Parash? Shemot – Ci? che definisce una nazione

Il libro di Bereshit ci ha fatto conoscere una serie di storie individuali di uomini e donne prototipi, le cui vite hanno segnato per sempre la loro discendenza ed hanno avuto grande influenza su di essa. Il libro Shemot che comincia con la parash? che porta lo stesso nome, non si riferisce pi? a singoli individui ma introduce il concetto di popolo, di un gruppo di individui che condividono una stessa identit?.

?Allora sorse sull?Egitto un nuovo re??e disse al suo popolo: ?Ecco che il popolo dei figli d?Israele ? pi? numeroso e pi? forte di noi. Prendiamo provvedimenti nei suoi riguardi per impedire che aumenti??. In questo punto, il termine ?popolo? riferito ad Israele, appare per la prima volta, nella bocca del Faraone. Prima ancora degli stessi ebrei, ? quindi un estraneo che riconosce l?identit? comune di tutta la discendenza di Yaakov, il suo carattere di popolo. I discendenti di Israele avevano sin dal principio una quantit? di elementi di coesione che offriva loro una comune identit?, per? ? in uno momento ben determinato della loro evoluzione che si pu? affermare la nascita di un ?popolo?: una identit? collettiva nuova, che raggruppa tutti gli individui, senza annullarli, essendo tale collettivit? qualcosa di distinto dalla loro somma.

Il popolo, per funzionare come tale, deve essere definito tanto all?esterno ? ovvero riconosciuto come tale dai suoi pari ? quanto al suo interno, rendendo partecipe ognuno dei suoi membri, coscientemente e senza alcuna crepa, della identit? collettiva.

Nelle parole della Tor? relative alla assunzione da parte di Israele del connotato di popolo, incontriamo diverse particolarit? che si riproporranno lungo il corso della sua storia. In un primo momento ? il Faraone e non sono gli ebrei a definire l?esistenza del popolo di Israele, cos? come ? sempre lo stesso Faraone che ne determina le caratteristiche di chi ne faccia parte. Valga come esempio di un caso simile, quello delle leggi di Norimberga che decretarono che fosse ebreo colui che, risalendo fino a quattro generazioni precedenti, aveva anche un solo antenato ebreo. Ogni volta che nella storia un ebreo ha sottostimato o dimenticato la propria identit?, ? stata la storia stessa a farglielo ricordare.

E? altres? interessante notare che essendo passati solo pochi anni dall?arrivo dei settanta discendenti di Israele in Egitto, il Faraone comincia a vedere che gli ebrei avrebbero potuto diventare numericamente un pericolo per l?integrit? della nazione egiziana. E? un altro ?leit motiv? che si sarebbe ripetuto nella storia: i paesi abitati dagli ebrei, tanto oggi quanto in passato, hanno sempre sovrastimato quantitativamente e qualitativamente gli ebrei che vivevano in essi, cosa che spiega il sorgere del timore della cospirazione ebraica e della loro dominazione, che fu causa di tante persecuzioni cui il nostro popolo fu oggetto.

?Prendiamo provvedimenti nei suoi riguardi?? dice il Faraone. Questa ? la migliore formula per fronteggiare il nemico, quello interno come quello esterno. Per provare a rompere il ciclo con cui la storia ritorna su stessa, ? necessario acquisire la coscienza della necessit? di assumere per noi stessi una identit? ferma e cristallina onde evitare la distorsione che altri la definiscano per noi.

One thought on “Parash? Shemot – Ci? che definisce una nazione

  • December 27, 2018 at 1:12 pm
    Permalink

    Parash? SHEMOT

    1Questi sono i nomi dei figli d’Israele entrati in Egitto con Giacobbe e arrivati ognuno con la sua famiglia:???????
    La parola SHEMOT ??????? ci dice molte cose se la analizziamo:
    ? il plurale di ??? ? , del nome di quell?unico nome che ? HaShem, Il Nome.
    Questo Nome unito ?? alla tav ?, l?assoluta perfezione del creato, consente alla Shin ??? di dare vita alla diversit? delle forme (i nomi), ? la verit?, il fine e la conclusione di un cammino che incomincia con l?esperienza delle ristrettezze e della schiavit? d?Egitto, per proseguire poi nel deserto, nell?intimit? con la Parola di D-o che far? da guida e da formazione costante del popolo durante questo cammino.
    Nel nome ? inscritta una missione ed essere figli significa anche essere i costruttori/ continuatori di un progetto. E? presente anche il capostipite con il nome di Giacobbe che dal suo incedere vacillante sar? trasformato in via diritta verso il Signore da D-o stesso che lo chiamer? Israele.

    Ma andiamo avanti: SHEMOT ? anche la vittoria della Luce ??? sulla morte ????.
    La Shin ? luce e fuoco , un fuoco che da calore, luce, ma anche che purifica, rinnova e divora il vecchio senza mai consumarsi, e per dare inizio al nuovo.

    5Tutte le persone nate da Giacobbe erano settanta, Giuseppe si trovava gi? in Egitto.
    6Giuseppe poi mor? e cos? tutti i suoi fratelli e tutta quella generazione. 7I figli d’Israele prolificarono e crebbero, divennero numerosi e molto potenti e il paese ne fu ripieno.

    La tradizione insegna che la Shin in origine non aveva tre braccia, bens? quattro braccia (con Olam ha Ba). Quella a tre braccia rappresenta i tre Patriarchi, Abramo, Isacco e Giacobbe, mentre quella a quattro braccia, le quattro matriarche: Sarah, Rebecca, Rachele e Lia.

    Allora tutta una generazione muore come ? nell?ordine delle cose, e, come ? scritto, anche nel senso della Shin con l?ultimo significato visto, che si trova di fronte alla fine ????, di fronte ad una decisione.
    Ma Shin non si consuma come nel roveto ardente e illumina tutto ci? che ? annientamento per rinnovare l?umanit?: questa sar? la missione dei figli di Israele che ?divennero numerosi e molto potenti e il paese ne fu ripieno?.

    ???? significa anche mutazione, per cui il libro dell?Esodo ci fa vedere come la luce, il fuoco della ??? sia presente durante il cammino di formazione di un popolo e come questa luce illumini ogni mutazione/cambiamento.

    Shabbat Shalom,
    Giovanni

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.