Parashat Beshalach

Quando i miracoli non bastano

In questa Parash? troviamo una delle scene pi? drammatiche e conosciute della Torah.?La liberazione del popolo di Israele dalla schiavit? da parte di Dio, la successiva persecuzione del faraone e del suo esercito verso gli ebrei, la separazione del Mar Rosso, con il popolo di Israele che attraversava in modo sicuro e l’esercito di faraone che sprofonda nelle acque.
Queste scene hanno forgiato indelebilmente la coscienza del popolo ebraico attraverso la nostra tumultuosa storia.?Siamo ci? che siamo proprio perch? ricordiamo le nostre origini e perch? gran parte della pratica ebraica ? progettata per ricordarci che dobbiamo la nostra libert? al Dio dell’amore e della giustizia.
La storia della liberazione dall’Egitto ? la pietra angolare dell’esistenza ebraica.?Ma ? davvero cos???Se leggiamo attentamente la Parash?, scopriremo che non sono i miracoli che attirano la nostra attenzione, nonostante siano sorprendenti.?Ci? che attira particolarmente l’attenzione ? la rapidit? con cui il popolo dimentica la loro straordinaria Redenzione.
Il popolo, non appena raggiunge la libert?, inizia a piangere davanti a Mos? e Dio.?Si lamentano della mancanza di acqua, della mancanza di cibo e rimpiangono l’Egitto.
Il Midrash Shemot Rabah si chiede: “Hai dimenticato tutti i miracoli che Dio ha fatto con te?” Sembra che i miracoli siano un modo poco efficace di instillare la coscienza di Dio.?In effetti, l’intera Torah pu? essere letta come un libro sulla costante incapacit? di Dio di insegnare agli ebrei di essere grati.
Primo, Dio mette alla prova in un giardino idilliaco Adamo ed Eva ed essi disobbediscono.?Poi manda loro un diluvio e fallisce anche: gli uomini continuano ad agire violentemente.?Durante la schiavit? degli ebrei, invia loro un liberatore e li redime dall’Egitto.?Dopo dieci piaghe miracolose e la separazione di un mare, gli ebrei continuano ad agire in modo ingrato.
L’Altissimo d? loro la Torah e gli ebrei la ignorano con il vitello d’oro.?Dio manda loro profeti con visioni profonde e gli ebrei si ribellano contro di loro.?La Bibbia sembra dirci che i miracoli non funzionano a lungo termine.?Gli uomini si meravigliano di loro quando sono in corso e poi li dimenticano nel momento in cui finiscono.
Per riformare il carattere umano ci vuole molto pi? di “effetti speciali”, non importa quanto divina sia la sua origine.?Trasformare il comportamento umano non richiede un grande dramma, ma un’educazione, un rafforzamento, una disciplina e un lavoro costante e graduale.
La trasformazione dall’ebraismo biblico e rabbinico riflette un processo di crescita.?Il percorso di plasmare un popolo sacro non si trova nei miracoli esterni, ma nella trasformazione interna.?Questa evoluzione si ottiene attraverso piccoli progressi, attraverso la graduale incorporazione delle “mitzvot” nella nostra vita, facendo un passo alla volta per adempiere a Shabbat, tzedakah, kashrut e giustizia sociale, preghiere e studiare come parte regolare del nostro essere.
Questa trasformazione ? molto pi? difficile che “semplicemente” separare le acque dal mare.?Ci? implica una tenacia e un’apertura che deve essere continuamente coltivata.?Ma la ricompensa di tale trasformazione ? esattamente ci? che Dio ha cercato pi? di tremila anni fa sulle rive del Mar Rosso, una comunit? ebraica che pone Dio al centro attraverso lo studio, la pratica e lo sviluppo della nostra sacra eredit?.

Basato sugli insegnamenti del rabbino Bradley Shavit Artson

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.