Tu Bishvat, il Capo d?anno degli alberi, ? apparentemente solo una festivit? della Natura, il giorno? della rinascita deli alberi e della loro fioritura? dopo l’inverno. Le fonti di TuBishvat sono nel Talmud: ? il 15 di Shevat ? il Capo d?Anno degli alberi.? Si trattava di un confine agricolo legato alle decime ed alle offerte per il Tempio.?? Esistono? per? anche delle similitudini tra la festa dell?albero e quella dell?uomo, come ? detto che ?l?uomo ? un albero del campo? ( Deuteronomio 20, 19) e per questo il 15 di Shevat pu? anche essere considerata la festivit? della rinascita dell?uomo.
In che modo possiamo paragonare l?uomo all?albero e cosa possiamo imparare sul significato di Tu Bishvat?
E? interessante che nelle nostre fonti spesso troviamo paragoni tra l?albero e l?uomo:
- ?poich? l?uomo ? come un albero del campo? ( Deuteronomio 20, 19)
- ?poich? i giorni dell?albero sono come i giorni del mio popolo? ( Isaia, 65, 22.)
- ? Come un albero piantato su corsi d?acqua? ( Geremia 17, 8)
Cosa?vogliono insegnare questi versetti?
In apparenza sembrerebbe che il paragone pi? esatto, per il genere umano, ?sia quello con il regno animale piuttosto che con il regno vegetale. Eppure esiste un contesto pi? significativo che rende il mondo vegetale pi? simile all?uomo rispetto al mondo animale: la maggior parte degli animali camminano su quattro zampe o strisciano o nuotano, in genere quindi vivono in maniera orizzontale, mentre sia l?uomo che i vegetali, entrambi vivono in posizione verticale ed eretta e crescono verso l?alto.
La posizione verticale dell?uomo non ? una caratteristica marginale quanto una struttura fondamentale della nostra coscienza.
?L?albero del campo, che con pazienza ed insistenza si sviluppa verso l?alto e fa fiorire i suoi rami ai lati, ricorda la misura della crescita dell?uomo.
L?albero ha quattro parti: radici, fusto, rami e frutti. Le radici sono nascoste sotto terra e assorbono i materiali nutritivi, il fusto ? il corpo principale dell?albero e lo fa crescere verso l?alto, i rami si sviluppano verso i lati ed infine, nel caso di alberi da frutto, l?albero produce appunto i?frutti che permetto ad?altri di nutrirsi.
Esistono poi 4 elementi? dei quali l?albero ha necessit? per crescere e svilupparsi: la terra, l?acqua, l?aria ed il fuoco ( il sole). Gli uomini hanno anche loro necessit? degli stessi elementi.
La terra,?si deve ?piantare l?albero nella terra, in maniera orizzontale. La terra gli fornisce il nutrimento necessario alla crescita ed anche un posto per lo sviluppo delle radici. La cosa ha lo stesso senso anche per l?uomo. I nostri saggi ci insegnano nel Talmud, che un uomo che ha rami molto ampi, ma non ha radici forti nella terra ?un vento forte pu? capovolgerlo?. L?uomo ha bisogno di radici forti per poter affrontare i venti potenti. Da ci? deriva la necessit? di essere connessi alla tradizione, alla storia, alla comunit? in modo tale che l?uomo abbia una base solida.
L?acqua, l?acqua piovana viene assorbita dalla terra ed attraverso la struttura delle radici, arriva al fusto dell?albero, ai rami ed al resto. Senza acqua l?albero si rinsecchirebbe e morirebbe. Anche l?uomo ha bisogno di acqua, sia dal punto di vista fisico che spirituale. Di una bevanda esterna che sazi sia il corpo che l?anima. L?uomo non pu? dissetarsi dall?interno, da solo?ha bisogno di educazione, di uno studio e?di ispirazione sterne.??Come l?albero ha bisogno dell?acqua.
Aria, l?albero ha bisogno di aria per esistere, aria che contenga ossigeno, del quale l?albero ha bisogno per respirare e della anidride carbonica per il ciclo della fotosintesi. In una atmosfera senza equilibrio, l?albero ?soffoca e muore. Anche l?uomo ha bisogno di ossigeno. E? interessante notare che in ebraico la parola ?anima? ha radice nella parola ?respiro??come adire che l?anima ha bisogno anche di respirare?l?uomo ha bisogno dell?energia contenuta nell?aria per svilupparsi, per collegarsi con la realt? e la vita.
Fuoco, l?albero ha bisogno anche di fuoco, ovvero?la luce del sole, per esistere. L?energia solare assorbita attiva il processo della fotosintesi una reazione chimica primaria per lo sviluppo dell?albero. Anche gli uomini hanno bisogno di fuoco, di calore per poter esistere. Sia che si tratti di calore della famiglia, sia delle buone relazione con la societ? o dell?abbraccio della Comunit?, del suo popolo.
?Mi sembra che questo sia il compito della comunit? nella storia ebraica e nel mondo moderno: preoccuparsi che l?uomo ebreo abbia intorno a se i quattro elementi che gli permettano una crescita spirituale, culturale, sociale ed identitaria.? La comunit? deve preoccuparsi che l?uomo abbia terra e radici, acqua biologica ed acqua spirituale, aria che lui possa respirare per esistere ed essa deve anche preoccuparsi che lui abbia calore umano e sociale.?
Se una comunit? riesce a fornire i propri ?servizi? in questa maniera, allora potr? avere successo nel far vivere e far crescere uomini e donne ebrei eretti come alberi, che sono fieri della loro ebraicit?, che sanno affrontare in maniera eretta ogni vento che vorrebbe abbatterli, uomini e donne che hanno radici, fusti, rami e frutti.?
?
Buona festa degli alberi e dell?uomo.
?