I Giorni della Memoria 2019 in Calabria

Shavei Israel sta iniziando una nuova collaborazione in Calabria, grazie anche al sostegno della Comunit? Ebraica di Napoli e di Roque Pugliese.

Molto probabilmente a febbraio, il nostro emissario Eitan Della Rocca si recher? nella regione cos? ricca di storia ebraica.

Qui un articolo di Simona Celiberti nel quale descrive le attivit? previste per i Giorni della Memoria in Calabria.

Storia, memoria, identit?, diritti umani nel campo di internamento di Ferramonti di Tarsia

Il prossimo 27 gennaio 2019 ricorre la commemorazione del Giorno della Memoria, formalmente istituita dallo Stato italiano con la legge 211 del 20 luglio 2000. La ricorrenza ha una portata internazionale ed ? celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata di commemorazione delle vittime dell?Olocausto. Il Comune di Tarsia, anche quest?anno, fa s? che il Giorno della Memoria sia utile per rendere la Memoria un elemento vivo: le lezioni del passato sono occasione di riflessione sulle contraddizioni e sulle speranze del nostro tempo. Solo ricordando quello che ? stato, guardando indietro per guardare avanti, possiamo salvaguardare il tenore della nostra vita democratica oggi.

Le iniziative, organizzate per il 2019 si svolgeranno non sono nel Campo di Internamente ma anche a Cosenza, a Rossano, sono state sviluppate dalla stretta sinergia tra il Sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, il Consigliere Delegato alla Cultura, Roberto Cannizzaro e i volontari della Memoria, hanno avuto inizio il 14 gennaio con la inaugurazione della mostra itinerante?? ?Viaggio nella Memoria ? Binario 21? a cura dell?I.I.S. ITE ?V. Cosentino? a Rende.

Il 23 gennaio, presso la Biblioteca Gustav Brenner del Campo di Internamento di Ferramonti di Tarsia, si terr? la presentazione del volume Foto e racconti; dal web al cartaceo; alchimie letterarie, a cura della Casa Editrice Brenner.

Il 25 gennaio, alle 9.30, nella Sala conferenze del Campo, grazie alla collaborazione con I Parchi Letterari?, si parler? di un ex internato, Ernst Bernhard, un ?maestro scomodo?, della sua opera di psicoterapeuta junghiano e fondatore della Associazione Italiana di Psicologia Analitica.? Ospiti della giornata, oltre il Sindaco di Tarsia e il Consigliere delegato alla cultura Comune di Tarsia, il Presidente de I Parchi Letterari?, Stanislao de Marsanich, Mario Ganz – Psicologo e psicoterapeuta Junghiano, studioso di Bernhard, Teresina Ciliberti ? Consulente letteraria del Comitato Dante Alighieri di Cosenza e del Museo della Memoria. Subito dopo, un videomessaggio da parte dell?Ambasciatore di Ferramonti per l?America Latina, Damian Dellaqueva, sul tema dei diritti umani e progettualit? culturale. Il momento pi? emozionante della giornata sar? certamente la presentazione del quadro ?Calabrische Elegie?, opera del Maestro Fingesten, donato da Riccardo Ehrman, ex internato del campo di Ferramonti di Tarsia, di cui un piccolo particolare ? riportato nella locandina di presentazione degli eventi.

Il 26 gennaio la giornata inizier? con la presentazione della Sciarpa della Pace da parte della Federanziani Senior Italia, cui seguir? subito dopo, il convegno ?Voci per un dialogo interreligioso? con la presentazione del libro ?Il Sogno di Dio sulla nostra Chiesa?, volume scritto da Mons. Donato Oliverio ? Vescovo della Eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi dell?Italia Continentale. Insieme a lui personalit? politiche locali e provinciali, Marinella Tumino ? Docente e autrice de L?urlo del Danubio che ricorda i drammi della Shoah, Teresina Ciliberti . Moderatore degli interventi il giornalista televisivo Michele Cucuzza.

Il 27 gennaio, giorno della memoria, ? il giorno riservato alle riflessioni di tutti i presenti alla manifestazione. Tra le numerose istituzioni presenti, religiose e civili,? citiamo la presenza del Vescovo di Rossano Cariati, Mons. Giuseppe Satriano, ?del Prefetto di Cosenza Paola Galeone, che consegner?, presso il Campo di Ferramonti di Tarsia, le medaglie d?onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager, Roque Pugliese, Consigliere della Comunit? Ebraica di Napoli e Referente per la Regione Calabria. ?Saranno presenti personalit? del mondo della politica, della cultura ma soprattutto i diretti testimoni di quei giorni vissuti a Ferramonti, Dina Smadar ed Eva Porcilan, da Israele, nate nel campo durante l?internamento dei loro genitori, e Yolanda Bentham, figlia di David Ropschitz, tra i primi ad essere internato nel campo. ?La giornata vedr? il susseguirsi di vari momenti culturali e musicali, moderati dalla giornalista Fiorenza Gonzales, durante i quali il conferimento del Premio della Pace al Prof. Andrea Riccardi, Presidente della Societ? Dante Alighieri e la presentazione del libro ?L?ecumenismo ?vissuto?. Il frate cappuccino Callisto Lopinot cappellano del campo di concentramento a Ferramonti di Tarsia?. Sar? presente l?autore Salvatore Belsito. ?Alle ore 15, per lo Spazio Europeo della memoria musicale Federico Mompellio, il Concerto a cura del Conservatorio di Musica ?Giuseppe Verdi? di Milano dal titolo ?Il passato che non deve tornare?.

Il 28 gennaio, ?la Comunit? Ebraica di Napoli organizza il Convegno ?Le Leggi Razziali ed il coinvolgimento della scienza?. Saranno presenti: Roberto Ameruso – Sindaco di Tarsia, Roque Pugliese, ?Franco Sergio ? Consigliere Regione Calabria, Corrado Landolina ? Sindaco di Zambrone, Patrizia Spadafora ? Ricercatore ISN-CNR con la relazione dal titolo Teorie sulla razza ed eugenetica, Anna Golotta ? dell?Associazione Virginia Holper Monis, Walter ?e ?Pina Brenner ? figli di Gustav Brenner, ex internato. Moderatore: Francesca Rennis ? Docente e Direttivo ICSAIC.

Il 29 gennaio, lo spettacolo teatrale ?Vi raccontiamo una storia?? a cura della Compagnia Teatrale Il Piccolo Chaplin, e nella stessa giornata, ma a Cosenza, presso il Teatro Morelli, ?il convegno ??A scuola di Memoria? ? a cura dell?Istituto Scolastico Zumbini 1.

Il 30 gennaio nella sala conferenze del Campo di Internamento di Ferramonti di Tarsia, la Presentazione del cortometraggio ?Solitudini? realizzato dagli alunni dell? I.C. Torano Castello Lattarico con esibizione finale dell?orchestra dell? I.C. Torano Castello Lattarico.

Le manifestazioni si concluderanno il 2 febbraio con la rappresentazione della spettacolo teatrale ?La partita di scacchi? a cura dell?Associazione Maschere e Volto.

 

Il presente documento ? stato redatto da Simona Celiberti, @mail: simceliberti@gmail.com; cell. +39.338.2817274

CONTATTI per il Museo della Memoria di Ferramonti di Tarsia

ferramonti@comune.tarsia.cs.it

http://www.campodiferramonti.it

 

Inoltre,

l?Istituto Comprensivo ?Zumbini? di Cosenza, organizza per il prossimo 29 gennaio 2019, presso il Teatro Morelli di Cosenza, la manifestazione A SCUOLA DI MEMORIA, dedicata alla diffusione della conoscenza della Shoah e che prevede il coinvolgimento di una ricca rappresentanza delle scuole medie e superiori dell?area urbana cosentina (Cosenza, Rende e Castrolibero).

Partner dell?iniziativa sono il Comune di Cosenza, in qualit? di amministrazione ospite, il Comune di Tarsia(su cui ricade l?ubicazione dell?ex campo di internamento Ferramonti),l?Accademia Internazionale del Cedro di Santa Maria del C. (dove ogni anno 250 rabbini si riuniscono per la cerimonia della consegna del ?sacro frutto?). L?iniziativa gode della partecipazione di Roque Pugliese, referente per la Calabria dell?UCEI (Unione delle comunit? Ebraiche Italiane)? e del patrocinio della Rete universitaria per il Giorno della Memoria

Programma:

  • Saluti istituzionali (Sindaco di Cosenza, Sindaco di Tarsia, Dirigente I. C. Zumbini Iusi)
  • Coro degli studenti e orchestra
  • Visione di un cortometraggio girato a Ferramonti di Tarsia ?Il sesto senso della memoria?
  • Presentazione degli ospiti (due testimoni israeliani ospiti del comune di Tarsia, partner dell?iniziativa) e conversazione con gli studenti (a cura di studenti precedentemente individuati)
  • Dono di alcune piante di cedro da parte dell?Accademia Internazionale del Cedro alle scuole partecipanti ai cui rami verranno attaccati i biglietti con i messaggi dei ragazzi presenti all?iniziativa (le piante verranno poi piantate simbolicamente in un luogo della citt? di Cosenza)
  • Rocque Pugliese ? referente per la Calabria UNIONE DELLE COMUNIT? EBRAICHE ITALIANE
  • Intervento di PAOLO PATICCHIO ? ?TRENO DELLA MEMORIA?
  • CONCLUDE: CLELIA PIPERNO – Universit? degli studi di Teramo ? PROGETTO TALMUD
  • Musiche d?orchestra a chiusura della manifestazione

 

L?iniziativa non sar? una semplice ?commemorazione? della Shoah ma un?azione profonda di sensibilizzazione dei giovanissimi sulla mostruosit? dell?olocausto e delle sue innocenti vittime.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.