di Rav Eliahu Birnbaum
La nostra parash? ci racconta finalmente l?inaugurazione del Mishkan che avrebbe accompagnato il popolo di Israele fino al momento in cui avrebbe potuto costruire un tempio permanente. Il popolo intero festeggia fino al momento in cui due figli di Aharon, cohanim, muoiono all?interno del Santuario mentre porgono la loro offerta. ?E giunsero i figli di Aharon e portarono un fuoco estraneo all?Eterno che non fu loro comandato?. Presentarono una offerta a Dio che non era stata loro richiesta, che non era prescritta dalla Tor? e per questa ragione morirono.
L?ebraismo annette un? importanza speciale alla volont? della persona nel momento in cui compie le mitzvot: senza tale volont? l?uomo non pu? generare nuovi sistemi di norme e di usanze nel segno della religione. Partendo dalla norme ricevute e cominciando a rinnovarle, l?uomo corre il rischio di assumere una attitudine di estasi e perdere in questo modo il senso stesso della propria religione. Quando l?uomo perde di vista la differenza tra la volont? di Dio e la volont? umana smette di adorare Dio e cade nell?idolatria: idolatria significa proprio concepire strade errate per adorare se stesso.
La vita tradizionale e culturale ha bisogno di attitudini definite, e per questo ? molto importante che l?esperienza religiosa abbia un segno sociale e normativo all?interno del quale si possano sviluppare le volont? umane.
La vita tradizionale e religiosa non pu? solo basarsi unicamente su atti di fede, devozione, volont?, dono ed estasi ma ha anche bisogno di norme e di una morale che aiutino l?uomo a vivere in accordo con la volont? divina, ogni giorno.
I figli di Aharon erano capi del popolo e la loro condizione di leader li rendeva responsabili non solo di se stessi ma anche di coloro che guidavano. Questo fattore deve essere stato determinante per il loro castigo, per non dar spazio a precedenti di devianza volontaria rispetto alla norma, affinch? non ci fosse un esempio negativo per le generazioni che sarebbe seguite.