La successione a Mosh? nella leadership di Israele ? il tema centrale di questa parash?. Mosh? sa che sta per morire e chiede a Dio la scelta di un successore che guidi il popolo quando egli non ci sar? pi?. ?E rispose Mosh? all?Eterno: Designa o Eterno, Dio degli spiriti di ogni carne, un uomo che diriga la congregazione, un uomo che possa portarla, accompagnarla e condurla, perch? il popolo di Israele non resti come un gregge senza pastore.?
Mosh? non si preoccupa per se stesso ma per il popolo, gli d? angoscia la possibilit? che esso si ritrovi senza un leader che lo possa guidare. Mosh? conosce il popolo, lo ha guidato per quaranta anni. Adesso prega Dio di scegliere, in vita, colui che gli succeder? in questa missione tanto difficile. Mosh? vuole partecipare alla scelta del nuovo leader, vuole assicurarsi che si tratti di qualcuno che sia adatto alle necessit? del popolo, vorrebbe poterlo istruire e prepararlo, affinch? l?immane sforzo compiuto in tutti questi anni non sia stato vano e non se ne perdano i risultati a causa di qualcuno non idoneo a proseguire il cammino intrapreso.
Mosh? specifica le qualit? che dovr? possedere il successore. Prima di tutto dovr? essere un ?uomo che sia al di sopra della comunit??, ma che partecipi e comprenda ci? che accade al popolo. Deve trattarsi di un uomo sensibile alle necessit? e che comprenda il modo di esprimersi della gente. Deve essere sincero ed avere una profonda volont? di aiutare il prossimo in ogni momento. ?Un uomo che possa orientare e dirigere il popolo secondo le sue necessit??. Colui che succeder? a Mosh? nella leadership di Israele doveva avere una linea ed obiettivi chiari, per? doveva anche tenere in conto e saper canalizzare le necessit? e le inquietudini di coloro che si accingeva a guidare.
Rashi rileva come la persona che cerca Mosh? debba essere capace di dimostrare sensibilit? verso ogni individuo. ?Dio, tu conosci il carattere di ogni persona e sai che uno non ? uguale al suo prossimo. Designa un pastore che sappia concepire ed intendere ognuno di essi in maniera individuale.? In questo modo Mosh? esprime il proprio desiderio, attingendo alla propria esperienza l?insegnamento che per poter dirigere saggiamente una collettivit?, occorre saper raggiungere individualmente ciascun soggetto: solo in questo modo ci si pu? davvero rivolgere ad una comunit?.
Mosh? reclama per la comunit? anche ?un uomo che possa portarla, accompagnarla e condurla?, qualcuno che accompagni il suo popolo, che ?esca ed entri insieme ad esso?. Non vuole un leader come quelli degli altri popoli, che inviano i loro eserciti alla guerra mentre restano comodamente nei loro palazzi. Nel popolo di Israele, il re o colui che lo guida, esce in guerra alla testa del suo esercito. Oggi uscendo nel campo di battaglia, l?ufficiale dell?esercito israeliano dice ?Acharai?, ?dopo di me? ed esce alla testa dei suoi soldati.
Ma non si tratta solo di accompagnare il popolo, ma anche di condurlo. Condurre un popolo alla guerra ? relativamente facile. Dove la maggior parte delle persone fallisce ? nel riportare il popolo alla normalit?, tanto fisica quanto piscologica e spirituale.
L?uomo che Mosh? cerca come proprio successore ? il prototipo del leader autentico, partecipe realmente del destino di coloro che gli hanno messo nelle mani i propri destini. Sempre cosciente degli obiettivi che vuole perseguire e capace di assumersi la responsabilit? delle conseguenze di ogni impresa in cui coinvolge la propria comunit