Chanukk? – il commento di Rav Pinhas Punturello

Se apriamo le pagine del Talmud nei trattati di Shabbat e Sukkot (rispettivamente 23a e 46a) troviamo che rav Irmiah inserisce un nuovo concetto rispetto all?osservanza del precetto delle candele di Channuka: la benedizione per chi vede le candele accese.

Anche Rambam conferma questa halach? e scrive: ??e colui che vede le candele e non ha ancora benedetto, recita due benedizioni la prima sera, quella che Dio ha compiuto miracoli per i nostri padri e la benedizione per averci mantenuto in vita portato fino a questo momento, le altre sere colui che accende recita due benedizioni e colui che vede le candele accese solo una?? ( Hilchot Meghill? veChannuka 3, 4.)

Rav Ovadya Yosef nel suo Yalkut Yosef mette in ordine questa halach? e ci spiega che colui che vede le candele accese pu? dire la berach? sui miracoli solo se esistono queste tre condizioni: che egli non abbia ancora acceso le sue candele, che sa che non le accender? quella stessa sera e che sa che in casa sua nessuno accender? per lui, n? suo padre o sua madre se vive con i propri genitori, n? sua moglie o marito se ? sposato.

E? interessante notare che il Rid, Rav Yeshaya di Trani ( 1180-1260) commentando il passaggio del Talmud in Shabbat 23a aveva gi? sottolineato la necessit? dell?esistenza di queste condizioni per poter recitare la benedizione sul vedere le candele altrui.

Al di l? della giusta questione halachica, per cosi dire ?pratica?, resta aperta la questione del perch? i nostri maestri abbiano voluto stabilire una benedizione per chi vede compiuta la mitzv? di Channuk? fatta da altri.

Non esiste nessun caso halachico simile: quando io vedo qualcuno che ha indossato i teffilin recito una berach?? Quando vedo qualcuno studiare Tor? recito una berach?? Quando vedo qualcuno togliere la decima dalla frutta o verdura recito una berach?? Certamente no, allora perch? questa questione esiste per Channuk?? Dobbiamo leggere profondamente e comprendere il messaggio di rav Irmiah. Channuk? ? stato un momento storico di contrapposizione all?interno del nostro popolo tra ellenizzati e non ellenizzati e questa tensione culturale ha portato ad una guerra, che altro non ? se non il fallimento di ogni altra strada di incontro. I maestri ci vogliono obbligare ad imparare ad accettare le luci altrui e benedirle, in alcuni casi, come se fossero nostre.

Un popolo con pi? luci, sebbene diverse, ? sempre una benedizione per tutti noi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.