Visita alla “Rav Kook House”

Ma’ani Center di Shavei Israel ha organizzato una speciale gita in spagnolo per gli studenti di Machon Miriam di Ora Jalfon, visitando la Rav Kook House. Hanno partecipato anche diversi studenti di lingua spagnola del Midreshet Lindenbaum e Yeshivat Hakotel. Tutti insieme erano circa 30 partecipanti.

La Rav Kook House di Gerusalemme ? oggi un museo e un luogo in cui numerosi gruppi di turisti visitano cos? come yeshivot, scuole, midrashot, ulpanot, sia israeliani che quelli delle comunit? della Diaspora.

? la casa in cui visse il rabbino Abraham Itzhak Hacohen Kook (1865-1935), dal 1921, data in cui fu istituito il Rabbinato Capo di Israele e il rabbino Kook fu nominato il primo rabbino capo Ashkenazita di Israele sotto il mandato britannico.

Grazie ai fondi donati dal filantropo americano Harry Fischel, “Beit Harav”, come ? noto, fu inaugurato nel 1923, alla presenza dell’Alto Commissario della Palestina, Herbert Samuel.

Un secolo dopo, la casa rimane esattamente com’era durante il periodo in cui Rav Kook e la sua famiglia vivevano l?; i mobili nello stesso posto, nulla ? cambiato, persino un senso di santit? che emana dalle sue pareti?.

Il 25 dicembre Beit Harav ha ricevuto il gruppo da Shavei Israel insieme agli studenti Lindenbaum e HaKotel. ? stato emozionante per gli studenti, cos? come per me, essendo stata la guida per la visita. In una successiva conversazione telefonica con alcuni dei visitatori, ? sorprendente che tutti siano rimasti colpiti dalla poliedrica personalit? di Rav Kook – rabbino, filosofo, poeta, scrittore, consigliere, cabalista – e che “essendo haredi, era cos? aperto agli altri”.

I visitatori hanno avuto l’opportunit? di vedere i diversi spazi, come l’ufficio privato di Rav, l’heder haorhim o la sala da visita (dove Albert Einstein era effettivamente presente in una breve visita al rabbino!)

Lo showroom e il Beit Hamidrash (sala studio), culla di quello che oggi ? lo Yeshiv? Mercaz Harav, ha una sedia che ? stata inviata appositamente per il rabbino dal re Giorgio d’Inghilterra.

Un altro oggetto intriso di significato e storia, ? l’arazzo che il fondatore della Betzalel Art School, Boris Schatz, ha dato a Rav Kook.

Alla fine ho voluto sorprendere i miei visitatori con la canzone ispiratrice “Kanfei Ruah”, che in realt? ? una poesia di Rav Kook.

Ben Adam, al? lemaala al?
Figlio dell’uomo, vola in alto, vola sempre in alto, perch? c’? una forza profonda in te.?Le ali d’aquila sono in te.
Non dimenticarli, usali, non sar? che ti dimenticano …
Figlio dell’uomo, vola alto, sempre alto …?

Ringrazio Chaya Castillo, direttrice del dipartimento spagnolo di Shavei Israel, per il suo prezioso supporto nell’organizzazione della visita, nonch? per l’intero programma.

~ Ora Jalfon

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.