?Occhio per occhio, dente per dente?? Esodo 21, 24.
Non esiste versetto della Tor? che non sia stato peggio compreso, peggio utilizzato, peggio interpretato di questo.
Nel commento a questo passaggio biblico ad opera di Ibn Ezra (in Ebraico ????? ??? ????; Toledo, 1092 ? Calahorra, 1167) egli cita una disputa fra l?interpretazione caraita e quindi letterale del testo, sostenuta da Ben Zuta (Abu-l-Surri ben Zuta, che visse in Egitto nel 900 E.V. ed il grande maestro Rav Saadya Gaon (Sa?adya ben Y?ssef , Dilas, 882 ? Baghdad, 16 maggio 942)
Rav Saadya sostiene che non si pu? tradurre il versetto in maniera letterale, perch? una qualsiasi punizione corporale potrebbe essere causa di un danno maggiore rispetto alla punizione stessa.
Ben Zuta afferma invece che ? scritto in Levitico 24, 20 che se una persona rende disabile il suo prossimo, lo si punisce alla stessa maniera.
???frattura per frattura, occhio per occhio, dente per dente; si far? a lui la stessa lesione che egli ha fatto all’altro.?( Levitico 24,20)
Il Gaon non accetta questa risposta affermando che il versetto si riferisce alla necessit? della punizione e non al suo senso letterale, ma Ben Zuta insiste citando un secondo versetto dallo stesso capitolo del Levitico, il 19.
?Quando uno fa una lesione al suo prossimo, si far? a lui ci? che egli ha fatto all’altro.? (Levitico 24,19)
Il ragionamento di rav Saadya si sposta a questo punto su un episodio storico contenuto nel libro dei Giudici, 14, 11: ?E tremila uomini di Giuda scesero alla caverna della roccia d?Etam, e dissero a Sansone: “Non sai tu che i Filistei sono nostri dominatori? Che ? dunque questo che ci hai fatto?” Ed egli rispose loro: “Quello che hanno fatto a me, l?ho fatto a loro.?
In questo caso Sansone ripaga il male subito, ma non nella stessa maniera ed in modo letterale.
Ben Zuta chiede allora come potrebbe ripagare monetariamente di un danno simile una persona indigente? Ed allora rav Saadya chiede: ? E se il danneggiatore fosse gi? cieco, come lo puniremmo?? Un povero potrebbe un giorno accumulare la giusta quantit? di denaro e pagare il danno, un cieco non potrebbe mai farlo.
Ed a questo punto stando alla citazione di Ibn Ezra Rav Saadya ci lascia un grande insegnamento: non possiamo interpretare i precetti della Tor? se non attraverso le parole dei maestri, ovvero della Tor? orale. Perch? quando abbiamo ricevuto la Tor? dai nostri padri, abbiamo ricevuto anche la Tor? orale, cio? la lunga catena di insegnamenti e di interpretazioni della Tor? scritta e non ci pu? essere una distanza tra le due. E? quindi chiaro che il senso della misura della punizione vada cercato nel senso della metafora rispetto al danno ed al suo pagamento e non nel senso letterale.
Resta a noi il senso della comprensione di questo incompreso verso della Tor? come insegnamento e simbolo di una unit? di misura, non certo come invito alla vendetta che non avrebbe senso in un testo, quello biblico, che cerca giustizia e porta giustizia in questo mondo.
Esodo (21: 24): ?Occhio per occhio?, dente per dente, mano per mano, piede per piede.
Non ha mai trovato dimora presso il popolo ebraico l?idea di potersi fare giustizia da s?.
Sin dai tempi antichi infatti esisteva un organo super partes, il Sinedrio, delegato all?amministrazione della giustizia, quella che derivava dalla Torah. (Da: http://www.ebraismoinpillole.it/occhio-per-occhio-dente-per-dente/).
Ma cosa si pu? vedere sotto le parole? Faccio un tentativo di lettura con la tecnica dello spezzare la parola in lettere o gruppi di lettere per interrogarla, e svelarne la parte nascosta.
? ????? ?????? ????? occhio per occhio: l? dove c?? l?occhio ??, l? c?? anche l?ascolto ?? ? ?? (shem?), l? ?? ? l?occhio ??.
Vedere per ascoltare, ascoltare per vedere nel profondo, alla fonte delle cose.
L?occhio si presenta anche come organo dell?ascolto!
Quindi occhio per occhio ci conduce a vedere l?altro, colui che ha commesso uno sbaglio, ad ascoltarlo. Cos? facendo invece di ?????? di richiedere l?equivalente del danno, si offre la possibilit? di vedere la situazione dell?altro nel profondo delle sue motivazioni per ascoltarlo e trovare un giusto equilibrio. Le soluzioni passano dalla constatazione e dall?ascolto.
? ???? ?????? ???? ,dente per dente: illuminare ???? invece di (al posto di) ?????? chiedere il corrispettivo. Anche in questo caso la situazione porta ad illuminare, a dare luce a ci? che accade. C?? qui una luce, una salvezza ??? che rialza ? la persona dalla situazione di disagio, pesantezza che piega (la Nun piegata).
? , ??? ?????? ??? mano per mano: il dito ?? che spinge per aprire la porta ? per andare oltre ?????? la richiesta del risarcimento, come lo sforzarsi di comprendere e trovare altre vie oltre ogni chiusura.
? ????? ?????? ????? piede per piede : la mente ?? sull?onda, in armonia, in sintonia ??? invece del ?????? contrasto, della corsa al testa contro testa??
Anche l?allocuzione ?invece di, al posto di? ?????? invita ad rivolgerci all?altro nella verit? ??? e con grazia ?? globalmente ???.
Shalom,
Giovanni