Parashat Bo

Oscurit? e luce

La Parasha Bo ? uno delle pi? influenti parshoth che leggiamo durante l’anno. In essa, vengono esposte le ultime tre piaghe che Dio ha inviato in Egitto, compresa la morte dei primogenito. ? qui che riceviamo i primi precetti come comunit? e vediamo l’inclusione di “am rav”, una moltitudine di popoli che decidono di lasciare l’Egitto con il popolo di Israele.
La parash? inizia con Dio che dichiara a Mos? il motivo per cui le piaghe colpiscono l’Egitto: ?cos? che tu possa dire a tuo figlio e al figlio di tuo figlio come ho agito verso l’Egitto e i segni (le piaghe) che ho fatto in mezzo a loro, e sappi che l’ho fatto per il popolo di Israele “(Esodo 10: 2). L’essenza dell’educazione si trova in questo versetto, il resoconto della liberazione della schiavit? dall’Egitto ? ci? che forgia la nostra identit? come popolo e che cosa che dobbiamo trasmettere ai nostri figli in una catena indistruttibile, dove ognuno di noi ? un anello.
L’istruzione si trova in ciascuna delle azioni di questa Parash? o nella sua assenza, se la luce simboleggia tutto ci? che vogliamo che le nuove generazioni ricevano, l’oscurit? che si aggiunge all’Egitto ci lascia un profondo insegnamento. La nona piaga ha un effetto molto importante per la storia e anche per le generazioni future: “Non si sono visti e nessuno ? salito dal loro posto per tre giorni, mentre tutti gli israeliti hanno avuto luce nelle loro abitazioni”. (Esodo 10:23) La Torah ci racconta la penultima piaga in tre versi concisi. Nulla conta sulla reazione dei maghi egiziani, come nelle precedenti piaghe. Sappiamo solo che questa sar? un’oscurit? che durer? tre giorni e che pu? essere “toccata” (10:21), mentre gli egiziani sono paralizzati, gli israeliti “avevano luce nelle loro abitazioni”
Che tipo di oscurit? ? questo che ferma l’intera societ? e come potrebbe essere che i membri del popolo di Israele fossero liberi dagli effetti di essa?
? dal Midrashim che sappiamo che l’oscurit? aveva le caratteristiche della cecit?, era un fatto unico, una vera manifestazione che colpisce il cuore dell’esperienza umana.
L’oscurit? ? associata alla paura, alla paura profonda per la mancanza di luce e alle cose che possono accaderci nel buio della notte. Molto di pi? in questo caso se pensiamo a un’oscurit? che non conosciamo la sua origine e che dura per giorni. La mancanza di luce ? un simbolo del caos che esisteva prima della creazione. Le prime parole di Dio furono “Lascia che ci sia luce”. L’oscurit? dell’Egitto porta con s? la paura del caos e della distruzione. Gli egiziani furono testimoni del declino del loro mondo e dei valori che lo sostenevano.
Per altri commentatori l’oscurit? non era fisica ma spirituale-psicologica. La malinconia deriva dalla parola greca che significa “umore nero”, secondo questa spiegazione ci? che gli egiziani hanno sofferto era una depressione sociale, quei tre giorni neri vissuti in preda al panico e alla desolazione. Il rabbino Yitzchak Meir Alter ha scritto che l’oscurit? ? maggiore quando non possiamo vedere il vicino o condividere il suo dolore con lui, n? pu? farlo con noi. Il risultato di questa oscurit? ? l’isolamento e l’alienazione.
Il contrasto con il popolo di Israele non potrebbe essere maggiore, mentre gli egiziani stavano vivendo il loro declino, il popolo di Israele stava nascendo e si riunirono in comunit? per ricevere da Dio i precetti che celebrano la loro libert?. Sono stati riscattati in primavera e assomigliano a questa stagione in cui le piante rinascono, ma i frutti non sono ancora stati visti, proprio come il popolo di Israele che ? sorto con libert?, ma l’accoglienza della Torah e la vita nella La terra di Israele far? maturare i suoi frutti.
? attraverso l’educazione delle nuove generazioni che possiamo continuare con la luce che il popolo di Israele ha ottenuto durante la redenzione e che ci permetter? di combattere come popolo contro l’oscurantismo dell’ignoranza e contro le depressioni che affliggono il nostro lo stile di vita.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.