One thought on “Parash? Matot – L’uso corretto della parola

  • July 18, 2017 at 9:07 pm
    Permalink

    Molto bello tutto questo: la parola come la voce credo sia una conseguenza della Creazione. In qualche modo Dio nel Genesi sembra parlare con la Voce e con gli Angeli dunque ci deve essere un legame tra la Parola Verbum (neder) la Creazione e l’l’impegno di Dio e l’uomo cio? la sua somiglianza. Questo legame tra Dio, le parole e le cose, sono la fonte prima di ogni percezione della sua Presenza, la Shekin?’.Che poi nel libro dell’Apocalisse di san Giovanni, questa forza creativa della parola sia quasi presso Dio quasi come fosse la sua voce, mi ha sempre lasciato stupefatto. L’impegno al voto ? cos? implicante che non farlo sarebbe meglio, perch? ci chiama a qualcosa di straordinario: la Responsabilit? verso Dio e gli altri, come in una immensa catena del Bene. Parlare del Bene ? saper parlare con estrema propriet?. Mi pare, ma non ne sono certo che Isidoro di Siviglia dica che l’angelo del linguaggio, della parola, ci annuncia anche la morte. La parola pu? annunciare la Vita ed ? la Benedizione, la Gloria di Dio, ma anche la Morte, che ? l’allontanamento da Dio e dal mondo, cos? come il Perfetto lo ebbe a creare. Opera immensa ed opera del Trono, della Maest? divina. In questo il Santo realizza la sua Benedizione. Sia Benedetto dunque il Santo dei Giorni. Sempre. Shalom.

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.