I versetti del capitol 21 della Genesi che raccontano della cacciata di Hagar, concubina di Avraham, e di loro figlio Yshmael non sono di facile lettura.
(Genesi 21:9-21)
? E Sara vide che il figliuolo partorito ad Avraham da Agar, l?egiziana, rideva; allora ella disse ad Avraham: ?Caccia via questa serva e il suo figliuolo; perch? il figliuolo di questa serva non ha da essere erede col mio figliuolo, con Isacco? E la cosa dispiacque fortemente ad Abrahamo, a motivo del suo figliuolo.?
Sara, la stessa che a suo tempo ha voluto che Avraham concepisse un figlio con la sua serva Hagar, dopo aver partorito un suo figlio naturale, Itzhak, vuole che il primogenito del marito venga mandato via dalla loro casa verso un destino poco certo e con pochissime probabilit? di sopravvivenza. Perch?? Perch? Sara lo ha visto ridere e secondo l?interpretazione dei nostri maestri, Rashi in primo luogo, quel ridere si riferisce a comportamenti idolatri, immorali se non vicini all?assassinio. E? chiaro agni occhi di Sara il pericolo educativo e morale rappresentato da Yshmael, fratello maggiore, nei confronti del fratello minore, Itzhak, appena nato.
Avraham non vive questa richiesta come facile e come legittima e ci vuole l?intervento divino per convincerlo della necessit? di questo allontanamento: ? Ma Dio disse ad Avraham: ?Questo non ti dispiaccia, a motivo del fanciullo della tua serva; acconsenti a tutto quello che Sara ti dir?; poich? da Isacco uscir? la progenie che porter? il tuo nome. Ma anche del figliuolo di questa serva io far? una nazione, perch? ? tua progenie?.
I nostri maestri ci insegnano che l?allontanamento di Hagar ? la nona prova di fede che Avrahm deve superare prima della richiesta del sacrificio di Itzhak.
E? interessante notare che queste ultime due prove riguardano il rapporto tra Avrahm ed i suoi figli, entrambi definiti in ebraico come ?zera? Avraham? discendenza fisica e spirituale di Avraham.
Ed ? quindi ancora pi? interessante che quando Dio rassicura Avraham sul futuro di entrambi i suoi figli e sul fatto che Egli si occuper? anche di questo bambino, il cui destino ? quello di essere allontanato dal padre, lo fa in nome della comune origine da questo padre, che ? costretto ad abbandonare il proprio figlio.
Come risponde Avraham a questo comandamento di Dio? Si alza di buon mattino, prepara il minimo affinch? Hagar e suo figlio possano sopravvivere solo qualche ora nel deserto e personalmente li accompagna in esilio. Non ? una bella immagine quella che abbiamo davanti: Rashi sottolinea anche che il bambino Yshmael era anche malato a causa dello sguardo non positivo di Sara su di lui.
Davvero l?immagine non ? facile da comprendere e da relazionare con nostro padre Avraham, un padre che abbandona sua figlio nel deserto. Dobbiamo per? tornare alla promessa ed al comandamento di Dio: non ti preoccupare ed ascolta Sara.
Abramo in questa nona prova della sua vita, potremmo dire il preludio alla prova del sacrificio di Isacco, poggia tutto il suo comportamento sulla fede in Dio. Il comandamento di allontanare Hagar e suo figlio viene da Sara ma ? la promessa e l?assicurazione di Dio che cambia il consiglio o il pensiero di Sara in un comandamento. C?? un pericolo in Yshmael ed ? un pericolo morale e spirituale per uno dei padri del popolo ebraico, Itzhak, e di fronte a questo pericolo il chessed, l?amore disinteressato di Avraham, si deve fermare, perch? il pericolo ? pi? alto del guadagno della vicinanza di Yshmael alla famiglia.
La fede di Avraham ovviamente trova la benedizione nel progetto di Dio che salva il piccolo Yshmael con un intervento allo stesso tempo tragico e salvifico.
?E quando l?acqua dell?otre venne meno, essa lasci? cadere il fanciullo sotto un arboscello.
E se ne and?, e si pose a sedere dirimpetto, a distanza d?un tiro d?arco; perch? diceva: ?Ch?io non vegga morire il fanciullo!? E sedendo cos? dirimpetto, alz? la voce e pianse.
. E Dio ud? la voce del ragazzo; e l?angelo d? Dio chiam? Agar dal cielo, e le disse: ?Che hai, Agar? non temere, poich? Iddio ha udito la voce del fanciullo l? dov??.
L?vati, prendi il ragazzo e tienlo per la mano; perch? io far? di lui una grande nazione?.
E Dio le aperse gli occhi, ed ella vide un pozzo d?acqua: e and?, emp? d?acqua l?otre, e di? da bere al ragazzo.
E Dio fu con lui; ed egli crebbe, abit? nel deserto, e fu tirator d?arco; dimor? nel deserto di Paran, e sua madre gli prese per moglie una donna del paese d?Egitto.?
Ad ogni modo il legame tra padre e figlio non si perder? con questa espulsione secondo quanto ci racconta il midrash.
Dopo tre anni and? Abramo a visitare suo figlio Ismaele e giur? a Sarah che non sarebbe sceso dal cammello l? dove Ismaele si era stabilito ed arriv? l? a met? del giorno e trov? la moglie di Ismaele. Le chiese: ? Dove ? Ismaele?? Lei rispose: ?Sono andati lui e sua madre a prendere frutta e datteri dal deserto.? Lui le disse: ? Dammi un po? di pane ed un po? d?acqua che la mia persona ? stanca per il viaggio nel deserto?. Lei gli disse: ? Non ho n? pane n? acqua.? Lui le disse: ? Quando torner? Ismaele digli queste parole: il figlio di un sapiente ? un mezzo sapiente e digli che un vecchio giunto dalla terra di Canaan ti ? venuto a trovare ed ha detto di cambiare la soglia di casa tua che non ? buona per te. Quando Ismaele torn? dal deserto lei gli disse tutte queste cose ed il figlio di un saggio che ? come un saggio, comprese e mand? via sua moglie e ne prese un?altra dalla casa di suo padre, Petima ? il suo nome.
Dopo altri tre anni Abramo torn? a visitare suo figlio Ismaele, e giur? a Sara, come la prima volta, che non sarebbe sceso dal cammello nel luogo dove si era stabilito Ismaele, giunse l? a met? del giorno e trov? sua moglie e le chiese dove fosse Ismaele. Lei gli rispose che era andato a vedere i cammelli nel deserto. Lui le disse di dargli un po? di pane ed un po? di acqua perch? la sua persona era stanca del viaggio nel deserto e lei port? fuori pane ed acqua e glielo serv?. Abramo si alz? e preg? davanti a Kadosh Baruch Hu per suo figlio Ismaele e la sua casa si riemp? di ogni bene ed ogni benedizione. Quando Ismaele torn? lei gli raccont? quanto accaduto ed Ismaele comprese che fino a quel momento l?amore di suo padre era su di lui come quello di un padre per i suoi figli, dopo la morte di Sara Abramo torn? e si spos? con la donna dalla quale aveva divorziato. Pirk? di Rabbi Eliezer, 29
?Anche in questo midrash la promessa fatta a Sara frena Avraham dallo scendere dal cammello, il chessed di Avraham si ferma di fronte al pericolo spirituale dell?incontro con Yshmael, per? quello che non si ferma ? l?impegno educativo di Avrahm in quanto padre, un impegno che trasmette ad Yshmael valori e giusti comportamenti nonostante la drammatica e necessaria separazione tra padre e figlio.