Dopo quasi tre anni di ricerca, il Dr. Idan Perez ha curato e pubblicato il Sidur Catalunya.
Il libro di preghiere si basa su sei manoscritti dal XIV al XVI secolo e costituisce un recupero dell’antico rito Catalano,la liturgia ebraica delle preghiere utilizzata dagli ebrei di Catalogna, Valenza e Maiorca durante il Medioevo (noto come periodo Rishonim). Il Sidur include anche commenti, leggi e tradizioni che furono compilati da un discepolo di Rabbenu Yona Gironi nel XIV secolo al Beit Midrash (sala studio) di Barcellona.
Nella sua vasta introduzione, l’autore ci racconta l’origine del libro delle preghiere e l’evoluzione dei diversi riti conosciuti oggi. L’autore descrive anche la ricerca condotta includendo la descrizione dei manoscritti utilizzati come base del libro di preghiere, cos? come un elenco di caratteristiche e costumi che definiscono il rito Catalano e un elenco dei poemi rituali inclusi nei Sidur.
Uno dei capitoli dell’introduzione tratta della rappresentazione grafica del Nome di Dio, che nel Sidur Catalunya, ? rappresentato con un simbolo speciale, cos? come era rappresentato nei manoscritti medievali. Inoltre, contiene una lista di studiosi della Torah menzionati nei commentari, tra cui quelli di Sura, Pumbedita, Qairouan, jajmei Catalunya, Francia, Provenza e Sefarad. L’autore conclude l’introduzione con uno studio storico degli ebrei di Catalogna, che copre il loro arrivo nella penisola iberica, il fiorire dei centri torah di Barcellona e Girona e le tracce delle diverse diaspore delle comunit? ebraiche fuggite dalla Catalogna dopo i disordini del 1931 e l’espulsione del 1492.
Lo studio si concentra principalmente sulle comunit? ebraiche catalane dell’Italia, dell’Impero Ottomano e del Nord Africa (Algeria). Include anche fotografie e manoscritti di diverse edizioni del Machzor e dei Yamim Noraim, che sono stati pubblicati a Salonicco con il nome di Majzor le nusch Barcelona costume Catalunya e include anche una mappa dei paesi catalani.
Descrizione del Sidur:
Sidur include preghiere quotidiane, Shabbat,feste, Pesaj Hagad? (Pasqua), Azharot per Shavuot, Hoshanot per Sukot e Yom Haravah (Hoshana Raba), digiuno, Yamim Noraim, tefilot (preghiere) e berachot (benedizioni) per diversi eventi nella vita, ordini, halachot (leggi rituali) per cerimonie, ecc.
Di grande importanza ? una serie di bakashot (ordini) composti da jajmei Catalunya, pubblicati per la prima volta, tra cui uno di Rabi Moshe ben Najman (Rambam), e uno di Rabi Shlomo ben Adret (Rashba) e uno di Rabeinu Zerajia ha-Levi.
Numero di pagine: 850
Data di uscita: 2019
Nome della ????? pubblicazione:
ISBN (International Standard Book Number): 978-965-572-685-5
Per acquistare il Sidur:
https://shavei.org/product/sidur-catalunya/
Informazioni sull’autore:
Idan Perez ? nato a Barcellona, in Spagna. Ha fatto aliya nel 2004, ha completato il suo dottorato su manoscritti ebraici medievali, in particolare dalla comunit? ebraica di Maiorca nel XIV secolo.
Contatta Idan Perez: sidurcatalunya@gmail.com