’abilità di Bilaam. Inoltre, Bilaam gode della comunicazione di G-d. Il popolo ebraico dovrà lottare con il mondo dell’invisibile quando entrerà nella terra; persone che credono in tutti i tipi di poteri che gareggeranno con il nostro D-o per la nostra attenzione. C’è un fertile dibattito sulla veridicità dei poteri di Bilaam; tuttavia, la semplice lettura della storia sembra indicare che è un profeta, uno con cui D-o parla e che ha usato i suoi poteri con successo prima.
3° aliya (22:21-38) Bilaam si svegliò, sellò il suo asino e si unì ai nobili di Moav. D-o era arrabbiato. Un angelo con una spada apparve davanti all’asino, così sterzò di lato. Si fermò poi di fronte a uno stretto sentiero; La gamba di Bilaam fu spinta contro il lato. Quindi sbarrò la strada a uno stretto sentiero e l’asino si fermò. Bilaam ha colpito l’asino. L’asino parlò: perché mi hai picchiato. Non ti ho servito lealmente. Bilaam poi vide l’angelo con la sua spada. L’angelo parlò: non hai visto quello che ha visto l’asino. Ora vai ma dì solo come D-o ti dice di dire. Bilaam continuò con i messaggeri di Balak, mentre Balak andò a salutarlo. Perché, Bilaam, non sei venuto? Bilaam ha risposto che dirà solo ciò che D-o gli ordina.
L’asino parlante è una grande immagine. Non è il primo animale a parlare; parlò anche il serpente nel giardino di Eden. Il re Salomone è descritto come conoscente la lingua degli animali. L’asino parlante è come dire; c’è un mondo là fuori di cui non hai idea. Voi esseri umani siete così limitati, avete una percezione così impoverita che persino il grande Bilaam è imbarazzantemente miope. Questa è una delle lezioni durature di questa storia: i limiti della nostra percezione del mondo.
4° aliya (22:39-23:12) Balak e Bilaam costruiscono 7 altari, offrono offerte e scrutano il popolo ebraico. D-o parla a Bilaam, mettendo le Sue parole in bocca. Bilaam torna da Balak e pronuncia la profezia: Come posso maledire un popolo che non è maledetto? Oh che il mio destino sia il loro. Balak non è felice; Bilaam afferma che dice solo ciò che D-o gli mette in bocca. Bilaam e Balak credono nel potere della parola. Sperano che D-o sia scontento del popolo ebraico e lo maledica. Ma. Se è dispiaciuto, perché è necessario che Bilaam esprima questo? Perché la maledizione di D-o ha bisogno di una persona per articolarla? C’è una fede nel potere dell’uomo; che ciò che l’uomo dice fa accadere le maledizioni di D-o. Bilaam e Balak credono nel potere dell’uomo.
5° Aliya (23:13-26) Balak e Bilaam cercano un luogo diverso dove è visibile solo una parte del popolo ebraico. Dopo aver offerto offerte su 7 altari, Dio mette le Sue parole nella bocca di Bilaam. Bilaam ritorna a Balak e profetizza: D-o non vede l’iniquità in Israele. È il loro re benevolo. Non sono stregoni; D-o agisce per loro. Sono come leoni. Balak è di nuovo infelice; Bilaam afferma di dire ciò che D-o gli dice di dire. Cosa sperano nella scelta di una posizione diversa? Forse Bilaam e Balak riconoscono che il popolo ebraico come popolo è benedetto. Ma non tutti gli ebrei. Abbiamo delle imperfezioni. Quando D-o guarda il tutto, vede che il bene supera le debolezze. Se riusciamo a fargli guardare le imperfezioni, forse trascurerà tutto il bene. Oh, che potessimo imparare da Bilaam e smettere di fissare le imperfezioni, ma guardare il popolo ebraico nel suo insieme.
6° aliya (23:27-24:13) Balak e Bilaam provano di nuovo da un punto diverso. Bilaam evita la sua stregoneria e guarda il popolo ebraico. Egli profetizza: quanto è meraviglioso il popolo ebraico. Sono come alberi, giardini irrigati, potenti. D-o li ha redenti; sono come leoni accovacciati. Coloro che li benedicono sono benedetti. Balak è di nuovo arrabbiato; Bilaam afferma di dire ciò che D-o istruisce. Bilaam guarda il popolo ebraico e ne vede la bellezza. Balak, che aveva semplicemente sentito parlare del popolo ebraico, li vedeva come un bue, che leccava tutto ai suoi occhi. Bilaam non è sufficiente con l’udito, ma guarda le persone, le vede come alberi, acqua e giardini.
7° aliya (24:14-25:9) Profezie di Bilaam riguardo alle altre nazioni: tutto non riuscirà a fermare Israele, incluso Moav , Edom, Amalek, Keini. Il popolo ebraico iniziò ad essere sedotto dalle donne di Moav, attaccandosi ai loro dei. Pinchas si alzò e colpì un uomo ebreo e una donna madianita davanti al popolo.
Come capì Balak, il potere del popolo ebraico è nella sua relazione con D-o. Fare appello alla debolezza umana e far peccare gli uomini è una vulnerabilità che il popolo ebraico sopporterà. La maledizione potrebbe non funzionare; riducendoli a volontà peccaminosa.