I segreti di 400 anni delle femministe ebree italiane.

La curatrice Anastazja Buttitta si trova di fronte a un manufatto nella mostra “Warp & Weft” presso il Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon, a Gerusalemme. 
Credit: Emil Salman

Vedi l’articolo originale di Haaretz

La mostra di Gerusalemme mette in evidenza come le donne ebree italiane dal 16 ? secolo in poi trasformarono l’abbigliamento quotidiano in oggetti sacri, trasformando le loro comunit? lungo il cammino.

Nel 1620, una Rachel Olivetti – figlia di un’aristocratica famiglia ebrea italiana – spos? il suo fidanzato Giuda Leone, della rinomata discendenza di Montefiore. Prima che la coppia si sposasse, Olivetti decise di realizzare un regalo per la famiglia dei suoi promessi sposi: un elaborato parochet ricamato a mano (tenda dell’arca della Torah) realizzato con tessuti pregiati nei toni del rosso scuro e dell’oro.

Ma il gesto di Olivetti non fin? qui. In un atto femminista che era quasi impensabile per il momento, ricam? una poesia che correva orgogliosamente lungo la lunghezza del parochet esaltando il matrimonio come “un giorno importante per i Montefiores”, perch? lei, Rachel del clan Olivetti, stava entrando nella loro famiglia.

Cinque secoli dopo, l’affermazione audace inscritta circa 425 anni prima che alle donne in Italia fosse concesso di votare – pu? ancora essere emessa sul distinto manufatto prodotto da Olivetti.

Quasi completamente intatto, il parochet Olivetti-Montefiore ? appeso in una stanza scarsamente illuminata nel cuore di Gerusalemme . ? uno dei tanti centrotavola rari e antichi attualmente in mostra in ?Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy?, al Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon. (La mostra prende il nome da una tecnica di tessitura di base.)

Manufatti alla mostra ?Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy? a Gerusalemme. Emil Salman

La mostra racconta le storie dimenticate di Olivetti e di innumerevoli altre donne ebree italiane come lei che si sono rivolte all’intricata arte del ricamo e del lavoro tessile per emanciparsi.

Mistero femminista

Apparentemente Olivetti non era l’unica donna che osava firmare il suo nome su tessuti cerimoniali usati a fini religiosi. La curatrice del museo Anastazja Buttitta racconta ad Haaretz che le pi? antiche conosciute in Italia risalgono alla fine del XVI secolo – e ognuna di esse era firmata da una donna. Buttitta, che ha condotto ampie ricerche sull’argomento, afferma che i tessuti firmati sono stati prodotti principalmente nelle comunit? ebraiche italiane. “Resta un mistero il motivo per cui l’hanno fatto e perch? in Italia di tutti i posti”, dice. “Penso che forse lo abbiano fatto perch? sapevano quanto fosse importante il loro ruolo nel rituale.”

La curatrice Anastazja Buttitta punta a un manufatto al Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon a Gerusalemme.

Una passeggiata attraverso le quattro sale della mostra, che presentano una serie di manufatti tessili progettati e prodotti da donne ebree italiane nel corso dei secoli, indica che il loro contributo alla vita religiosa delle loro comunit? ? stato davvero significativo.

Spesso, spiega Buttitta, le donne prendevano oggetti di abbigliamento quotidiani per i quali non servivano pi? e li trasformavano in pratici oggetti religiosi – come i parochot e i meilim (mantelli della Torah) – che poi donavano alle loro sinagoghe locali.

“Questo ? qualcosa che era comune in tutta Europa, anche nel mondo cristiano”, afferma Buttitta. ?Poich? i tessuti erano estremamente costosi, non venivano mai buttati via a meno che non fossero completamente consumati. Quindi ci? che veniva spesso fatto era che abiti o altri indumenti venivano riutilizzati e trasferiti nel luogo sacro. “

Curatrice del museo Anastazja Buttitta. Dice dei tessuti firmati nelle comunit? ebraiche italiane: “Penso che forse lo abbiano fatto perch? sapevano quanto fosse importante il loro ruolo nel rituale”.

Nel giudaismo, questa pratica ha un termine speciale: ha’ala bakodesh (“Rising to santity”). Il curatore chiarisce che significa “l’elevazione nella santit? di un oggetto profano e banale. Questa elevazione ? incredibile perch? in realt? passava attraverso le mani delle donne ?, osserva.

Sostenere l’economia

Le donne ebree italiane non stavano semplicemente fornendo oggetti utili alle loro sinagoghe, dice Buttitta. Hanno anche avuto un ruolo cruciale nel plasmare l’economia delle loro famiglie e talvolta delle loro intere comunit?. “Agli ebrei italiani furono concesse solo poche professioni [tra il XVI e il XVII secolo], e una di queste doveva essere commerciante di tessuti”, afferma. ?Queste donne avevano un facile accesso ai tessuti provenienti da tutta Europa ed erano cruciali per l’economia delle loro comunit?. Pi? tardi, durante il XVIII e il XIX secolo, attraverso la produzione di ricami e pizzi sostenevano davvero l’economia delle loro famiglie e l’economia delle comunit? ?.
Buttitta, anch’essa ebrea siciliana, venne in Israele per collegarsi alle sue radici ebraiche e perseguire il suo dottorato all’Universit? Ben-Gurion del Negev, Be’er Sheva. Nel 2018 ha scritto la sua tesi di laurea sui gioielli del Rinascimento a Venezia, interpretandola sia dal punto di vista artistico che sociale.

Quando ha ricevuto l’invito a curare il Museo Nahon, sapeva di voler mettere insieme una mostra che avrebbe presentato ?una prospettiva chiara e focalizzata sul ruolo delle donne ebree italiane. Non volevo parlare della societ? ebraica italiana in generale; Sapevo che dovevo concentrarmi su un argomento specifico. Sapevo che le donne ebree italiane avevano un ruolo specifico e che era diverso dal mondo Ashkenazi e Sephardi ?.

Alla domanda sul perch? le donne italiane sembravano essere pi? indipendenti dal punto di vista professionale e finanziario rispetto ai loro contemporanei ebrei altrove in Europa , Buttitta suggerisce che era il risultato della “societ? umanistica in cui vivevano”.

Ma non tutti hanno apprezzato l’indipendenza di queste donne, afferma il curatore: “? noto che ci sono stati molti conflitti all’interno delle comunit? ebraiche italiane a causa dell’emancipazione femminile”.

L’intraprendenza di alcune donne ? andata oltre i confini delle loro comunit?. Un esempio cita Buttitta, che ha scoperto attraverso la ricerca condotta da Luisa Levi D’Ancona (ricercatrice presso il Forum europeo all’universit? ebraica), ? la storia dei filantropi del XIX secolo Virginia Nathan e Alice Franchetti: hanno fondato due tessuti professionali laboratori per povere casalinghe cristiane in Toscana.

Manufatti in mostra alla mostra “Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy” Emil Salman

L’influenza delle donne differiva in ogni citt? italiana, dice Buttitta. ?Ogni comunit? ebraica italiana ? diversa dalle altre, perch? ogni citt? italiana era diversa in termini di societ?, tradizioni, stile e arte. Sappiamo che a Venezia le donne hanno avuto un ruolo molto importante, ad esempio, e questo ha influenzato le donne ebree italiane a Venezia. ?

Maneggiare con cura

Un lavandino ornato portato da una sinagoga in disuso vicino a Venezia, in Italia, e ora parte del Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon.

La mostra mira inoltre a fornire uno sguardo completo ai rituali e alle responsabilit? delle donne raccontando le storie dei loro matrimoni, educazione dei figli e lavoro professionale nel settore tessile.

Ogni manufatto rappresenta una storia personale. Ad esempio, un piccolo mantello della Torah di Venezia fu firmato nel 1776 da una donna di nome Rivka Chefetz. ?? realizzato con tessuti francesi di tendenza negli anni 1730 e 1740. Il meil ? molto utile per noi per capire molte cose “, dice Buttitta. ?Grazie ad esso, sappiamo che questo tessuto ? stato riutilizzato circa 30 anni dopo la sua creazione. Probabilmente non era pi? di moda, quindi [Chefetz] lo ha consegnato alla sinagoga e attraverso l’ha’ala bakodesh, ? diventato un meil ?.

Mostre come questo mantello sono troppo delicate per essere esposte per lunghi periodi di tempo. Shoshana Mandel, l’esperta di conservazione che ha collaborato con il Nahon Museum per rinnovare alcuni degli articoli, afferma che con i tessuti “i principali elementi dannosi sono l’esposizione alla luce e all’umidit?, nonch? alla temperatura errata”.

Manufatti in mostra alla mostra “Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy” Emil Salman

Lo scopo del suo lavoro ? “prevenire il deterioramento di oggetti antichi, dare loro una durata di conservazione pi? lunga e mantenere le loro caratteristiche originali”. Lo fa “con attenzione attraverso la cucitura”, che Mandel dice “richiede l’uso di simili o identici materiali ?.

Gli oggetti unici in mostra furono tutti recuperati dalle comunit? ebraiche italiane dopo l’Olocausto e trasferiti in Israele da Umberto Nahon – un sionista italiano, nato nel 1905, che era emigrato in Palestina obbligatoria nel 1939.

Il prof. Sergio Della Pergola, capo dell’Associazione degli ebrei italiani in Israele, dice a Haaretz che Nahon aveva fatto della sua missione la raccolta dei segni di vita erosi della comunit? ebraica italiana. Della Pergola spiega che la comunit? ebraica italiana era al suo apice prima della seconda guerra mondiale. “L’ebraismo italiano ? probabilmente la pi? antica comunit? ebraica esistente continuamente in Occidente”, afferma. “C’erano ebrei a Roma durante il II secolo a.C. Ci sono stati ebrei l? e in molte altre parti del paese negli ultimi 22 secoli”.

Prima della guerra, circa 47.000 ebrei italiani vivevano in Italia. Oggi, il loro numero ? stimato in circa 25.000.

Manufatti in mostra alla mostra “Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy” Emil Salman

?Nel 1939, il regime fascista ha introdotto leggi che hanno portato all’espulsione degli ebrei dalle universit?, dall’esercito, dal commercio, da tutte le professioni. Molti hanno dovuto trovare una soluzione ?, spiega Della Pergola. ?Diverse centinaia vennero in Palestina britannica [obbligatoria] tra il 1939 e il 1940, e tra questi c’erano alcune figure di spicco. Uno di questi era Umberto Nahon. Era molto attivo nell’agenzia ebraica, molto vicino al [primo primo ministro israeliano] David Ben-Gurion e al [secondo primo ministro israeliano] Moshe Sharett “.

Alla fine, Nahon fond? la sua collezione – da tessuti e manoscritti ebraici a ketubah (contratti di matrimonio ebraico) “che erano firmati anche da donne, che non ? affatto una tradizione comune nelle comunit? Ashkenazi e Sephardi”, sottolinea il curatore Buttitta.

Un museo vivente

L’oggetto pi? prezioso dell’intera collezione ? un interno della sinagoga del 17 ? secolo, che Nahon aveva trovato abbandonato in una citt? a 40 chilometri (25 miglia) a nord di Venezia e spedito in Israele in alcune parti.

La sinagoga italiana del XVII secolo ricreata al Museo Nahon di Gerusalemme. Nahon lo fece spedire in Israele in alcune parti. Emil Salman

Nel 1983, una piazza anonimo nel centro di Gerusalemme ? stata ufficialmente dichiarata la base di una sinagoga funzionante per la comunit? ebraica italiana, che ha diritti sulla collezione Nahon e ha apportato numerosi contributi nel corso degli anni. Questo fatto si rivela controverso per il museo circa 26 anni dopo, quando nei giorni feriali opera principalmente come museo pienamente funzionante e apre le sue porte come sinagoga nei fine settimana e nei giorni festivi.

“Quasi tutti gli articoli della collezione possono teoricamente essere utilizzati per le funzioni quotidiane”, afferma Della Pergola. ?Abbiamo un accordo, un contratto dettagliato, tra la comunit? e il museo in base al quale la comunit? ha il diritto di utilizzare gli oggetti, a condizione che siano utilizzabili e non troppo fragili. Quindi ? un museo vivente perch? gli oggetti non sono solo per esposizione, vengono utilizzati dal pubblico e quindi riposti nel serbatoio, che ? ben custodito. Dimostra che l’ebraismo vive ?.

Secondo Della Pergola, la comunit? locale di Gerusalemme – che conta circa 1.000 membri, molti dei quali sono moderni ortodossi – ? orgogliosa del museo. Pensa che la mostra “Warp & Weft” rappresenti accuratamente “che il ruolo delle donne ? stato importante entro i limiti storici di un paese che ? piuttosto dominato dal maschile”.

Nella vita contemporanea in Italia e in Israele, le donne ebree italiane sono “presenti sulla scena pubblica e nella vita civile”, continua. ?Di recente abbiamo avuto un’anziana sopravvissuta all’Olocausto, Liliana Segre, nominata senatrice a vita. ? un appuntamento molto prestigioso. ?

?Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy?, al Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon. Emil Salman

Yonit Kolb Reznitzki, il direttore israeliano del Museo Nahon, ritiene che il museo rifletta questo spirito. ?Questo ? un museo femminista. La maggior parte degli impiegati attuali sono donne e penso che non sia una coincidenza. La nostra generazione – io, Anastazja e altri – ? una generazione di giocatori. Non aspettiamo che le persone facciano le cose per noi, usciamo e le prendiamo. Penso che sia qualcosa che le donne in Italia hanno gi? capito molti anni fa. “

Buttitta ? d’accordo. “Penso che ci? che ? incredibile sia che non abbiamo usato, nemmeno una volta, le parole” artisti “o” artefatti “nelle nostre etichette e nei nostri testi. Ma tutte le persone che escono dalla mostra dicono: “Wow, queste donne erano delle vere artiste”. Penso che questa sia la cosa pi? importante di questa mostra: che ci consenta di percepire queste donne come artisti, come professionisti, in un momento in cui le donne non avevano molti diritti ?.

?Warp & Weft? ? al Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon, a Gerusalemme, fino al 20 gennaio.

Manufatti in mostra alla mostra ?Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy? a Gerusalemme.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.