Testo dello scrittore brasiliano Moacyr Scliar
Vorrei condividere un testo dello scrittore brasiliano Moacyr Scliar.?Spero che tu possa usarlo nel Seder di Pesah, insieme al testo tradizionale.?[Presenteremo brani selezionati da Edith Blaustein nel 2008 dal testo originale di Moacyr Scliar, “Un Seder per i nostri giorni”]
All’avvio del Seder
Questa tavola attorno alla quale ci riuniamo, questo tavolo con matzot ed erbe amare, questo tavolo di Pesach con il suo asciugamano immacolato, questo tavolo non ? un tavolo;?? una nave magica con la quale navighiamo attraverso la nebbia del passato, alla ricerca dei ricordi della nostra gente.
Ci sediamo a questo tavolo, quindi.
Siamo in tanti, stasera.
Siamo quelli che sono e quelli che sono gi? andati;?siamo i genitori e i bambini e siamo anche i nostri antenati.?Siamo un intero popolo, attorno a questo tavolo.?Eccoci, per festeggiare, eccoci a testimoniare.
Testimoniare ? la pi? grande missione del giudaismo. Testimoniare ? distinguere tra luce e oscurit?, tra giusto e ingiusto. ? ricordare i tempi che sono passati in modo che il presente possa essere estratto dalla sua lezione.
Prima di HaLachmani?
Questo ? il pane della povert? che i nostri antenati hanno mangiato nella terra d’Egitto.?Chiunque abbia fame – e molti hanno fame in questo mondo in cui viviamo – venga e mangi.?Chiunque abbia bisogno – e molti sono coloro che hanno bisogno in questo mondo in cui viviamo – venga e celebri la Pasqua con noi.
? l’eredit? etica del nostro popolo, il messaggio contenuto in questo semplice cibo, questo pane azzimo che lo ha sostenuto nel deserto e che lo ha sostenuto per generazioni. Dobbiamo essere equi e solidali, dobbiamo sostenere i deboli e aiutare i meno privilegiati.
Il deserto che dobbiamo attraversare oggi non ? una distesa di sabbia sterile, calcinata dal sole implacabile.?? il deserto di sfiducia, ostilit?, alienazione degli esseri umani.?Per questa traversata dobbiamo dotarci delle riserve morali accumulate dal giudaismo, con le poche e semplici verit? che costituiscono la saggezza del popolo.?Ama il prossimo tuo come te stesso.?Condividi il tuo pane con lui.?Invitalo al tuo tavolo.?Aiutalo ad attraversare il deserto della sua esistenza.
Prima di Ma Nishtan?
Mi chiedi, figlio mio, perch? stasera ? diverso da ogni notte.?Perch? ogni sera mangiamo chamez (pane lievitato) e matzah e stasera solo matzah(pane azzimo).?Perch? ogni sera mangiamo verdure diverse e stasera solo erba amara.
Perch? abbiamo bagnato il cibo due volte. Perch? mangiamo sdraiati.
Ti ringrazio, figlio mio.?Ti ringrazio per avermelo chiesto?perch?, se me lo chiedi, non posso dimenticare;?se chiedi, non posso tacere.?Attraverso la tua voce innocente, figlio mio, parla la nostra coscienza.?La tua voce mi porta alla verit?.
Perch? questa notte ? diversa da tutte le notti, figlio mio? Perch? stasera ricordiamo.
Ricordiamo quelli che erano schiavi in ??Egitto, quelli sulle cui spalle si spezz? la frusta del faraone.
Ricordiamo fame, stanchezza, sudore, sangue, lacrime. Ricordiamo l’impotenza degli oppressi di fronte all’arroganza dei potenti.
Ricordiamo con sollievo: ? il passato.
Ricordiamo con tristezza: ? il presente.
Ci sono ancora faraoni. Ci sono ancora schiavi.
Prima di leggere i quattro bambini:
Non essere come l’ingenuo, che ignora i drammi del suo mondo, non essere come il perverso, che li conosce, ma non fa nulla per cambiare la situazione.
Chiedi, figlio mio, chiedi tutto quello che vuoi sapere – il dubbio ? il percorso verso la conoscenza.
Ma quando diventi saggio, cerca di usare la tua saggezza a beneficio degli altri.?Condividilo, mentre condividiamo la nostra matzah oggi, segui i consigli dei nostri saggi e ricorda la partenza dall’Egitto, non solo nella notte di Pesach, ma ogni giorno della tua vita.

