Tu B’Shvat – Potenzialit? e impegno

di Rav Pinhas Punturello

La Mishn? Rosh HaShan?, 1,1 ci informa che Bet Shammai fissa il capodanno degli alberi il primo di Shevat, mentre Bet Hillel il 15 di Shevat, giorno nel quale ? stato poi stabilito il capodanno degli alberi, il Rosh HaShan? Lailanot.

Come mai esiste questa differenza nella scelta della data tra le due scuole e come mai l?halach? ? stata fissata secondo l?opinione di Bet Hillel?

Il grande maestro italiano del 1500, Rav Ovadya di Bertinoro, commentando questo passo della Mishn? insegna che questa data, il capodanno degli alberi, serviva da spartiacque per il calcolo dei frutti maturati che andavano inseriti nel calcolo della decima per un anno o il successivo. In questo commento, per?, non troviamo nessuna spiegazione rispetto alla diversit? di opinione tra le due scuole ed i due maestri.

beautiful-trees-4

E? il Talmud, sempre Rosh HaShana 14a, che ci suggerisce una strada interpretativa: per Shammai e chi lo interpreta il primo di Shevat ? gi? caduta tutta la pioggia della stagione invernale, sebbene l?inverno non sia ancora terminato, per Hillel, sebbene la maggior parte delle piogge siano cadute, resta potenzialmente in essere l?inverno che potrebbe portare ulteriori piogge. Cominciamo a vedere, nell?orizzonte della distanza tra il primo di Shevat ed il 15, tra Bet Shammai e Bet Hillel, una strada interpretativa che si sviluppa tra atto e potenza, tra ci? che ? e ci? che potrebbe essere.

Nel trattato di Shabbat 21b, quando le due scuole si trovano a discutere di Channukk?, Shammai stabilisce che la channukki? vada accesa in ordine decrescente, cominciando da otto candele e scendendo fino ad una per l?ultimo giorno della festa, mentre Hillel segue l?ordine crescente da una ad otto, che ? poi l?ordine stabilito dalla halach?. Shammai interpreta l?accensione in ordine decrescente ponendo la sua attenzione sui giorni gi? cominciati e sul fatto che il senso della festa ? gi? compiuto nello stesso momento in cui la festa inizia, Hillel invece pone la propria attenzione sui giorni di Channukk? che arriveranno e sul fatto che ?si cresce in santit? e non si decresce?. Anche in questo caso Shammai sottolinea l?importanza dell?atto, della determinazione di ci? che ? gi? compiuto, mentre Hillel pone il proprio orizzonte interpretativo sul senso di ci? che ? ancora in divenire, che pu? ancora essere.

Lo stesso binomio interpretativo, tra le stesse scuole, ? contenuto in Eruvin 13b quando per due anni e mezzo si confrontarono sul senso della creazione dell?uomo. Bet Shammai affermava che sarebbe stato meglio per l?uomo non essere stato mai creato, Bet Hillel affermava che per l?uomo la creazione era stata un bene rispetto all?ipotesi di non essere mai stato creato. Conclusero la discussione stabilendo che per l?uomo sarebbe stato meglio non essere stato creato, ma dal momento in cui ormai esiste deve scrutare le proprie azioni (?????) e valutare i propri comportamenti (?????), cio? deve potenzialmente migliorarsi e dare lui stesso un senso compiuto all?atto della creazione che lo vede protagonista, suo malgrado.

Quando noi accettiamo consapevolmente quanto stabilito dall?halach?, cio? il giorno del 15 di Shevat come capodanno degli alberi secondo l?insegnamento di Bet Hillel e non di Bet Shammai, dobbiamo capire il messaggio pi? profondo della scelta halachica dei nostri maestri z?l.

Aristotele nella Metafisica, analizzando i concetti di potenza ed atto ci fa notare che cronologicamente la potenza precede l?atto, ma l?atto esprime la perfezione perch? non ? in divenire. Per Aristotele Dio stesso ? atto puro perch? ? forma pienamente realizzata. L?uomo per? non ? Dio e non pu? avere come unica strada di espressione l?atto, bens? deve poter investire nella positiva potenzialit? della sua esistenza: la potenzialit? di piogge che potranno ancora cadere, la potenzialit? di una luce che aumenta giorno dopo giorno, la potenzialit? di una creazione che sebbene imperfetta nella sua essenza pu? essere migliorata e pu? essere un percorso in crescita.

Se l?halach? per Tu Bishvat, il capodanno degli alberi, ? stata fissata il giorno 15 e non il primo del mese, il messaggio dei maestri ? chiaro: dobbiamo investire in ci? che potenzialmente ci chiama all?impegno ed alla crescita, in ci? che pu? essere perfezionato, nell?agire e nel divenire e non nella conservazione di un atto perfetto che non ? di pertinenza umana. All?uomo spetta la speranza dell?azione, l?impegno morale per il cambiamento, l?investimento etico per ci? che ? potenza e non pu? essere atto completo e predefinito. Questo ? il messaggio per i quattordici giorni di distanza tra Shammai ed Hillel, tra il primo ed il quindici di Shevat.

3 thoughts on “Tu B’Shvat – Potenzialit? e impegno

  • January 28, 2016 at 12:49 pm
    Permalink

    la relazione fra l’essenza e la terra nella quale sviluppa le radici ? importante, e di valore universale

    Reply
  • March 14, 2016 at 1:17 am
    Permalink

    Hey there! This is my 1st comment here so I just wanted to give a quick shout out and tell you I truly
    enjoy reading your blog posts. Can you recommend
    any other blogs/websites/forums that deal with the same topics?
    Thanks a ton!

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.