La figlia di Abramo

Rav Yitzhak Rapoport

68p2gjo5kc58godcm6iAlla fine della vita di Abramo, la Torah ci racconta, che ?HaShem aveva benedetto Abramo in ogni cosa? (Bereshit 24:1). La benedizione ?in ogni cosa? si pu? capire letteralmente, riferita alle ricchezze di Abramo, alla sua lunga vita in buona salute ecc.

Ma i Rabbini del Talmud hanno presentato un altro e pi? profondo livello di comprensione della benedizione Divina ?in ogni cosa?.
Rav Meir sosteneva che questa benedizione si riferisse al fatto che Abramo non aveva figlie. Invece Rav Yehuda sosteneva il contrario, cio? che la benedizione ?in ogni cosa? si riferisse proprio a questo, che Abramo aveva una figlia! (Talmud, trattato Bava Batra, foglio 16).
Come dobbiamo intendere queste due opinioni differenti?

Ovviamente capiamo intuitivamente e emozionalmente l?asserzione di Rav Yehuda ? ogni genitore vuole avere un figlio e una figlia! L?opinione di Rav Yehuda ci pu? scaldare il cuore. La Torah non ci dice della figlia di Abramo, ma Rav Yehuda sostiene, che se HaShem ha benedetto Abramo ?in ogni cosa?, vuol dire che si parla sicuramente anche di una figlia!
Ma come capire l?asserzione Rav Meir?

L?interpretazione pi? popolare dice che Rav Meir era pi? pragmatico di Rav Yehuda. La benedizione genitoriale non serve solo ad avere figli, ma anche ? e forse soprattutto ? per dare a lei/lui le migliori condizioni di vita. Se Abramo aveva una figlia, a che avrebbe potuto darla in sposa? Non ci dimentichiamo, che tutto il mondo fuorch? Abramo, era popolato da pagani! In quel tempo una donna era totalmente sottomessa all?uomo e un?eventuale figlia di Abramo sarebbe stata condannata a una vita pagana, evento che non sarebbe sicuramente stato una benedizione per suo padre. Per questo Rav Meir sosteneva che la benedizione ?in ogni cosa?, che Abramo aveva ricevuto da HaShem, riguardava il fatto che Abramo non avesse mai avuto una figlia.

Si potrebbe dire che Rav Yehuda era un ottimista, mentre Rav Meir era un realista.
Vorrei creare dei paralleli tra le loro opinioni e queste due situazioni:

A. Una persona non abituata a fare grandi sforzi fisici, decide di salire sul monte Masada con il sentiero (circa 45 minuti di trekking) invece di prendere la funivia. Lui si ritiene un ottimista.
B. Una persona sale in macchina senza mettersi la cintura di sicurezza, sostenendo di essere un ottimista.

Cosa potremmo dire di queste due persone? La persona B sicuramente ? un irresponsabile. Il suo ?ottimismo? non potr? salvarlo da eventuali pericoli stradali.
Invece la persona A va lodata. Da subito sappiamo di potere crearci delle condizioni di sicurezza salendo a Masada, per esempio salire in inverno o di prima mattina; bere tanta acqua e avere una bottiglia con s?; fare delle soste per strada, ecc.

Direi della persona A che ? un ottimista razionale, invece della persona B che ? un ottimista irrazionale. Ricordiamoci sempre e stiamo attenti ad essere nella categoria A, e il meno possibile nella categoria B.

Saluti da Gerusalemme
Rav Yitzhak Rapoport

2 thoughts on “La figlia di Abramo

  • November 9, 2015 at 8:36 am
    Permalink

    Concordo con rav Meir perch? la sua interpretazione ? ragionevole. Rav Meir ci offre, in questo caso, un ottimo esempio di PIA RATIO.

    Reply
  • November 9, 2015 at 8:38 am
    Permalink

    Thank You very much, Rav Yitzchak Rapoport

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.