2 ? PRINCIPIO: monoteismo vs sincretismo

Di Yosef Bitton


??? ????? ?????? ????, ?????? ????? ???, ??? ??? ?????? Io credo con fede completa che il Creatore, benedetto sia il Suo nome, Lui ? uno e unico
In queste lezioni analizzeremo uno per uno i 13 principi della fede ebraica.

In precedenza abbiamo visto il primo principio: credere che Dio esista. Il secondo principio, il monoteismo, consiste nel credere che Dio ? UNO.
Il monoteismo include anche un altro elemento molto importante, che ? esplicitamente indicato nel ?econdo dei Dieci Comandamenti: “Non avrai altri dei davanti a Me”.
Questo elemento, l’ esclusivit? , ? il modo in cui il popolo ebraico ha praticato il monoteismo sin dall’inizio. E in questo senso, il monoteismo ? stato forse il valore che pi? ha protetto il popolo di Israele durante la sua lunga storia. E anche quello che pi? gli ? costato …
Per comprendere ulteriormente questi due punti di vista del monoteismo, dobbiamo prima capire cosa sia il “sincretismo”. Nei tempi antichi era molto comune per le persone combattere in modo permanente l’uno contro l’altro. Ci sono stati pochissimi periodi di pace. Molto, molto meno di quanto ci sia ora. Gli imperi sorsero sulle rovine di altri imperi e cercarono continuamente di conquistare tutti i popoli intorno a loro. Questo tipo di guerre di conquista era il modo in cui gli imperi o popoli potenti si arricchivano: specialmente con le tasse che riscuotevano dai popoli vinti, gli schiavi che ottenevano, ecc. Quando un popolo ne conquistava un altro, oltre a fargli pagare tasse elevate, imponevano anche la loro religione, i loro dei. Ma, quando hanno imposto i loro dei non hanno richiesto che le persone suddite si liberassero dei loro idoli locali. Hanno semplicemente chiesto che ora servano anche o in primo luogo , agli dei di entrambi i popoli. Questo era estremamente comune e nessuno lo guard? male. Qual ? la differenza tra servire 5 o 10 dei? Servire nuovi dei non era solo prerogativa degli sconfitti. Cos?, quando gli Assiri conquistarono i Fenici, imposero il loro dio Marduk, ma adottarono anche il dio fenicio Melkart, che era di moda in tutto il Mediterraneo.
Questo fenomeno, che serve simultaneamente divinit? di due religioni diverse, ? noto come “sincretismo”.
Il sincretismo era anche molto comune quando due o pi? persone volevano stringere un’alleanza per unirsi contro un nemico comune. Adottare gli dei di altri popoli, senza rinunciare al proprio, era un gesto di amicizia tra i popoli.
Il sincretismo era la norma accettata da tutti i popoli del mondo, con una sola eccezione: Israele.
Il monoteismo della Torah non ? solo contrario al politeismo, ma anche al sincretismo. Quando Alessandro Magno conquist? Yehuda, nel 350 aC, chiese, come cosa pi? naturale, che gli ebrei mettessero una statua di Zeus nel loro tempio. E non riusciva a capire come e perch? gli ebrei fossero disposti a sacrificare le loro vite prima di accettare Zeus. Dopotutto, ragion? Alexander, non chiediamo che smettano di servire il loro Dio, dovrebbero solo accettare un dio in pi?, come fa il resto del mondo!
Molti storici affermano che il rifiuto del sincretismo praticato dai nostri padri e per il quale erano disposti a dare la vita, ha contribuito ai primi sentimenti antiebraici. Perch?? Perch? i popoli del mondo non hanno capito che credere in un solo Dio implica anche servire quel Dio “esclusivamente”. Quindi, non c’era da meravigliarsi che i gentili ci percepissero come “intolleranti” o “intransigenti”.
Non conoscevano il concetto di esclusivit? che emerge dal secondo dei Dieci Comandamenti. E senza questa esclusivit? il popolo ebraico sarebbe scomparso molto tempo fa. I nostri valori e principi sarebbero stati diluiti e mescolati con pi? culture e religioni. Se avessimo rinunciato alla pratica del monoteismo ? ??, ora saremmo dove si trovano i Fenici, gli Assiri e i Greci. Nei musei di storia antica.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.